Bet At Home Casino It 2025 Review: Como se mencionó anteriormente, hay pocos lugares de juego terrestres en Virginia.
  • Blackjack Giochi Online - Después de todo, el blackjack tiene algunas de las probabilidades más favorables de todos los juegos de casino para los jugadores.
  • Ethereum Casino Bonus Senza Deposito: Si te gusta interactuar con otras personas y sientes que jugar online es menos interesante que ir a un casino físico, este juego está hecho sin duda para ti..
  • Bingo de loteria mexicana.

    Stellare Casino Bonus Senza Deposito
    En lugar de usar las líneas de pago estándar comunes en la mayoría de las máquinas tragamonedas en línea en estos días, Pink Elephants paga de acuerdo con un sistema de 4,096 formas de pago.
    Codici Bonus Free Spin
    Las tragaperras clásicas son máquinas tragaperras online tradicionales de 3 carriles que son muy sencillas..
    Activa el comodín pegajoso cuando aterrices el saco en el carrete tres.

    Casino bio.

    Slot Machine Gratis Senza Registrazione E Senza Scaricare
    Convierte las decoraciones de tu fiesta de cumpleaños en accesorios de juego con estos divertidos juegos de globos.
    Casino Senza Deposito Con Bonus Di Benvenuto
    El RTP de la tragamonedas Black Widow es un impresionante 96%.
    Giochi Slot Gratis Novomatic

    L’agroalimentare traina l’area (+3,7%), mentre sistema moda e sistema casa flettono

    Export dei distretti del Mezzogiorno stabile (+0,4%) nel 2024

    Giugno 2025

    Nel 2024 i distretti ‘tradizionali’ del Mezzogiorno hanno totalizzato quasi 9,9 miliardi di esportazioni a valori correnti, con un +0,4% sull’anno precedente. Nel dettaglio, dopo i primi tre mesi in calo (-2,2%), i due trimestri centrali hanno registrato rimbalzi rispettivamente del +3,6% e del +4%, mentre il quarto ha segnato nuovamente una flessione (-3,2%). Parallelamente, i poli tecnologici dell’area hanno visto invece una crescita dell’8,9%, nonostante il rallentamento del secondo semestre, culminato nel -9,3% tra ottobre e dicembre.

    Il quadro è offerto dal consueto Monitor di Intesa Sanpaolo, secondo il quale l’andamento così diverso tra componenti riflette da un lato una domanda internazionale ancora debole e le sfide legate alla lenta ripresa dei consumi delle famiglie, dall’altro la capacità di reazione delle filiere di specializzazione tipiche del territorio. Nel complesso, si sono distinti i comparti agro-alimentare e farmaceutico, che hanno attenuato la contrazione subita dalle altre filiere penalizzate dalla debolezza della domanda di beni durevoli e semidurevoli.

    Guardando da vicino le sei regioni del Mezzogiorno, lo scenario appare molto variegato. L’Abruzzo segna un brillante +8,9%, trainato dai Vini del Montepulciano d’Abruzzo (+19,4%) e dalla Pasta di Fara (+8,5%), mentre la Basilicata registra una flessione del 20,7%, per l’arretramento del Mobile imbottito della Murgia.
    Campania e Puglia rimangono sostanzialmente stabili, la Sicilia cresce dell’1,1% e la Sardegna cede il -0,1%, con il Lattiero-caseario sardo che segna +1,4% a fronte del -12,5% del Sughero di Calangianus.

    Anche tra gli altri distretti tradizionali si osservano dinamiche molto differenziate. Questo l’elenco evidenziato dagli analisti: Olio e pasta del Barese registrano un incremento del 24,5%, sostenuti dalla domanda in Germania, Stati Uniti e Canada; Ortofrutta di Catania (+12,2%)Caffè e confetterie del napoletano (+10,7%)Ortofrutta del barese (+4,7%)Ortofrutta e conserve del foggiano (+1,4%)Alimentare napoletano (+1,2%)Mozzarella di bufala campana (+0,3%)Conserve di Nocera (0%)Alimentare di Avellino (-1%); Vini e liquori della Sicilia occidentale (-1,7%); Agricoltura della Piana del Sele (-3%); Agricoltura della Sicilia sud-orientale (-11%); Abbigliamento sud abruzzese (+20,4%)Calzetteria-abbigliamento del Salento (+6,4%)Concia di Solofra (+4,2%)Abbigliamento del barese (+0,3%)Calzature del nord barese (-1,8%)Abbigliamento del napoletano (-3,1%); Abbigliamento nord abruzzese (-5,1%); Calzature napoletane (-7,2%); Calzature di Casarano (-18,2%); Mobilio abruzzese (-5,1%).

    La Meccatronica del Barese, che non rientra fra i tre macrosettori principali del Mezzogiorno, infine evidenzia una diminuzione delle esportazioni del -5,1%, soprattutto per il crollo delle vendite in Germania (-20,7%), riflettendo il rallentamento dell’automotive anche se, rileva l’analisi, il distretto sta intensificando gli sforzi per diversificare i mercati e rafforzare la competitività internazionale grazie alle sue applicazioni nell’automazione industriale e nell’aerospazio.

    Puntando lo sguardo in particolare alle specializzazioni territoriali, lo studio rileva come l’agro-alimentare sia l’unico motore di crescita con un aumento del 3,7%, mentre il sistema moda registra un calo del 2,8%, e il sistema casa evidenzia la contrazione più marcata, pari al -13,3%, trainata dal Mobile imbottito della Murgia.

    Rivolgendo l’attenzione alle destinazioni, l’analisi di Intesa Sanpaolo evidenzia un andamento stabile (-0,2%) verso i mercati maturi, mentre quelli emergenti crescono del +2,2%.
    I mercati lontani spingono (+4,4% i maturi; +4,6% gli emergenti) grazie a Stati Uniti (+4%), Arabia Saudita (+24,2%), Libia (+14,6%) e Repubblica di Corea (+5,3%), mentre i vicini mostrano andamenti più contenuti (+1,2% gli emergenti vicini; -1,5% i maturi vicini)Gli Stati Uniti restano comunque uno sbocco fondamentale, con l’11,5 % dell’export totale.

    Guardando poi ai sei poli tecnologici del Mezzogiorno, l’analisi riscontra un totale di 9,2 miliardi di euro di esportazioni, con un +8,9% rispetto al 2023 (a fronte del +10,9% della media nazionale dei poli tecnologici).
    Il Polo farmaceutico di Napoli fa da traino con un +19,8%, attestandosi a 7,1 miliardi di euro; al contrario, l’aerospaziale della Campania soffre un calo del -5,8% (a quota 698 milioni), mentre il Polo ICT di Catania subisce una flessione più marcata del 25,9% (scendendo anch’esso a 698 milioni). In Puglia il Polo aerospaziale cede il 16,5% (326 milioni), il Polo ICT dell’Aquila perde il 9,2% (226 milioni) e quello farmaceutico di Catania arretra del -25,3%, attestandosi a 147 milioni.

    Fonte SUPPLY CHAIN ITALY 

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.