Slot Wild Chapo By Relax Gaming Demo Free Play: Y, en otra concesión al siglo XXI, Bitcoin es totalmente compatible aquí.
  • Jackpot Party Casino Online Recensioni - A continuación, puede encontrar información sobre todos los aspectos de los juegos de azar en línea en la República Checa, conocer la historia de los juegos de azar en este país y descubrir cómo elegir fácilmente el mejor casino en línea para los sitios de la República Checa.
  • Caesars Casino West Virginia No Deposit Bonus 100 Free Spins: Solo procesamos sus datos personales en base a uno de los siguientes efectos..
  • Para jugar ruleta.

    Codice Promozionale Slotomania Casino
    Como en la práctica, puede comparar la búsqueda de caza y la práctica relacionada, con algunos trucos y algunos algunos, por supuesto, terminan demasiado como nosotros.
    Andy Capp Slot Gratis
    Si aún eres un principiante, no te sugerimos apostar en la sección interna del tablero..
    El Blackjack ofrece a los jugadores la oportunidad de ganar dinero.

    Resultado dela lotería nacional del viernes.

    Gioca Merlin S Millions Superbet Hq Gratis Senza Scaricare
    Es un juego de combinación de fichas, que es un tipo de juegos de rompecabezas en los que el jugador manipula fichas para hacerlas desaparecer de acuerdo con un criterio de coincidencia.
    Svedala Bonus Senza Deposito
    Ahora que sabemos cómo llegamos aquí, cambiaremos de marcha y veremos a dónde vamos a continuación, mientras desglosamos toda la acción en la Región Oeste entre los Duke Blue Devils de 2 cabezas de serie y los Arkansas Razorbacks de 4 cabezas de serie.
    Roulette Numero Plein

    Italia 17esima al mondo per competitività delle infrastrutture dei trasporti

    Dal Global Competitiveness Index del Forum Economico Mondiale esce un ritratto positivo della Penisola.

    L’Italia è 17esima al mondo per qualità e quindi competitività della sua rete di infrastrutture nell’ambito dei trasporti. Il ritratto, nel complesso positivo, della Penisola è quello che emerge dall’ultima edizione del Global Competitiveness Index elaborato dal World Economic Forum, l’organizzazione mondiale che tra le altre cose organizza il noto consesso che si tiene ogni anno a Davos, in Svizzera.

    Come suggerisce il suo titolo, il report analizza 141 paesi del globo (dalla A di Albania alla Z di Zimbabwe) in relazione a un’ampia gamma di fattori, attribuendo un punteggio per ognuno di essi e stilando sulla base di questi valori una classifica generale (che per quest’anno vede al primo posto Singapore, dopo una lunga alternanza tra Stati Uniti e Svizzera, con prevalenza di quest’ultima) e molteplici classifiche specifiche. Ampio spazio è dedicato anche alla competitività di ogni Stato sul fronte delle infrastrutture, ambito di analisi che nell’insieme (includendo le cosiddette infrastrutture per le utility ovvero acqua, luce e gas) va a costituire quello che l’analisi del WEF chiama ‘secondo pilastro’ e che contribuisce – insieme alle sue istituzioni del paese, allo sviluppo delle reti IT e alla stabilità macroeconomica – alla creazione di un “contesto favorevole” al fiorire della competitività di uno Stato.

    Guardando alle sole infrastrutture di trasporto – ambito in cui pure primeggia Singapore -, come già accennato l’Italia conquista un buon 17esimo posto con un punteggio complessivo di 73,2 (su 100), migliorando nell’insieme il suo posizionamento rispetto agli altri paesi (l’anno scorso si trovava in 18esima posizione). Un risultato, va evidenziato, cui concorrono tutti gli 8 parametri che insieme formano l’indice relativo al settore trasporti, dato che per ognuno di essi la Penisola migliora o, alla peggio, pareggia la performance rispetto alla rilevazione precedente.

    Nell’ordine, e cominciando con gli indicatori relativi al trasporto su gomma, il report misura la connettività stradale, parametro rispetto al quale l’Italia ottiene un punteggio di 85,9 che la colloca in 38esima posizione. Peggiore il risultato sul fronte della qualità delle strade, dove il punteggio ottenuto (56,8) la porta più in basso, e cioè al 53esimo posto. Per entrambi i parametri, i valori sono il frutto di calcoli effettuati direttamente dal Forum Economico Mondiale. Decisamente elevata è invece quello che il WEF chiama la ‘densità ferroviaria’, misurata (dalla Banca Mondiale) verificando qual è la presenza di km di binari per ogni 1.000 km quadrati: la Penisola, paese per il quale il rapporto dà come risultato un punteggio di 57,1, è infatti in 16esima posizione al mondo. Si torna però su posizioni inferiori passando a valutare la qualità del servizio ferroviario: l’indicatore che ne misura l’efficienza (frutto di elaborazioni del WEF) rimanda infatti un punteggio di 52, che porta l’Italia alla 35esima posizione (al primo posto di questa classifica c’è il Giappone). Leggi tutta la notizia

    Fonte: SHIP2SHORE

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.