Archivio Mensile: Novembre 2024

Carenza autisti: l’intelligenza artificiale può far parte della soluzione?

Oggi la carenza di autisti nel settore del trasporto merci su strada continua a causare disagi.A partire dal periodo pandemico, che ha visto molti abbandonare il settore, la carenza di personale viaggiante è una problematica significativa per la supply chain, tanto che in Italia si stima che per ogni 5 autisti che scendono dal camion, ce n’è solo uno che […]

Tendenze di deglobalizzazione

Il termine “reshoring” è, da alcuni anni, entrato prepotentemente nel vocabolario del settore industriale e logistico e si riferisce al processo di riportare entro i confini della nazione di appartenenza le attività produttive e le catene di approvvigionamento che erano state precedentemente spostate all’estero, principalmente in Paesi con costi di produzione più bassi.  In pratica, si tratta […]

Trasporto marittimo in crescita

La crisi del Mar Rosso ha obbligato le compagnie a riorganizzare le rotte, determinando non solo un allungamento dei viaggi ma anche un’impennata dei ricavi Il 2024 si sta rivelando un anno eccezionale per il trasporto marittimo globale, con un incremento senza precedenti dei volumi movimentati in termini di tonnellate per miglio percorso, indicatore chiave […]

Terminal container: calano il traffico e il fatturato dei i porti italiani nel 2023

Pubblicata dal Centro Studi Fedespedi l’analisi Economico-Finanziaria dei Terminal Container 2024. Il Centro Studi Fedespedi ha appena diffuso l’8° edizione della sua analisi economico finanziaria sui terminal container, le strutture in cui vengono gestiti e movimentati i container marittimi. L’indagine prende in esame le performance economico-finanziarie delle società di gestione dei principali terminal italiani, settore […]

Nel Brennero i divieti alla circolazione costano 2 miliardi

Le limitazioni alla circolazione sul Brennero imposte dall’Austria ci costano 2 miliardi di euro l’anno secondo la denuncia di Confetra, ma il peggio deve ancora arrivare I costi delle restrizioni sul Brennero Le limitazionialtrafficosulBrennero hanno gravissime ripercussioni economiche. È la denuncia di Confetra, la Confederazione Italiana dei Trasporti e della Logistica, che si aggiunge agli allarmi già lanciati […]

Brennero: la Commissione UE si schiera al fianco dell’Italia in Corte di Giustizia

ANITA, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell’autotrasporto merci e della logistica, apprende con grande soddisfazione la decisione della Commissione UE di sostenere l’Italia nel ricorso contro l’Austria di fronte alla Corte di Giustizia europea rispetto ai divieti di circolazione per i mezzi pesanti imposti sull’asse del Brennero. Così facendo, pur non essendo co-ricorrente, […]

Avviato Piano Neve 2024-2025 su intera rete stradale e autostradale

ANAS, AVVIATO IL PIANO NEVE 2024-2025 SULL’INTERA RETE STRADALE E AUTOSTRADALE DI COMPETENZA Anas, società del Gruppo Fs, come ogni anno in questo periodo, sta per avviare il Piano Neve, insieme alle Forze dell’Ordine, per fronteggiare le emergenze meteo e garantire la sicurezza e la transitabilità di tutta la propria rete stradale e autostradale. Il piano prevede tutte […]

Il ruolo della Cina nello Shipping verso gli USA: il centroamerica sarà cruciale

Negli ultimi anni, la Cina ha adottato una strategia molto stratificata e articolata, ma sicuramente lungimirante, per mitigare le possibili difficoltà legate all’imposizione di nuove tasse sulle merci importate negli Stati Uniti, che è uno dei suoi principali acquirenti mondiali.  Tra i vari posizionamenti sullo scacchiere mondiale assunti da Pechino, emerge una strategia che si basa […]

Commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2024

A settembre 2024 si stima una crescita congiunturale sia per le esportazioni (+1,3%), sia per le importazioni (+1,2%). L’aumento su base mensile dell’export è maggiore per i paesi dell’area Ue (+2,4%) rispetto a quelli dell’area extra-Ue (+0,2%). Nel terzo trimestre 2024, rispetto al precedente, l’export si riduce dello 0,6%, l’import cresce dell’0,8%. A settembre 2024 […]

Piano neve 2024-2025: torna l’obbligo di pneumatici invernali o catene

Dal 15 novembre fino al 15 aprile 2025. Anas comunica l’obbligo per i veicoli a motore di essere muniti di pneumatici invernali o catene a bordo a partire dal 15 novembre fino al 15 aprile 2025 e la prescrizione, attraverso ordinanze, di limitazioni al traffico in caso di meteo avverso. In Valle D’Aosta l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali […]