Slotsandcasino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Estos datos se almacenan y retienen durante un período predeterminado de 12 meses para respaldar la coincidencia de trabajos o mejorar la experiencia del usuario para solicitudes de trabajo adicionales.
  • Slot Crash 1917 By Imoon Demo Free Play - Casi todos los juegos de casino populares ahora están disponibles en virtual.
  • Bumble Bingo Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: A muchos jugadores de Australia también les gustan las máquinas de póquer con una función de duplicación que le permite a uno aumentar la ganancia original en un giro en x2 y más.
  • Juego tragamoneda gratis 3d.

    Reel Spin Bonus Senza Deposito
    Además, solo encontrará proveedores de juegos establecidos y justos en este casino.
    X2 Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Los jugadores que buscan una experiencia de casino en vivo pueden intentar vencer al crupier o simplemente jugar contra una computadora en las versiones tradicionales de ruleta, blackjack, póquer y baccarat.
    Estas son ofertas mensuales de bonos de Juego del Mes gratis, que coinciden con el lanzamiento mensual de juegos de Mr Spin Casinos.

    Programas gto poker.

    Darecasino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Hay 14 días en una quincena, 14 libras en una piedra, y así sucesivamente.
    Mainstage Bingo Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Cada casino que opera en línea tendrá términos y condiciones estrictos que se aplican a todos los miembros.
    Slot Wild Chapo By Relax Gaming Demo Free Play

    Al via la sperimentazione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale

    Investimenti per 530 milioni di euro. Il Ministro Giovannini ha firmato i decreti che stabiliscono procedure e modalità per avviare i progetti

    Investimenti per un totale di 530 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per realizzare la sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nel trasporto ferroviario, in ambito locale e regionale, e nel trasporto stradale, con particolare riferimento al trasporto pesante. È quanto prevedono i due decreti firmati dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, che fissano le modalità per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e la realizzazione di 40 stazioni di rifornimento dei mezzi di trasporto a idrogeno sulla rete stradale, nel rispetto del principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente e delle norme per la sicurezza. Per entrambi gli interventi, una quota pari ad almeno il 40% è destinata a progetti da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). 


    Le risorse previste per la sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto ferroviario, pari a 300 milioni di euro, sono destinate a trasformare i servizi regionali o locali che attualmente vengono effettuati con treni a gasolio o altri idrocarburi di origine fossile altamente inquinanti. Il passaggio all’idrogeno consente, peraltro, di saltare la fase di elettrificazione delle linee, con un notevole risparmio sui costi per nuove infrastrutture, evitando anche la sospensione del servizio. L’investimento interessa tutta la filiera: produzione dell’idrogeno green, trasporto, stoccaggio, realizzazione delle stazioni di servizio, acquisto dei treni. Le dieci stazioni di rifornimento di idrogeno dovranno essere ultimate entro il 30 giugno 2026 e l’assegnazione delle risorse per la loro realizzazione dovrà avvenire entro il 31 marzo 2023. La localizzazione degli investimenti tiene conto, in via prioritaria, delle aree e delle esigenze già individuate nel Pnrr e in altri provvedimenti per l’implementazione dell’idrogeno, tra cui la Valcamonica e il Salento, la ferrovia Circumetnea e quella Adriatico Sangritana, le linee ferroviarie regionali Cosenza-Catanzaro, il collegamento ferroviario tra la città di Alghero e l’aeroporto, la tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona. I beneficiari delle risorse sono le Regioni e le Province Autonome che svolgono il servizio ferroviario oggetto degli interventi innovativi. 


    Le proposte progettuali allegate alle richieste di finanziamento, la cui modalità di presentazione sarà definita con un decreto della Direzione generale per il trasporto pubblico locale e la mobilità pubblica sostenibile del Mims, devono prevedere una valutazione quantitativa integrata della filiera industriale e di quella operativa relativa alla conversione a idrogeno della linea ferroviaria, e includere un’analisi di fattibilità tecnico-economica della trasformazione dei servizi di trasporto locale e/o regionale con alimentazioni alternative. 


    La sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale, oggetto dell’altro decreto del Ministro Giovannini, stabilisce le modalità per attuare gli investimenti, che ammontano a 230 milioni di euro. L’obiettivo è quello di sviluppare la sperimentazione dell’idrogeno attraverso la realizzazione di almeno 40 stazioni di rifornimento per veicoli leggeri e pesanti entro il 30 giugno 2026, prevedendo la notifica dell’aggiudicazione degli appalti entro il 31 marzo 2023. Per la localizzazione delle stazioni di rifornimento si considerano come prioritarie le aree strategiche per i trasporti stradali pesanti, come le zone vicine a terminal interni, le rotte più interessate al passaggio di mezzi per il trasporto delle merci a lungo raggio e i collegamenti ai sistemi di trasporto pubblico locale con mezzi alimentati a idrogeno. In particolare, le stazioni di rifornimento dovranno soprattutto rispondere alle esigenze dell’asse stradale del Brennero, del corridoio est-ovest da Torino a Trieste, dei corridoi delle reti europee Ten-T. Anche per i progetti delle stazioni di servizio sulla rete stradale, le proposte progettuali dovranno presentare un’analisi quantitativa integrata delle filiere industriale e operativa. Con un successivo decreto della Direzione generale per le strade e le autostrade l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali del Mims, verranno definite le modalità di presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti. 

     www.mit.gov.it 

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.