Vera John Uk Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Muchas personas lo consideran la mejor tragamonedas Megaways debido al multiplicador de ganancias ilimitado, los carretes en cascada y los giros gratis.
  • Atas Bonus Senza Deposito - Sus juegos se pueden encontrar en casinos de todo el mundo en 15 jurisdicciones diferentes.
  • Slot Cirque Du Soleil Kooza By Bally Technologies Demo Free Play: Kingdom Casino puede ser el nuevo chico de la cuadra, pero no disminuye su importancia.
  • Casinos gratis sin descargar tragamonedas.

    Timerbet Bonus Senza Deposito
    Giros gratis, y más capaz de fecha y ranuras.
    X2 Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Para evitar dudas, esto excluye expresamente cualquier variación o cambio en estos Términos y Condiciones dado oralmente.
    Regístrese e inicie sesión en Free Spins Bingo para recibir sus bonos.

    Aplicaciones para ganar dinero jugando juegos.

    Slot Fishin Frenzy Megaways By Blueprint Gaming Demo Free Play
    Regístrese hoy para obtener su bono de bienvenida y aproveche las múltiples promociones en curso que siempre están disponibles.
    Netent Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Las tragamonedas Pragmatic Play están optimizadas para computadoras de escritorio (Mac y Windows) y juegos móviles (Android e iOS).
    Slot Oil Company 2 By Nextgen Gaming Demo Free Play

    Commercio con l’estero e prezzi all’import – Marzo 2025

    A marzo 2025 si stima una flessione congiunturale contenuta delle esportazioni (-1,0%) e una sostanziale stazionarietà delle importazioni (+0,2%). La diminuzione su base mensile dell’export è dovuta alla riduzione delle vendite verso l’area Ue (-5,0%), mentre le esportazioni verso l’area extra UE crescono del 3,3%.

    Nel primo trimestre del 2025, rispetto al precedente, l’export cresce del 4,6%, l’import del 4,7%.

    A marzo 2025 l’export cresce su base annua del 5,8% in termini monetari e dell’1,9% in volume. La crescita tendenziale dell’export in valore è più sostenuta per i mercati extra UE (+8,2%), rispetto a quelli UE (+3,7%). L’import registra un incremento tendenziale in valore del 7,6%, che riguarda entrambe le aree, UE (+6,8%) ed extra UE (+8,8%); in volume, cresce del 2,9%.

    Tra i settori che più contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export si segnalano: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+59,8%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+47,5%), metalli di base e prodotti in metallo, escluse macchine e impianti (+8,1%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,6%). Si riducono su base annua le esportazioni di coke e prodotti petroliferi raffinati (-38,3%), articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti non classificati altrove (n.c.a.) (-15,7%) e autoveicoli (-8,8%).

    Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori alla crescita dell’export nazionale sono Stati Uniti (+41,2%), paesi OPEC (+25,0%) e Francia (+4,2%). All’opposto, Turchia (-30,1%) e Cina (-8,3%) forniscono i contributi negativi più ampi.

    Nel primo trimestre del 2025, l’export registra un incremento tendenziale del 3,2%, cui contribuiscono soprattutto le maggiori vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+41,9%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+21,2%), metalli di base e prodotti in metallo, escluse macchine e impianti (+5,8%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+5,5%). Apporti negativi, invece, derivano dalle minori esportazioni di coke e prodotti petroliferi raffinati (-27,0%) e autoveicoli (-12,2%).

    Il saldo commerciale a marzo 2025 è pari a +3.657 milioni di euro (era +4.296 milioni nello stesso mese del 2024). Il deficit energetico si attesta a -3.894 milioni, da -3.807 milioni dell’anno prima. L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici si riduce da 8.102 milioni di marzo 2024 a 7.551 milioni di marzo 2025.

    Nel mese di marzo 2025 i prezzi all’importazione diminuiscono dell’1,0% su base mensile e crescono dello 0,6% su base annua (da +2,2% di febbraio).


    Il commento

    A marzo, la flessione congiunturale dell’export si deve principalmente alla riduzione delle vendite di beni strumentali e di beni di consumo durevoli. L’export cresce su base annua, sostenuto soprattutto dalle maggiori vendite di prodotti farmaceutici e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (tra cui mezzi di navigazione marittima). Questi due settori spiegano la crescita tendenziale dell’export verso gli Stati Uniti (+41,2%); al netto di questi comparti, l’export verso gli Stati Uniti flette del 4,1%.

    L’aumento su base annua dell’import è trainato in particolare dai maggiori acquisti di prodotti farmaceutici dalla Cina.

    Nel primo trimestre 2025, la dinamica tendenziale dell’export è positiva (+3,2%; +3,9% al netto dell’energia). Nello stesso periodo, l’avanzo commerciale è pari a +7,8 miliardi di euro (era +12,8 miliardi nel primo trimestre 2024). La diminuzione su base mensile e il rallentamento della crescita su base annua dei prezzi all’import sono dovuti principalmente ai ribassi dei prezzi dei prodotti energetici in entrambe le aree, euro e non euro.

    Fonte Istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.