Strategia Roulette Dozzine: Además del popular Libro de los muertos, Rich Wilde también aparece en una serie de otros juegos de tragamonedas, así que asegúrese de estar atento a los siguientes.
  • Bresbet Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - Cuando esto se activa, cuatro comodines cruzan los carretes pareciéndose mucho a los miembros de una determinada banda de pop famosa en la portada de un álbum famoso.
  • Slot Speed Blackjack 3 By Pragmatic Play Demo Free Play: Este huevo contiene cualquiera de las características mencionadas anteriormente, y cuando aparezca (en cualquier color), se activará una de las características descritas.
  • Tragaperra gratis casino.

    Santa S Stack Slot Gratis
    Está disponible para disponible para dispositivos Windows and Mac..
    Siti Slot Online
    También recibirás inicialmente 5 Giros Gratis y durante esta ronda de bonificación se agregarán símbolos adicionales de Santa Salvaje y Símbolos de Dispersión a los carretes para ayudar a generar aún más ganancias.
    Básicamente, sigue obteniendo el mismo tipo de dinámica de juego, pero con una interfaz más vigorizante y un nuevo conjunto de funciones de tabla de pagos.

    Poker jugar gratis sin registrarse.

    Happy Luke Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    La industria de los casinos es feroz en Nueva Jersey, lo que significa que William Hill tendrá que sacar las armas grandes para competir con gigantes de la industria como BetMGM y Golden Nugget.
    Slot Money Pot By Reelplay Demo Free Play
    De hecho, parecen encarnaciones humanas de las cartas con imágenes, la Jota vestida de azul, la Reina de rojo y el Rey de amarillo.
    Palm Casino Bonus Senza Deposito

    Al via la trasformazione del Comprensorio: diventa polo logistico al servizio del porto di Trieste

    Giornata storica per Trieste. Oggi è stato firmato in Prefettura, l’Accordo di programma per l’attuazione del progetto di riconversione industriale della Ferriera. Con lo smantellamento dell’area a caldo e la messa in sicurezza permanente dei terreni, inizia una nuova fase per lo sviluppo della città.


    L’accordo mira a rilanciare il comprensorio industriale dove sorgeva l’altoforno della Ferriera di Servola, spento nei mesi scorsi, dopo 123 anni di attività. Obiettivo è quello di far nascere al suo posto un polo logistico a servizio del porto e dell’economia del territorio.


    Erano presenti all’evento, ospiti del prefetto di Trieste, Valerio Valenti, le Istituzioni e le parti private coinvolte nell’accordo: il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, il presidente della Regione FVG, Massimiliano Fedriga, il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, il Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Mario Sommariva, l’Agenzia del Demanio, oltre ai rappresentanti di Arvedi, gruppo di Cremona proprietario dell’acciaieria e Icop-PLT, pool concessionario della Piattaforma Logistica Trieste.

    Il nuovo assetto dei terreni, sarà formato daI consolidamento dell’investimento del gruppo Arvedi nel laminatoio a freddo per la parte industriale, e dallo smantellamento e riconversione dell’area a caldo in un terminal portuale e ferroviario, collegato allo sviluppo della nuova Piattaforma Logistica, guidata dal gruppo Icop-PLT. Si tratta in sostanza di due aree equivalenti: quella privata, gestita attualmente da Arvedi, viene demanializzata e assegnata all’Authority giuliana, con successiva concessione dei terreni a Icop-PLT, mentre quella attualmente pubblica viene ceduta ad Arvedi.

    In un’ottica di sviluppo portuale, va rilevato che sull’ex area a caldo, si svilupperà il raccordo ferroviario della stazione di Servola che potrà accogliere treni completi da 750 metri, nonché uno snodo autostradale diretto sulla Grande viabilità, ponendo le basi per il successivo avvio dei lavori del Molo VIII, previsto dal Piano regolatore portuale, approvato nel 2016.

    Gli interventi previsti dalla Icop, socia di Piattaforma Logistica Trieste, si concentreranno prevalentemente sulla bonifica e messa in sicurezza del perimetro, e verranno realizzati in 3 fasi, non appena saranno portate a termine da Arvedi le attività di smantellamento di tutti gli impianti e i materiali ferrosi. A fronte di una concessione di 26 anni da parte dell’Authority giuliana, l’investimento complessivo di Icop-PLT sarà di circa 127 milioni di euro. L’acquisto dei terreni di Arvedi da parte di Icop-PLT, avrà un valore di circa 21 milioni di euro. Gli anni pervisti per la riconversione sono 5, con una suddivisione in 3 fasi distinte, e un valore di 98 milioni. Il nuovo terminal logistico verrà dotato di 2 gru e di altre attrezzature di banchina, con un investimento di 7 milioni di euro.

    Importanti soprattutto le prospettive per l’occupazione. Al termine dei lavori di messa in sicurezza permanente dell’area a caldo della Ferriera, più di 100 saranno le persone utilizzate nell’attività di sviluppo logistico del comprensorio. Gli addetti dell’attività logistica per la siderurgia potranno essere impiegati immediatamente per lo svolgimento di operazioni e servizi portuali conto terzi per l’approvvigionamento di materia prima (rottame, ghisa, minerali di ferro), sia a servizio del gruppo Arvedi, sia per la spedizione via mare dei prodotti finiti destinati al Mediterraneo e Medio Oriente. Per il commissario del porto di Trieste, Mario Sommariva “l’Accordo di programma per la Ferriera di Servola, deve essere inteso come il passaggio epocale verso una fase di nuova industrializzazione del nostro territorio. Trieste dimostra di essere una moderna città proiettata verso uno sviluppo avanzato e sostenibile, poiché porto e industria sono un binomio inscindibile”.
    “Non è possibile pensare ad una prospettiva di sviluppo e crescita dell’occupazione – rimarca ancora Sommariva – se entrambi i settori non si sviluppano contestualmente. L’Authority giuliana con questa operazione riesce nello scopo di salvaguardare integralmente i lavoratori, risanando l’ambiente e creando nuove prospettive per le generazioni future”.

    Va rilevato che gli eventuali step successivi del progetto, che includono la realizzazione del Molo VIII, prevedono l’impiego di altre centinaia di addetti, rappresentando una delle prospettive di lavoro più rilevanti per il futuro della città di Trieste.

    “L’Accordo siglato – conclude infine Sommariva – costituisce un esempio virtuoso di collaborazione e sinergia istituzionale. Trieste è un esempio per tutto il Paese in una fase difficile come quella attuale”.


    Al seguente link la video intervista del commissario dell’Autorità di Sistema, Mario Sommariva e di Vittorio Petrucco, Icop-Plt
    https://www.youtube.com/watch?v=8vtinEohnVo&feature=youtu.be

    www.porto.trieste.it 

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.