Slot Wild Chapo By Relax Gaming Demo Free Play: Y, en otra concesión al siglo XXI, Bitcoin es totalmente compatible aquí.
  • Jackpot Party Casino Online Recensioni - A continuación, puede encontrar información sobre todos los aspectos de los juegos de azar en línea en la República Checa, conocer la historia de los juegos de azar en este país y descubrir cómo elegir fácilmente el mejor casino en línea para los sitios de la República Checa.
  • Caesars Casino West Virginia No Deposit Bonus 100 Free Spins: Solo procesamos sus datos personales en base a uno de los siguientes efectos..
  • Para jugar ruleta.

    Codice Promozionale Slotomania Casino
    Como en la práctica, puede comparar la búsqueda de caza y la práctica relacionada, con algunos trucos y algunos algunos, por supuesto, terminan demasiado como nosotros.
    Andy Capp Slot Gratis
    Si aún eres un principiante, no te sugerimos apostar en la sección interna del tablero..
    El Blackjack ofrece a los jugadores la oportunidad de ganar dinero.

    Resultado dela lotería nacional del viernes.

    Gioca Merlin S Millions Superbet Hq Gratis Senza Scaricare
    Es un juego de combinación de fichas, que es un tipo de juegos de rompecabezas en los que el jugador manipula fichas para hacerlas desaparecer de acuerdo con un criterio de coincidencia.
    Svedala Bonus Senza Deposito
    Ahora que sabemos cómo llegamos aquí, cambiaremos de marcha y veremos a dónde vamos a continuación, mientras desglosamos toda la acción en la Región Oeste entre los Duke Blue Devils de 2 cabezas de serie y los Arkansas Razorbacks de 4 cabezas de serie.
    Roulette Numero Plein

    Nota Congiunturale del I°semestre 2019: profonda regressione del ciclo economico

    La fotografia che emerge dalla Nota Congiunturale del I° semestre 2019 elaborata dal Centro Studi Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica – mostra in tutta evidenza la debolezza del ciclo industriale, che riflette soprattutto il perdurare delle tensioni commerciali a livello internazionale e il rallentamento dell’attività economica in Cina. La produzione industriale italiana -che fino allo scorso anno, nonostante la forte variabilità, era rimasta in media su valori positivi- inverte il segno e si attesta al -0,8% indirizzando verso la stagnazione la movimentazione delle merci.


    L’attività è stata sostenuta dall’interscambio con l’estero che, nonostante la flessione del commercio internazionale, ha visto nel semestre una ripresa delle importazioni e una tenuta delle esportazioni soprattutto in ambito extra europeo. La componente europea risente della debolezza del ciclo industriale che ha investito tutte le principali economie dell’area euro.
    Tiene il traffico stradale nazionale che fa registrare un +2,3% in linea con il dato Aiscat della movimentazione dei veicoli pesanti nelle autostrade mentre rallenta quello internazionale a carico completo che si ferma al -0,6% come evidenziato dalla medesima flessione dei transiti nei valichi alpini (+1,1%, ma contro il +3,3% dell’anno precedente).


    Il rallentamento evidenziato investe il ramo corrieristico che fa registrare un +1,8% nelle consegne nazionali (contro un +2,5% dell’anno precedente) e un +3,5% in quelle internazionali (contro un +4,0% del 2018).
    Significativa la ripresa del trasporto ferroviario (+5,0% treni/km) che si contrappone alla caduta di quello aereo (-5,8% in tonnellate) la cui flessione era iniziata nella scorsa rilevazione (-0,4%).


    Continua il peggioramento del trasporto via mare; l’unico comparto che mantiene il segno positivo è quello containerizzato di destinazione finale (+4,3%, ma contro il +4,8% dell’anno precedente); passa in terreno negativo il traffico RO-RO (-4,6%) ma nella rilevazione del dato aggregato potrebbe pesare la mancanza dei dati di Livorno, Messina e Piombino, porti con traffici significativi. Non si arresta la contrazione delle Rinfuse liquide (-7,6%) e delle Rinfuse solide (-2,3%) e continua ad arretrare drammaticamente il transhipment (-6,5%), peraltro con risultato di Gioia Tauro (-2,2%) meno negativo rispetto agli altri porti.


    Relativamente al fatturato, l’autotrasporto segna una tendenza in linea con quella del traffico, mentre le spedizioni internazionali mostrano un miglioramento dei margini nelle modalità stradale e marittima. Crollo del fatturato aereo (-7,6%).


    Il quadro emerso si rispecchia alla perfezione nelle aspettative degli operatori per il secondo semestre del 2019. Diminuiscono sia coloro che si aspettano una crescita (dal 31,1% al 29%) sia quelli che si aspettano un calo (dal 12,2% all’8,7%), mentre le aspettative di stabilità raggiungono il 62,3%, segno del dilagare del clima di incertezza e stagnazione che sta caratterizzando il mondo imprenditoriale del settore.


    “Le nostre rilevazioni – commenta Guido Nicolini, presidente di Confetra – ci confermano nella convinzione, peraltro empiricamente già oltremodo chiara ai nostri operatori, che siamo all’alba di una stagione di profonda regressione del ciclo economico. Il settore logistico, per quanto al proprio interno molto articolato e ricco di pluralità operative, non poteva non risentire nel suo insieme di una produzione industriale stagnante e di una generale condizione di incertezza del commercio globale. Ma è chiaro a tutti che la competizione internazionale avviene tra Stati e Continenti: Guerra dei Dazi, Via della Seta, Brexit sono lì a ricordarcelo ogni giorno. Le nostre imprese hanno bisogno di un Paese, alle spalle, che decida finalmente di occuparsi seriamente e strutturalmente di logistica”.

    www.confetra.com 

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.