Archivio Autore: Mwinkler

Genova, autisti bloccati in porto senza cibo e servizi

“Domani e per tutto il fine settimana si verificherà uno scenario paradossale che si ripete tutti i giorni ma si acuisce nel weekend: migliaia di autisti resteranno bloccati in porti, interporti, retroporti e zone di scambio logistico, senza la possibilità di avere alcun punto di ristoro accessibile o anche solo un servizio igienico da utilizzare”. […]

Cina, Giappone e altri 13 Paesi asiatici danno vita a mega accordo di libero scambio

Un mercato costituito da 15 Paesi, con una popolazione complessiva di 2,2 miliardi di persone, per un pil cumulato da 26,2 trilioni di dollari, il 30% del totale mondiale: è nato ieri online, in video conferenza internazionale, il Regional comprehensive economic partnership (o Rcep), la più grane area commerciale di libero scambio al mondo. Cina, Giappone, Corea del Sud, Tailandia, Vietnam, Singapore, Filippine, Myanmar, Malesia, Laos,  […]

Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa per la fatturazione di Novembre 2020

Pubblicate dal Ministero dei Trasporti le tabelle dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa del mese di Ottobre 2020, validi per la fatturazione di Novembre 2020 Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa – mese di Ottobre 2020/fatturazione di Novembre 2020 Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

A Green Logistics Intermodal Forum si disegna la logistica del futuro

Dalla piattaforma digitale della Fiera di Padova, due giorni di dibattito e di business con I leader del settore. PADOVA – Si svolgerà giovedì 12 e venerdì 13, sulla piattaforma digitale della Fiera di Padova, Green Logistics Intermodal Forum  significativamente intitolato “La logistica post Covid-19 “Ritorno al passato” o “resilienza trasformativa?” Una domanda chiave che merita […]

Porto di Trieste: accordo con l’Agenzia delle Dogane per valorizzare la potenzialità dei punti franchi

Firmato un protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, per incrementare la competitività del porto di Trieste. Con la sottoscrizione dell’accordo, infatti, si è voluto enfatizzare il ruolo internazionale dello scalo giuliano, riconoscendo fondamentale la valorizzazione delle potenzialità dei Punti Franchi e dei relativi […]

Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

In tema di Trasporto di Merci Pericolose, nazionale e internazionale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sottoscritto alcuni Accordi Multilaterali ADR promossi in ambito internazionale da alcuni Paesi. Alcuni di essi sono volti a fronteggiare le problematiche connesse con pandemia da COVID-19 nel settore dei trasporti. M329 L’Accordo M329 costituisce la prosecuzione dell’Accordo M287, già […]

Calendario divieti circolazione – Sospensione domeniche di novembre – Decreto MIT 4 novembre 2020 SITO WINKLER

Con Decreto MIT 4 novembre 2020 – pubblicato sul sito del MIT ed in attesa di pubblicazione su GU – la Ministra dei trasporti De Micheli ha accolto la richiesta di ANITA di sospendere il calendario dei divieti di circolazione. In particolare, il calendario è sospeso nelle domeniche 8, 15 e 22 novembre 2020. I […]

Dall’Adriatico al Baltico, anche i grandi treni merci passeranno ora per Gorizia

Grazie all’allungamento del terzo binario della stazione di Gorizia. Il trasporto merci su rotaia diventa sempre più strategico per tutta la zona confinaria del Friuli Venezia Giulia e il goriziano in particolare. La ferrovia, punto cardine del corridoio Adriatico Baltico, infatti, si adegua agli standard europei grazie all’allungamento dei binari che collegano il porto di Trieste […]

Tav: per Ue resta opera fondamentale e da completare

“La Commissione ritiene che il progetto di collegamento ferroviario ad alta velocità Lione-Torino sia un elemento chiave della politica delle infrastrutture di trasporto dell’Ue”. Così la commissaria Ue per i Trasporti Adina Valean risponde a un’interrogazione dell’europarlamentare pentastellata Laura Ferrara sul proseguimento dell’opera. “Il suo completamento è necessario sia dal punto di vista del traffico transfrontaliero tra […]