A partire dall’8 settembre, entreranno in vigore nuove disposizioni per la gestione del traffico lungo l’asse viario che collega la Valle del Vipacco a Gorizia, interessato da lavori infrastrutturali che comportano la chiusura della superstrada H4.
Tale situazione sta generando forti pressioni sul valico di Fernetti e sull’ingresso in A4 al Lisert.
Deviazioni per mezzi pesanti e autobus I veicoli superiori a 3,5 tonnellate diretti verso l’Italia saranno deviati sulla H4, dove potranno utilizzare una sola corsia. La seconda corsia sarà riservata esclusivamente ai mezzi di emergenza.
In direzione opposta, il traffico pesante proveniente dall’Italia sarà indirizzato verso Fernetti. Presso lo svincolo di Šempeter (Gorizia), le autorità locali gestiranno il flusso veicolare verso il valico di Vrtojba o nuovamente sulla H4.
Automobili Il traffico leggero sarà reindirizzato su una strada statale parallela, in entrambe le direzioni.
Motivazioni e impatti
L’adeguamento della regolamentazione si rende necessario anche in considerazione dei controlli intensificati al confine di Fernetti, dove le corsie disponibili sono limitate. L’obiettivo è evitare congestioni e favorire un transito più fluido.
Misure di supporto lato italiano
Per contenere i disagi legati alla logistica e ai territori coinvolti, è stato predisposto un piano di agevolazioni lungo il tratto autostradale Lisert–Villesse. In particolare, è previsto un abbattimento dei pedaggi per i mezzi pesanti che effettuano sosta presso l’Interporto di Gorizia, con un contributo economico regionale dedicato al rimborso degli autotrasportatori.
Tempistiche e fondi
La chiusura della H4, iniziata il 18 agosto 2025, durerà 100 giorni. Una seconda interruzione è già prevista per l’estate 2026, con una durata stimata di 120 giorni.
“La modifica alla regolamentazione del traffico era inevitabile soprattutto a causa del fatto che le autorità di frontiera italiane effettuano controlli rafforzati al confine di Fernetti, dove è disponibile un numero limitato di corsie di ingresso.
Questa circostanza richiede adeguamenti per evitare congestioni e consentire un flusso più rapido del traffico oltre confine” scrive DARS in una nota.
DARS je zaradi del na hitri cesti H4 Razdrto – Italija, v drugi fazi 17. 8. 2025 za ves promet zaprl eno polovico hitre ceste. Po prvih dneh delovanja nove zapore so začeli nastajati veliki zastoji na MP Fernetiči/Fernetti, kamor je bil preusmerjen tovorni promet iz Slovenije proti Italiji. Po pritiskih javnosti smo ponovno proučili optimizacijo prometa v zapori in od 8. 9. 2025 bo v veljavi naslednja prometna ureditev:
- promet tovornih vozil nad 3,5 t bo v smeri Razdrto – Italija bo potekal po enem voznem pasu po hitri cesti H4;
- promet osebnih avtomobilov in avtobusov bo v obeh smereh preusmerjen na vzporedno regionalno cesto R2-444;
- promet tovornih vozil nad 3,5 t v smeri Italija – Razdrto ne bo možen po hitri cesti H4 in mora biti preusmerjen na MP Fernetiči/Fernetti.
Predvideno preusmeritev prometa, smo danes predstavili predsedniku avtonomne dežele Furlanije-Julijske krajine g. Massimilianu Fedrigi. Zaprosili smo ga, da Italija na razcepu Villesse ves tovorni promet nad 3,5 t proti Sloveniji preusmeri na MP Fernetiči/Fernetti.
V ta namen vas kot upravljavca tega dela italijanskih avtocest naprošamo za postavitev ustrezne prometne signalizacije za obvoz in za ustrezno vsebino na spremenljivi prometni signalizaciji. Prosimo za postavitev te signalizacije do 8. 9. 2025, ko bo tudi na H4 vzpostavljen nov prometni režim.
Za vsa dodatna pojasnila smo seveda na voljo.
Če menite, da je potreben še kakšen operativni sestanek, ga lahko organiziramo še ta teden.
Vnaprej se vam zahvaljujemo za razumevanje in sodelovanje.
A causa dei lavori sulla superstrada H4 Razdrto – Italia, DARS ha nella seconda fase, dal 17 agosto 2025, chiuso al traffico un’intera carreggiata. Dopo i primi giorni di funzionamento della nuova chiusura si sono formate enormi code al valico Fernetti/Fernetiči, dove era stato deviato il traffico pesante dalla Slovenia verso l’Italia.
A seguito delle pressioni dell’opinione pubblica, abbiamo nuovamente riesaminato l’ottimizzazione del traffico nella zona di cantiere e dal 8 settembre 2025 entrerà in vigore la seguente regolamentazione del traffico:
- il traffico dei veicoli pesanti sopra le 3,5 t in direzione Razdrto – Italia si svolgerà su una corsia della superstrada H4;
- il traffico delle autovetture e degli autobus in entrambe le direzioni sarà deviato sulla strada regionale parallela R2-444;
- il traffico dei veicoli pesanti sopra le 3,5 t in direzione Italia – Razdrto non sarà possibile sulla superstrada H4 e dovrà essere deviato sul valico Fernetti/Fernetiči.
Oggi abbiamo presentato al presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, sig. Massimiliano Fedriga, il previsto dirottamento del traffico. Gli abbiamo chiesto che l’Italia, all’incrocio di Villesse, dirotta tutto il traffico merci superiore a 3,5 t diretto in Slovenia verso il valico di Fernetiči/Fernetti.
A tal fine, in qualità di gestore di questo tratto delle autostrade italiane, vi chiediamo di predisporre un’adeguata segnaletica stradale per la deviazione e i relativi contenuti sui pannelli a messaggio variabile.
Vi preghiamo di predisporre tale segnaletica entro l’8 settembre 2025, quando entrerà in vigore il nuovo regime di traffico sulla H4.
Per ogni ulteriore chiarimento restiamo naturalmente a disposizione.
Se ritenete necessario un ulteriore incontro operativo, possiamo organizzarne uno già questa settimana.