Slotsandcasino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Estos datos se almacenan y retienen durante un período predeterminado de 12 meses para respaldar la coincidencia de trabajos o mejorar la experiencia del usuario para solicitudes de trabajo adicionales.
  • Slot Crash 1917 By Imoon Demo Free Play - Casi todos los juegos de casino populares ahora están disponibles en virtual.
  • Bumble Bingo Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: A muchos jugadores de Australia también les gustan las máquinas de póquer con una función de duplicación que le permite a uno aumentar la ganancia original en un giro en x2 y más.
  • Juego tragamoneda gratis 3d.

    Reel Spin Bonus Senza Deposito
    Además, solo encontrará proveedores de juegos establecidos y justos en este casino.
    X2 Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Los jugadores que buscan una experiencia de casino en vivo pueden intentar vencer al crupier o simplemente jugar contra una computadora en las versiones tradicionales de ruleta, blackjack, póquer y baccarat.
    Estas son ofertas mensuales de bonos de Juego del Mes gratis, que coinciden con el lanzamiento mensual de juegos de Mr Spin Casinos.

    Programas gto poker.

    Darecasino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Hay 14 días en una quincena, 14 libras en una piedra, y así sucesivamente.
    Mainstage Bingo Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Cada casino que opera en línea tendrá términos y condiciones estrictos que se aplican a todos los miembros.
    Slot Wild Chapo By Relax Gaming Demo Free Play

    Come migliorare la sicurezza nella logistica e nel trasporto merci

    Convegno su logistica e trasporti organizzato dall’AiFOS.

    Il 7 febbraio 2019 a Brescia un convegno gratuito si soffermerà sulla sicurezza nella logistica e nei trasporti con particolare riferimento all’evoluzione dei due settori e alle più idonee strategie di prevenzione.

    Ci sono attività e settori lavorativi, come il settore dei trasporti e della logistica, dove malgrado il numero di infortuni, anche mortali, a cui sono soggetti i lavoratori, molti rischi non sono riconosciuti o non vengono valutati adeguatamente.

    Nel trasporto su strada delle merci spesso si ritiene erroneamente, ad esempio, che per tutelare salute e sicurezza dei lavoratori sia sufficiente verificare che siano in possesso della patente di guida. Si è rilevato infatti, come indicato da alcuni studi, che molti lavoratori con mansione di autista non hanno mai seguito specifici percorsi formativi in materia di sicurezza e salute.

    Quali sono le azioni utili per migliorare la prevenzione nei settori della logistica e dei trasporti? Come migliorare la formazione e ridurre i tanti infortuni professionali che ancora avvengono nelle attività di trasporto merci?

    Il convegno su logistica e trasporti

    Proprio per migliorare la prevenzione degli infortuni in questi settori, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 7 febbraio 2019 Brescia il convegno gratuito di studio e approfondimento “Logistica e trasporti in sicurezza”.

    Nel convegno saranno sottolineati i rischi nella logistica, nella gestione dei magazzini e nel trasporto, carico e scarico delle merci. Ad esempio con riferimento ai fattori umani da tenere in considerazione, alla sicurezza dei carichi trasportati, alla guida sicura, all’uso della strumentazione (il cronotachigrafo) e agli stili alimentari adeguati all’attività di autotrasportatore.

    I rischi nelle attività di trasporto merci

    Ci soffermiamo su alcuni fattori di rischio nelle attività di trasporto merci.

    Intanto bisogna ricordare che le condizioni di lavoro presenti in questa attività sono soggette a continue variazioni correlate all’ambiente di lavoro, alla tipologia specifica di attività svolta, all’utilizzo di strumenti precari e carenti di manutenzione, ai tempi stretti di consegna, …

    Ed è dunque necessaria un’attenta valutazione di tutte fasi lavorative correlate al trasporto delle merci, con particolare riferimento a quattro diverse fasi di lavoro:

    – attività di guida e trasporto delle merci;

    – operazioni di aggancio e sgancio di rimorchi e semirimorchi;

    – carico e scarico delle merci;

    – manutenzione dei veicoli utilizzati.

    Il programma del convegno di Brescia

    Il convegno di studio e approfondimento “Logistica e trasporti in sicurezza” si terrà dunque a Brescia il 7 febbraio 2019– dalle 14,30 alle 17,30 – presso ilPalazzo CSMT,via Branze 45, Università degli studi di Brescia.

    Veniamo al programma del convegno.

    Moderatore:

    – Francesco NaviglioSegretario Generale AiFOS

    Relatori:

    – Gianluca Grossi, “Apertura Lavori, sicurezza e trasporti: dal valore economico al fattore umano”

    – Stefano Farina, “La sicurezza dei carichi sui mezzi di trasporto”

    – Simona Ziliotti, “Dalla distribuzione tradizionale all’e-commerce: la gestione della sicurezza nel mondo della logistica”

    – Davide Falteri, “Il modello Eco&Safe, per la guida ecologica e sicura”

    – Marco Tozzi, “L’utilizzo corretto del cronotachigrafo”

    – Eleonora Buratti e Carlo Giolo, “La dieta dei mestieri: la corretta alimentazione dell’autotrasportatore”.

    Il link per iscriversi al convegno:

    https://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/logistica_e_trasporti_in_sicurezza

    Si ricorda che il convegno è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria. E ai partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di 2 crediti di aggiornamento per formatori (area 2 – rischi tecnici), addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione (ASPP/RSPP) e coordinatori in materia di sicurezza e salute (CSP/CSE).

    Per informazioni e iscrizioni al convegno:

    Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 – convegni@aifos.it  

    Fonte: COMUNICATI STAMPA

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

    Lascia un commento