Betolimp Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Silver Sands es uno de los programas de afiliados de casino mejor pagados del mundo.
  • H2bet Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - Si utiliza otros métodos, como transferencias bancarias o bancarias, está viendo tarifas de hasta el 10% del monto del retiro.
  • Lyllo Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Con imágenes que incluyen cerezas, un corazón rojo, una estrella amarilla y una campana dorada, puedes sumergirte en la experiencia clásica de los videojuegos.
  • Salas de poker sin licencia en españa.

    Burraco Online Gratis
    Es seguro que esta máquina tragamonedas en línea será bienvenida por todos los partidarios de NetEnt.
    Casino Montecarlo
    Para complementar esta página, también tenemos un artículo sobre Cómo elegir un casino en línea que le brinda una descripción detallada de las cosas que debe buscar en un casino ideal.
    Muchos casinos tendrán una gran selección de tragamonedas, pero los juegos de mesa a menudo se descuidan o viceversa.

    Tragamonedas en linea gratis sin descargar.

    Slot Dice Rush By Synot Games Demo Free Play
    La fruta del dragón está a la mitad y paga hasta 50 monedas.
    Cos è Il Cash Out Casino
    El depósito mínimo para reclamar los Bonos de Bienvenida y los Giros Gratis adicionales es en el primer depósito y para cada depósito posterior.
    Interac Casino Bonus Senza Deposito

    La soluzione tecnologica per riconfigurare i cantieri in base alle esigenze di traffico

    Il sistema garantisce un riposizionamento rapido delle barriere, creando più corsie per mitigare la congestione.

     GENOVA – E’ attivo in via sperimentale sulla rete ligure di Autostrade per l’Italia il Road Zipper System, sistema progettato per minimizzare l’impatto dei lavori sulla circolazione, riducendone potenzialmente la durata e assicurando un significativo incremento di sicurezza sia per il personale che opera nei cantieri sia per gli utenti in transito. La tecnologia Road Zipper permette infatti di movimentare una barriera fisica di separazione posta tra due flussi di traffico contrapposti mediante uno specifico macchinario che non richiede l’impiego di personale su strada operando in continuità senza la necessità di operare chiusure di carreggiata.  

     I test si sono svolti nei cantieri di ammodernamento della autostrada A26, tratto complesso per mole e tipologia di lavorazioni, e quindi un banco di prova ideale dell’efficacia del macchinario. Brevettato negli Usa, il Road Zipper è un sistema a tecnologia avanzata che permette di minimizzare i disagi, con una gestione dinamica delle corsie disponibili favorendo il flusso di traffico prevalente attraverso l’apertura o chiusura di una corsia aggiuntiva in tempi brevissimi e in totale sicurezza anche in funzione delle mutevoli condizioni di traffico.

    Questa tecnologia, impiegata con successo negli USA per la gestione di tratte densamente trafficate, come ad esempio il Golden Gate Bridge a San Francisco, viene impiegata per realizzare cantierizzazioni riconfigurabili in tempo reale, mantenendo al contempo la protezione con barriera fisica tra le corsie e rappresentando così una strategia pratica per rendere più efficienti, sicure e funzionali le tratte autostradali ad alta intensità di circolazione.

     Il sistema opera movimentando una barriera a parete continua, formata da elementi modulari simili ai new jersey che delimitano il cantiere che, mediante l’impiego di una macchina appositamente progettata, li fa passare attraverso un sistema di nastri trasportatori in grado di adattarsi alle curvature della strada. In un solo passaggio la barriera viene spostata fino a 7,3 metri a una velocità massima di 15 km orari. Il Road Zipper System è ideato per creare una barriera fisica di separazione del traffico, flessibile, tra corsie opposte o tra automobilisti e aree di lavoro, gestendo altresì la congestione. Il sistema può creare ulteriore spazio di lavoro per le squadre di operai o fornire più corsie nella direzione di punta per mitigare gli accodamenti.

     Grazie all’utilizzo di questa tecnologia sarà pertanto possibile operare la rimodulazione della carreggiata in tempo reale, conciliando in questo modo la continuità delle lavorazioni con le esigenze della viabilità: si potrà quindi riconfigurare il cantiere a vantaggio della direzione di traffico prevalente riducendo potenzialmente, in base ai primi riscontri emersi in questa fase sperimentale, fino al 50% il tempo di attraversamento del cantiere mediante l’apertura di una corsia aggiuntiva nella direzione in cui il flusso è più intenso.

     Si tratta di una soluzione adottata per la prima volta da ASPI sulla propria rete con l’obiettivo, dopo questo primo periodo di test, di estendere questa tecnologia ai cantieri più impattanti al resto della rete in gestione, per migliorare l’esperienza di viaggio nei tratti interessati dal piano di ammodernamento della rete avviato da Autostrade per l’Italia.

     “Ancora una volta l’innovazione tecnologica si dimostra l’abilitatore principale di un approccio sempre più sostenibile alla mobilità. Fin dall’avvio del nostro piano di ammodernamento ci siamo impegnati per individuare soluzioni che potessero salvaguardare la fruibilità della rete anche in presenza di cantieri. La messa in opera di questo sistema rappresenta un punto di svolta sia per l’operatività delle squadre che per le esigenze di traffico. Soprattutto in Liguria, che si conferma per noi un territorio a cui dare la priorità.  Contiamo di estendere a tutta la rete Aspi questo innovativo modello di gestione dei cantieri”, ha dichiarato Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia.

     www.autostrade.it 

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.