Secondo Unioncamere e Ministero del Lavoro, le imprese italiane cercano profili esperti in logistica, magazzinaggio e trasporto merci: oltre il 27% delle nuove assunzioni riguarda il settore.
La logistica e il trasporto merci si confermano tra i pilastri più dinamici del mercato del lavoro italiano. Secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, a ottobre 2025 le imprese programmano circa 520.000 nuove assunzioni, di cui una quota significativa — oltre 27% — nel comparto trasporti, logistica e magazzinaggio.
Questo settore si distingue per la crescente necessità di personale specializzato capace di gestire flussi di merci, movimentazione, stoccaggio e consegna in tempi rapidi ed efficienti.
Carenza di personale qualificato nel trasporto merci
Le imprese italiane segnalano una difficoltà di reperimento pari al 46,8% del totale delle figure ricercate, con un picco nelle professioni logistiche. In particolare, mancano addetti alla gestione amministrativa della logistica, conduttori di veicoli industriali, magazzinieri e operatori della consegna merci.
Nel settore del trasporto merci, oltre il 57% dei conducenti è difficile da reperire. Le aziende lamentano carenza di candidati o preparazione inadeguata, segno di un fabbisogno crescente di formazione tecnica e digitale nella supply chain.
Immigrazione e giovani: due risorse per la logistica italiana
Un elemento chiave emerso dal rapporto è l’apporto della manodopera straniera, che copre il 27,2% degli ingressi programmati nel settore logistica e trasporto merci. Questo dimostra come la filiera logistica italiana continui a basarsi su competenze internazionali.
Anche i giovani under 30 rappresentano una risorsa importante, con opportunità di lavoro nel magazzinaggio, autotrasporto e gestione logistica digitale, grazie alla crescente digitalizzazione del settore.
Logistica sostenibile e innovazione digitale
Le imprese più dinamiche stanno investendo in logistica sostenibile, puntando su veicoli elettrici, ottimizzazione dei percorsi e digitalizzazione dei processi di spedizione. La transizione green e l’uso di tecnologie IoT e AI nel trasporto merci aprono nuove opportunità per figure tecniche specializzate nella gestione dei flussi logistici e nella manutenzione dei mezzi intelligenti.
Questo trend conferma il ruolo centrale della logistica integrata come motore di efficienza e competitività per il sistema produttivo italiano.
Prospettive per i prossimi mesi
Secondo le previsioni Excelsior, entro dicembre 2025 le imprese italiane prevedono oltre 1,3 milioni di nuove assunzioni, di cui un’ampia quota nei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio.
Le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) mostrano un andamento positivo con +2,9% di assunzioni nel mese, segno che la domanda di competenze logistiche è in espansione soprattutto nelle realtà strutturate.
Per i professionisti della logistica e del trasporto merci, questo rappresenta il momento ideale per investire in formazione, certificazioni e competenze digitali.
Fonte: Unioncamere