Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi dazi doganali USA: ecco cosa cambia per le importazioni di camion da Messico e Canada
A partire dal 1° novembre 2025, entreranno in vigore nuovi dazi sui camion importati negli Stati Uniti, pari al 25% del valore. Lo ha annunciato Donald Trump sulla sua piattaforma Truth Social, specificando che la misura riguarda camion di medie e grandi dimensioni provenienti dall’estero.
Questi nuovi dazi camion Stati Uniti 2025 rappresentano un ritardo rispetto alla data inizialmente prevista (1° ottobre), ma confermano la volontà dell’ex presidente di proteggere l’industria americana dei trasporti.
Indagine Sezione 232: la base legale per i dazi doganali USA
L’annuncio segue l’avvio, a inizio anno, di un’indagine secondo la Sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962, che consente l’imposizione di dazi doganali per motivi di sicurezza nazionale. Trump ha già utilizzato questo strumento per introdurre dazi su acciaio, alluminio e altri beni.
Questa mossa rafforza la posizione legale dei dazi camion USA rispetto ad altre misure più deboli basate su poteri di emergenza.
Esenzioni dall’USMCA? Focus su Messico e Canada
Secondo gli analisti, l’impatto reale dei dazi camion Stati Uniti 2025 dipenderà da possibili esenzioni per i Paesi membri dell’USMCA (l’accordo commerciale USA-Messico-Canada).
Attualmente, gli Stati Uniti importano:
78% dei camion pesanti dal Messico
15% dal Canada
Se non saranno previste esenzioni specifiche per camion conformi all’USMCA, il Messico sarà il più colpito dai nuovi dazi.
Dazi camion USA e conseguenze legali
I dazi camion 2025 imposti per motivi di sicurezza nazionale potrebbero essere meno vulnerabili a ricorsi legali rispetto ad altri dazi introdotti in passato. Tuttavia, la Corte Suprema degli Stati Uniti esaminerà il mese prossimo un caso relativo alla legalità di questi strumenti.
Intanto, il mercato resta in attesa di capire se saranno confermate esenzioni per camion e ricambi auto, o se la misura avrà impatti su tutta la catena logistica nordamericana.
Implicazioni per il commercio internazionale
I dazi camion Stati Uniti 2025 potrebbero modificare radicalmente le dinamiche dell’import-export nel settore dei trasporti, in particolare per le aziende con catene di fornitura transfrontaliere.
Le imprese dovranno valutare:
Riconfigurazione delle filiere produttive
Costi aggiuntivi legati alle nuove tariffe
Rischi normativi futuri se le esenzioni USMCA non saranno concesse
Fonte: Ansa