Archivio Mensile: Marzo 2025

Commercio estero extra Ue – Febbraio 2025

A febbraio 2025 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le esportazioni (+2,8%) rispetto alle importazioni (+0,8%). L’incremento su base mensile dell’export è dovuto alle maggiori vendite di beni di consumo, durevoli (+8,4%) e non durevoli (+8,0%), e beni strumentali (+2,2%); diminuisce, […]

Accordo UE sulle nuove norme per le patenti di guida

Si potrà iniziare a guidare prima bus e camion. Il Consiglio e l’Eurocamera, con la mediazione della Commissione, hanno raggiunto nella notte un accordo nel cosiddetto trilogo sulle nuove norme per la patente di guida. Tra le principali novità previste dalla direttiva figura l’introduzione della patente digitale, “disponibile su smartphone con tecnologia di portafoglio digitale […]

Traffici container e prospettive: il panorama globale del 2025

Il 2025 si è aperto con segnali positivi per i volumi globali dei traffici container, che a gennaio hanno raggiunto 15,4 milioni di TEU, registrando una crescita del 5,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (dati Container Trade Statistics). L’aumento del traffico, accompagnato da una crescita del rapporto TEU/Miglia globali dell’8,1%, è indicativo di un utilizzo […]

Commercio con l’estero e prezzi all’import – Gennaio 2025

A gennaio 2025 si stima una crescita congiunturale più ampia per le importazioni (+3,2%) rispetto alle esportazioni (+0,6%). Il moderato aumento su base mensile dell’export è sintesi di un incremento per l’area Ue (+1,8%) e di una lieve riduzione per l’area extra-Ue (-0,6%). Nel trimestre novembre 2024-gennaio 2025, rispetto al precedente, sia l’export sia l’import […]

Relazioni transatlantiche: due storie di crescita 

Il divario economico dell’area euro rispetto al gigante nordamericano risale al doppio colpo della crisi finanziaria e del debito sovrano e alla inadeguata risposta di policy. Ma dal 2020 il mondo è cambiato: solo scelte audaci possono far recuperare il terreno perso. di Moreno Bertoldi Fonte ISPI   Istituto per gli studi di politica internazionale Nel […]

Destro (Confindustria): ”Valichi alpini una priorità strategica per il commercio Ue”

Non sono solo collegamenti tra Stati ma snodi strategici. “I valichi alpini non sono semplici collegamenti tra stati ma snodi strategici, un asset per il commercio europeo e per il mercato unico europeo”. Lo ha detto Leopoldo Destro, delegato del Presidente di Confindustria per Trasporti Logistica e Turismo intervenendo al convegno “Bridging the Alps: overcoming […]

Il nuovo piano di decarbonizzazione dell’UE lascia grossi dubbi nel settore dei trasporti

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie. Il […]

Le esportazioni delle Regioni italiane – IV trimestre 2024

Nel quarto trimestre 2024, rispetto al trimestre precedente, le esportazioni risultano in aumento per il Centro (+1,7%) e il Nord-est (+0,5%) e in flessione per il Nord-ovest (-0,8%) e il Sud e Isole (-0,2%).  Nel 2024, rispetto all’anno precedente, la lieve diminuzione dell’export nazionale in valore (-0,4%) è sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione delle […]

Union of Skills: la strategia europea che mette al centro capitale umano e competenze

La Commissione europea ha lanciato il 5 marzo Union of Skills (Unione delle Competenze), una strategia che mette al centro lo sviluppo del capitale umano dell’Unione europea per rafforzare la competitività dell’UE, che rappresenterà anche uno dei pilastri della nuova Programmazione dopo Erasmus+. L’iniziativa è stata presentata tra le principali azioni dei primi 100 giorni di lavoro di questa […]

L’intelligenza Artificiale nella gestione di carichi e vettori nei porti

Nell’era della digitalizzazione, l’intelligenza artificiale (AI) è diventata una componente fondamentale in numerosi settori, compresa la logistica portuale.  I porti, essendo i nodi cruciali del commercio globale, devono affrontare problemi complessi come la gestione dei flussi di traffico, l’ottimizzazione dei percorsi e la riduzione dei tempi di inattività.  Gli applicativi basati sull’AI offrono soluzioni innovative per gestire […]