Winbritish Bonus Senza Deposito: En resumen, Dwarf Mine game pertenece a estas agradables tragamonedas que nos atraerán durante largas horas.
  • Betdaq Bonus Senza Deposito - El juego es un desafío para hacer que más bolas caigan en los pozos, ya que desaparecen cuando caen.
  • Soccabet Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Aunque la mayoría de los artículos valen cantidades similares, algunos de los artículos más demandados pueden obtener sumas mucho más altas.
  • Comprar lotería nacional bera navarra.

    Gioco Di Burraco Gratuito
    El mejor casino en línea שיטות רולטה con dinero real es evaluado constantemente por varios sitios web para asegurarse de que pasen los criterios establecidos.
    Paramax9 Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Los jugadores irlandeses pueden utilizar varios métodos diferentes para depositar y retirar.
    No hay ningún cargo involucrado debido a la naturaleza descentralizada de la moneda y su posicionamiento global y relativa facilidad de uso.

    Jugar al bingo minijuegos.

    Gioca Toshi Video Club Gratis Senza Scaricare
    Seleccionará estas cartas haciendo clic en el botón retener ubicado debajo de las cartas que desea conservar.
    Dizbet Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Ottawa se dirige al enfrentamiento como el gran favorito con una línea de dinero de -165.
    Betzino Bonus Senza Deposito

    Prezzi al consumo – Gennaio 2025

    Nel mese di gennaio 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e dell’1,5% rispetto a gennaio 2024 (da +1,3% del mese precedente), confermando la stima preliminare.

    L’accelerazione tendenziale è prevalentemente dovuta all’aumento dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +12,7% a +27,5%), ma anche all’attenuarsi della flessione di quelli dei Beni energetici non regolamentati (da -4,2% a -3,0%) e alla lieve accelerazione dei prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,1% a +3,3%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dalla decelerazione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da +3,6% a +2,5%).

    Nel mese di gennaio l’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta stabile (a +1,8%), mentre quella al netto dei soli beni energetici sale lievemente (da +1,7% a +1,8%).

    La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni evidenzia un’accelerazione (da +0,2% a +0,7%), mentre quella dei servizi rimane stabile (a +2,6%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni si riduce, portandosi a +1,9 punti percentuali (da +2,4 di dicembre 2024).

    Il tasso tendenziale di variazione dei prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona si mantiene a +1,7%, mentre quello dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto aumenta (da +1,7% a +2,0%).

    L’aumento congiunturale dell’indice generale riflette l’evoluzione dei prezzi degli Energetici regolamentati (+14,2%) e non regolamentati (+2,7%), degli Alimentari lavorati e non lavorati (+0,9% entrambi), dei Beni durevoli (+0,6%), dei Servizi relativi all’abitazione, dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona e dai Servizi vari (+0,4% per tutti e tre). Al contrario, un effetto di contenimento della dinamica congiunturale dell’indice generale si deve alla diminuzione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (-2,3%).

    L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +0,9% per l’indice generale e a +0,5% per la componente di fondo.

    L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dello 0,8% su base mensile, per effetto dell’avvio dei saldi invernali di abbigliamento e calzature (non considerati per l’indice NIC), e aumenta dell’1,7% su base annua (in accelerazione da +1,4% di dicembre 2024), confermando la stima preliminare.

    L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, cresce dello 0,6% rispetto a dicembre e dell’1,3% rispetto a gennaio 2024.

    Il commento

    A gennaio 2025 l’inflazione sale lievemente, arrivando a 1,5% dall’1,3% di dicembre 2024. Tale andamento riflette prevalentemente l’esaurirsi delle spinte deflazionistiche dei prezzi degli Energetici (-0,7% da -2,8% di dicembre), a seguito della marcata accelerazione dei prezzi della componente regolamentata (+27,5% da +12,7%). Nel comparto alimentare, la dinamica tendenziale dei prezzi rimane stabile su valori leggermente superiori al tasso di inflazione, così come quella del “carrello della spesa” (ferma a +1,7%). Tra i Servizi, rallentano i prezzi di quelli relativi ai trasporti, mentre sale il ritmo di crescita di Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona. A gennaio l’inflazione di fondo resta stabile a +1,8%.

    Fonte Istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.