1429 Uncharted Seas Slots Free Spins No Deposit: Junto con él, se encontrará en muchos viajes fantásticos a través de los mares al este de África y al sur de Asia.
  • Vita Bonus Senza Deposito - Quizás no tengas un equipo favorito y solo seas fanático de ver las Grandes Ligas de Béisbol.
  • Mission2game Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Fue a finales del siglo XIX y principios del XX cuando American Express se movió en una nueva dirección y comenzó a introducir una nueva línea de servicios de viaje y productos financieros.
  • Hit the jackpot juego.

    782xbet Bonus Senza Deposito
    Tiene una ronda de giros gratis, y a pesar de carecer de un juego de bonificación, lo compensa con su característica única de Superbet que brinda a los jugadores la posibilidad de jugar con un RTP de hasta 95,364%.
    Voltslot Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Caesars Casino fue uno de los primeros operadores en ingresar a los mercados de juegos de azar recién regulados de los Estados Unidos cuando lanzó sus operaciones en el estado de Nueva Jersey.
    Este es un sitio web de póquer con un software extremadamente elegante, atractivo y con muchas funciones.

    Lotería de córdoba matutina.

    Loke Bonus Senza Deposito
    Consulte esta lista de casinos sin apuestas para encontrar los mejores lugares en línea para jugar bonos de casino en línea sin absolutamente ninguna apuesta.
    Olympia Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Los premios se otorgan inmediatamente después de cada carrera, y el dinero en efectivo ganado durante cualquier evento debe apostarse tres veces.
    Kruuna Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins

    Occupati e disoccupati (dati provvisori) – Novembre 2024

    A novembre 2024, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre cresce il numero di inattivi.

    Il calo dell’occupazione (-0,1%, pari a -13mila unità) coinvolge gli uomini, i dipendenti a termine e i 15-34enni; l’occupazione è invece in crescita tra le donne, i dipendenti permanenti e chi ha almeno 35 anni di età, rimanendo sostanzialmente stabile tra gli autonomi. Il tasso di occupazione risulta invariato al 62,4%.

    Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-1,6%, pari a -24mila unità) per le donne e i 25-49enni, mentre aumenta nelle altre classi di età e, seppur lievemente, anche tra gli uomini. Il tasso di disoccupazione scende al 5,7% (-0,1 punti), quello giovanile sale al 19,2% (+1,4 punti).

    Il numero di inattivi aumenta (+0,2%, pari a +23mila unità) per gli uomini e gli under35, diminuisce nelle altre classi d’età ed è sostanzialmente stabile tra le donne. Il tasso di inattività sale al 33,7% (+0,1 punti).

    Confrontando il trimestre settembre-novembre 2024 con quello precedente (giugno-agosto), si registra un incremento nel numero di occupati dello 0,2% (+49mila unità).

    La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-8,4%, pari a -136mila unità) e all’aumento degli inattivi (+0,9%, pari a +115mila unità).

    A novembre 2024, il numero di occupati supera quello di novembre 2023 dell’1,4% (+328mila unità); l’aumento coinvolge gli uomini, le donne e chi ha almeno 35 anni di età, mentre per i 15-34enni si registra una diminuzione. Il tasso di occupazione in un anno sale di 0,5 punti percentuali.

    Rispetto a novembre 2023, diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-23,9%, pari a -459mila unità) e cresce quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+2,6%, pari a +323mila).


    Il Commento

    A novembre 2024, rispetto al mese precedente, il numero di occupati cala lievemente (-13mila unità), attestandosi a 24 milioni 65mila. La diminuzione coinvolge solamente i dipendenti a termine, che scendono a 2 milioni 652mila; aumentano invece i dipendenti permanenti, che salgono a 16 milioni 264mila, e sono sostanzialmente stabili gli autonomi, pari a 5 milioni 149mila.

    L’occupazione è in crescita rispetto a novembre 2023 (+328mila occupati) per l’aumento dei dipendenti permanenti (+500mila) e degli autonomi (+108mila), a fronte del calo dei dipendenti a termine (-280mila).

    Su base mensile, il tasso di occupazione è stabile al 62,4%, quello di disoccupazione scende al 5,7% e il tasso di inattività sale al 33,7%.

    Fonte Istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.