Vera John Uk Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Muchas personas lo consideran la mejor tragamonedas Megaways debido al multiplicador de ganancias ilimitado, los carretes en cascada y los giros gratis.
  • Atas Bonus Senza Deposito - Sus juegos se pueden encontrar en casinos de todo el mundo en 15 jurisdicciones diferentes.
  • Slot Cirque Du Soleil Kooza By Bally Technologies Demo Free Play: Kingdom Casino puede ser el nuevo chico de la cuadra, pero no disminuye su importancia.
  • Casinos gratis sin descargar tragamonedas.

    Timerbet Bonus Senza Deposito
    Giros gratis, y más capaz de fecha y ranuras.
    X2 Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Para evitar dudas, esto excluye expresamente cualquier variación o cambio en estos Términos y Condiciones dado oralmente.
    Regístrese e inicie sesión en Free Spins Bingo para recibir sus bonos.

    Aplicaciones para ganar dinero jugando juegos.

    Slot Fishin Frenzy Megaways By Blueprint Gaming Demo Free Play
    Regístrese hoy para obtener su bono de bienvenida y aproveche las múltiples promociones en curso que siempre están disponibles.
    Netent Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Las tragamonedas Pragmatic Play están optimizadas para computadoras de escritorio (Mac y Windows) y juegos móviles (Android e iOS).
    Slot Oil Company 2 By Nextgen Gaming Demo Free Play

    Made in Steel 2023: crescita moderata per l’acciaio italiano ed europeo

    Dal 9 all’11 maggio 2023 va in scena Made in Steel, organizzata da siderweb, la community dell’acciaio. Nell’immagine il convegno dell’edizione 2021.

     È aperta la biglietteria online di Made in Steel, la Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera dell’acciaio che si terrà a Fiera Milano Rho, dal 9 all’11 maggio 2023, organizzata da siderweb, la community dell’acciaio.

    All’evento presenzieranno oltre 280 espositori da 20 Paesi, in rappresentanza dalla filiera dell’acciaio. Più di 50 i buyer internazionali che incontreranno gli operatori qualificati della filiera, grazie alla collaborazione tra Made in Steel e ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

     La decima edizione

    Il titolo di questa decima edizione sarà “Generations, re-imagining our world”. Proprio dei cambiamenti che la siderurgia mondiale sta attuando si parlerà nei convegni nella siderweb Conference Room, il cuore contenutistico della tre giorni dell’acciaio, a cui parteciperanno oltre 25 relatori, analisti e decision maker della filiera, dall’Italia e dall’Europa.

    Si discuterà di nuovi mercati e catene del valore, delle nuove generazioni nell’acciaio e del ruolo delle donne, delle sfide globali che la siderurgia sta affrontando, dalla produzione all’utilizzo. Il 10 maggio, la siderweb Conference Room ospiterà anche l’assemblea generale annuale di Federacciai.

    “Made in Steel è diventato un appuntamento fondamentale per il mondo dell’acciaio, un evento di siderweb che ha puntato fin dalla nascita sulla sua doppia anima: conference da un lato, con contenuti di qualità e approfondimenti sui trend di mercato; exhibition dall’altro, quindi un momento di relazione e business per tutti gli attori della filiera”, dichiara Paolo Morandi, amministratore delegato di siderweb e Made in Steel.

     Le prospettive per l’acciaio

    Rallenterà il suo andamento, ma nel 2023 rimarrà ancora con segno positivo il trend dell’acciaio in Italia e in UE. Stando alle ultime previsioni, la filiera siderurgica nazionale ed europea dovrebbe veder calare la propria attività nel primo semestre dell’anno. Nel secondo semestre, invece, è previsto un miglioramento.

    Nel complesso, l’attività dei settori utilizzatori è attesa in salita nel 2023 dell’1%. Dovrebbero arretrare leggermente macchine e apparecchi meccanici (-0,4% in Italia) e prodotti in metallo (-0,2%), mentre le costruzioni saliranno del 2,5%.

    Quanto alla produzione di acciaio, a gennaio nel mondo sono stati sfornati 145,3 milioni di tonnellate, in calo tendenziale del 3,3% (fonte: World Steel Association). L’UE ha prodotto 10,3 milioni di tonnellate (-15,2%) e l’Italia, secondo Federacciai, 1,6 milioni (-14,7%).

    I prezzi dell’acciaio, infine, sono in trend ascendente dopo il rallentamento generale della seconda metà del 2022, dovuto a una lunga fase di destoccaggio seguita al “panic buying” scatenato dallo scoppio della guerra in Ucraina per il timore della mancanza di materiale.

    A febbraio, gli indici dei prezzi dell’acciaio sul mercato italiano, elaborati dall’Ufficio Studi siderweb, sono aumentati di alcuni punti rispetto a gennaio. Il Carbon Steel Index (misura le quotazioni medie alla tonnellata dei prodotti siderurgici in acciaio al carbonio in Italia) ha fatto registrare l’aumento maggiore (+3 punti) con 147,72.

    Lo Scrap Index passa dai 122,20 punti di dicembre ai 124,71 di febbraio. Lo Stainless Steel Index (misura le quotazioni medie alla tonnellata dei prodotti siderurgici in acciaio inox in Italia) vede una variazione di +0,3 punti.

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.