Tornei poker europa 2024

  1. Novoline Slot Trucchi: Dopo aver selezionato il gioco di vostra scelta, si può quindi andare avanti e connettersi alla webcam.
  2. Roulette Francese Gioco - Consigliamo a tutti di visitare la piattaforma per le informazioni più aggiornate sui requisiti, i bonus e i termini e le condizioni per l'iscrizione a Caesars Rewards.
  3. Trucco Per Vincere Alla Roulette Online: Dal momento che i tornei online hanno un limite di tempo impostato, i giocatori di solito giocare fino a quando il limite di tempo si esaurisce.

Massima vincita poker online

Segreti Delle Slot Machine
Quale sarà la considerazione NY senates di legalizzare le scommesse sportive online, e casinò significano per lo stato.
Casinò Con Bonus Di Benvenuto Senza Deposito
Dopo aver scelto il tipo di richiesta, la categoria di richiesta e l'inserimento di una riga dell'oggetto, i clienti compongono il loro messaggio e lo inviano.
Dato che ho già investito 200, ho solo bisogno di chiamare 1400 in più per vincere 2350.

Probabilità punti texas hold'em

Casinò Europa
Trovare una buona è che richiede tempo come ci sono così tanti, e sappiamo tutti che il tempo è denaro.
Online Casino Bitcoin Deposito
Sono così felice di averne trovato uno con così tanti giochi.
Coboleto Casino No Deposit Bonus

Conftrasporto: ”Nuove restrizioni al Brennero per le merci italiane”

“In arrivo nuove misure restrittive per i Tir italiani al Brennero”. L’allarme è del presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, il tema quello di un nuovo provvedimento che la Provincia di Bolzano starebbe varando per i mezzi pesanti in transito sull’autostrada A22, una sorta di prenotazione e un sistema di pedaggi che danneggerebbe i Tir (e le merci) provenienti dall’Italia e diretti in Austria attraverso il corridoio del Brennero.

“Il pretesto è sempre quello della presunta salvaguardia ambientale – spiega Uggè – La misura che ora la Provincia di Bolzano vorrebbe adottare assomiglia moltissimo a quella degli eco-punti introdotti all’inizio degli anni ‘90, quando a ogni impresa veniva assegnato un numero di punti che si riduceva in ragione delle emissioni dell’automezzo. La disposizione era funzionale alla riduzione dell’inquinamento, non certo (come qualche maligno allora ipotizzò) a favorire un motore particolare prodotto da una ditta austriaca (sia mai!). Ogni impresa per ottenere un numero di passaggi più elevato avrebbe dovuto, di fatto, investire in automezzi meno inquinanti”.

“Il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, oggi, attualizza quell’impianto, anzi lo peggiora introducendo un sistema a prenotazione per gli automezzi pesanti – prosegue il presidente di Conftrasporto – Chi inquina maggiormente, lo attestano le statistiche ufficiali, sono le autovetture cariche di turisti, ma sembra più facile e funzionale colpire il trasporto merci e continuare ad attrarre villeggianti. Sempre in nome della tutela dell’ambiente, per carità”.

“Il sistema degli eco-punti venne bocciato a livello comunitario – ricorda Uggè – E una delle clausole che già allora il governo austriaco non voleva accettare era quella sulla libera circolazione delle merci. Alla fine però l’Austria acconsentì per poter entrare a far parte dell’Unione Europea. Da allora divieti e limitazioni si sono susseguiti negli anni, sempre più aspri. I Tir austriaci? Esentati”.

Ora, a quanto si apprende, la Provincia di Bolzano avrebbe redatto un capitolato con il quale affidare a uno studio l’elaborazione di una proposta di fattibilità per una gestione di un sistema del traffico sul corridoio del Brennero.

 “C’è da chiedersi: da che parte sta Bolzano? Perché non suggerisce all’Austria di potenziare la ferrovia, anziché continuare a colpire la nostra economia? Forse perché richiederebbe molto più tempo e l’investimento dovrebbe essere sostenuto prevalentemente dal governo austriaco?”, aggiunge Uggè.

“Stando alle dichiarazioni rese domenica da Arno Kompatscher all’agenzia austriaca Apa, ‘il presidente Draghi, il ministro delle Infrastrutture, quello della Transizione ecologica avrebbero giudicato l’idea di Bolzano interessante e innovativa. Anche Bruxelles avrebbe inviato segnali positivi a sostegno’”.

Conftrasporto chiede al governo italiano se queste affermazioni rispondano al vero, e in primis quale sia la posizione dell’Esecutivo italiano.

Fonte: CONFTRASPORTO

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.