Ultima lotteria degli scontrini

  1. Giochi Slot Machine Gratis Online: Non c'è un bonus di iscrizione, ma a volte hanno brevi sondaggi per guadagnare punti extra o giri.
  2. Gioca Hidden Valley Gratis Senza Scaricare - Ti piace giocare e provare un casinò, allora questa è la soluzione, 1 deposito minimo.
  3. Slot Che Pagano Sempre 2025: Ha detto che la chiusura del gioco d'azzardo centro peggiorerà la disoccupazione nelle zone rurali Lowndes County, dove 17 per cento dei lavoratori sono senza lavoro.

Poker texas gratis sin registrarse

Johnvegas Casino It 2025 Review
Il problema in questo scenario è nel giocare lentamente.
Online Blackjack Gratis
Migliori giochi da casinò con enormi altre offerte rendono diverso e gioioso per i giocatori.
Jonny Jackpot Casinò lanciato non molto tempo fa, alla fine del 2024, e già sembrano aver fatto una buona impressione sul settore dei casinò online.

Texas hold'em quali mani giocare

Gioca A Black Jack
Per gli appassionati di slot, c'è una vasta gamma di titoli popolari con giochi tra cui Fire in the Hole, Big Bass Bonanza, Book of Dead e Razor Shark.
Casino Piu Vicino A Milano
Ora parliamo di ogni bonus in dettaglio.
Voglia Di Vincere Casino No Deposit Bonus

Commercio con l’estero e prezzi all’import – Novembre 2023

A novembre 2023 si stima una riduzione congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più marcata per le esportazioni (-2,4%) che per le importazioni (-0,6%). La flessione su base mensile dell’export riguarda entrambe le aree, Ue (-2,0%) ed extra-Ue (-2,9%).

Nel trimestre settembre-novembre 2023, rispetto al precedente, l’export è stazionario, l’import registra una modesta contrazione (-0,1%).

A novembre 2023, l’export si riduce su base annua del 4,4% in termini monetari (da +3,1% di ottobre) e del 6,4% in volume. La flessione dell’export in valore è più ampia per i mercati Ue (-5,4%) rispetto a quelli extra-UE (-3,4%). L’import registra una flessione tendenziale dell’8,9% in valore, sintesi di un’ampia contrazione per l’area extra Ue (-20,7%) e di un contenuto aumento per quella Ue (+1,3%); in volume, la riduzione è molto contenuta (-0,2%).

Tra i settori che contribuiscono in misura maggiore alla riduzione tendenziale dell’export si segnalano: metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-16,0%), mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (-23,0%), coke e prodotti petroliferi raffinati (-22,5%) e sostanze e prodotti chimici (-7,4%). Crescono su base annua le esportazioni di macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (+5,1%), autoveicoli (+16,6%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+3,9%).

Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori alla flessione dell’export nazionale sono: Svizzera (-23,7%), Regno Unito (-19,8%), Germania (-6,4%), Belgio (-13,7%) e Francia (-4,4%). Crescono le esportazioni verso Stati Uniti (+5,0%), paesi OPEC (+5,6%), Turchia (+7,8%) e Cina (+5,8%).

Nei primi undici mesi del 2023, l’export registra una moderata crescita tendenziale (+0,7%), cui contribuiscono in particolare le maggiori vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (+10,0%), autoveicoli (+23,7%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,5%), articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (+4,2%) e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+5,4%).

La stima del saldo commerciale a novembre 2023 è pari a +3.889 milioni di euro (era +1.447 milioni a novembre 2022). Il deficit energetico (-4.850 milioni) è in forte riduzione rispetto all’anno precedente (-8.400 milioni). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici scende da 9.847 milioni di novembre 2022 a 8.739 milioni di novembre 2023.

Nel mese di novembre 2023 i prezzi all’importazione aumentano dello 0,3% su base mensile e diminuiscono del 9,4% su base annua (era -10,2% a ottobre).

Il commento

La riduzione su base mensile dell’export a novembre, riguarda entrambe le aree, Ue ed extra-Ue; diffusa a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie, è per metà spiegata dalla contrazione delle vendite di beni intermedi. Nella media degli ultimi tre mesi, la dinamica congiunturale è stazionaria.
Su base annua, l’export flette sia in valore sia in volume; la flessione investe in misura più intensa l’area Ue e coinvolge tutti i principali settori, a eccezione di autoveicoli, macchinari e alimentari. L’import mostra una lieve attenuazione della dinamica negativa in atto da marzo 2023.
Nei primi undici mesi del 2023, il saldo commerciale è positivo per 28,9 miliardi (era -34,7 miliardi nello stesso periodo del 2022).
I prezzi all’import registrano un nuovo aumento congiunturale, per quanto contenuto, e un ulteriore ridimensionamento della flessione tendenziale, cui contribuisce soprattutto il rialzo dei prezzi di alcuni prodotti energetici nell’area non euro (gas naturale).

Fonte Istat

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.