Aztec Gems Deluxe Slot Gratis: Si te encantan Atlantic City y Las Vegas, te habrías divertido en Hot Springs, Arkansas, cuando la ciudad estaba en su apogeo del juego.
  • Santa S Bingo Bonus Senza Deposito - Ya mencioné los juegos de habilidad disponibles, pero para reiterar.
  • Stars Casino Online Recensioni: Con un proveedor de software como Microgaming, cuya cartera incluye más de 850 juegos, no puedes ver los árboles y los bosques.
  • Retención hacienda lotería.

    Luckythrillz Bonus Senza Deposito
    Es posible que la página de Casino Loki no pueda operar con su funcionalidad, pero puede ver que los creadores del casino se centraron principalmente en la simplicidad.
    Slot Machine Gratis Senza Registrarsi
    Pero Encore estará lejos de estar lleno, ya que el casino ha dicho que tendrá muchas de sus máquinas tragamonedas apagadas y hará cumplir el distanciamiento social.
    Se ha anunciado el calendario de eventos para las World Series of Poker 2024, con un cambio de sede y nuevas reglas en torno al estado de vacunación de los jugadores.

    Comprar fichas casino las vegas.

    Jeffbet Bonus Senza Deposito
    Además, si los recién llegados desean obtener un bono sin depósito, deben consultar la información más reciente sobre el bono de registro o los códigos de bono sin depósito en el sitio web de Vegas Casino en línea.
    Triple Star Slot Gratis
    El carbono pone el efectivo en sí.
    Betty Bonus Senza Deposito

    Approda a Bruxelles «Persone di prima necessità», il reportage sull’autotrasporto al tempo della pandemia

    Il volume fotografico verrà presentato martedì 27 settembre, alle ore 14 in Sala Spaak 7C50.

    BOLOGNA – Martedì 27 settembre alle ore 14 a Bruxelles, presso la Sala Spaak 7C50 del Parlamento Europeo, verrà presentato il libro fotografico «Persone di prima necessità. Quando la pandemia rese bello il camionista» con immagini di Alfonso Santolero e testi di Daniele Di Ubaldo, direttore del mensile Uomini e Trasporti. Pubblicato a novembre 2021 da Federservice (società del Gruppo Federtrasporti), il volume racconta il mondo dell’autotrasporto, mettendo a fuoco difficoltà e privazioni subite da tanti camionisti in tempo di pandemia e ricorda quanto sia indispensabile il loro ruolo.

    La presentazione del libro sarà a cura di Fabrizio Ossani, coordinatore generale del Gruppo Federtrasporti, con Alessandra Voltan, direttrice creativa dell’agenzia «Jam e la tempesta», con i saluti introduttivi di Elisabetta Gualmini, membro della commissione per gli affari sociali del Parlamento Europeo, e Stefano Verrecchia (Vice-Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’UE). La presentazione sarà seguita da una tavola rotonda dal titolo «The human capital in road transport: social sustainability and human-centric approach», con interventi di Claudio Villa (presidente Gruppo Federtrasporti), Giuseppe Ferrandino (deputato Comm. TRAN Parlamento Europeo), Kristian Schmidt (direttore Trasporti Terrestri, DG MOVE, Commissione Europea), Cristina Tilling (capo della divisione per i trasporti su strada dell’European Transport Federation Workers’) e Carla Travagnin (esperta comunicazione, Unione Internazionale dei Trasporti Stradali_IRU).

    Tradotto anche in lingua inglese, il libro si articola in due grandi macro-capitoli denominati «Sovraccarico» e «Coppie Motrici». Il primo mette a fuoco situazioni concrete (come, per esempio, i pasti relegati in cabina, la sanificazione obbligata dei veicoli, la burocrazia accresciuta) in cui affiora tutto l’aggravio di timori, premure, solitudini e incertezze che premono sui volti e sulle vite dei camionisti. Il secondo capitolo fotografa l’indissolubile relazione che da sempre è alla base dell’autotrasporto, quella tra uomini e donne, da una parte, e gli oggetti di varia natura da loro trasportati, dall’altra. Veri e propri ritratti che immortalano una sorta di danza tra l’essere e il fare, tra l’individuo e il trasporto, tra persone in movimento e i simboli del quotidiano di cui ci nutriamo.

    Attraverso una ricca galleria di immagini inedite e di prosa, il volume intende condurre il lettore in un viaggio all’interno di cabine e piazzali, sulle autostrade e negli uffici, tra punti di carico e scarico, per ascoltare da vicino le voci di chi ha affrontato il momento pandemico con reattività e concretezza, ma anche di chi ha dovuto sopportare più pesi, maggiori oneri, sovraccarichi di difficoltà (esemplare la carenza di bagni, lasciati spesso chiusi durante il lockdown senza una ragione su autostrade o nei luoghi di carico e scarico merce), riuscendo però in ogni caso a imboccare la strada che conduce alla soddisfazione di una collettività composta da aziende, esercizi commerciali e consumatori finali. Eppure, nonostante il ruolo di fondamentale importanza svolto da queste «persone di prima necessità», oggi il mondo dei trasporti si trova alle prese con una grave carenza di autisti. Per questo motivo è lecito chiedersi: come mai il deficit di personale sta aumentando ulteriormente? Cosa c’è che non va in questa professione? Perché c’è una carenza di camionisti?

    Il libro ha un costo di Euro 24 ed è acquistabile sul sito della rivista Uomini e Trasporti (pagina abbonamenti https://abbonati.uominietrasporti.it/abbonamenti) oppure inviando una mail a: redazione@uominietrasporti.it.

    www.gruppofedertrasporti.it 

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.