Si sono conclusi oggi, in meno di un mese, gli indennizzi per gli autotrasportatori che, a causa del crollo del viadotto Polcevera, hanno dovuto affrontare spese maggiori per la percorrenza forzata di tratti autostradali o stradali aggiuntivi. Sono 1.125 le imprese che hanno presentato domanda attraverso la piattaforma telematica dell’Autorità di sistema portuale del Mar […]
Archivio Autore: Mwinkler
Una nuova ricerca dell’IRU mostra che oltre 3,5 milioni di operatori di trasporto su strada a livello globale stanno affrontando perdite finanziarie senza precedenti quest’anno, a causa delle restrizioni sui trasporti e della recessione economica generale causata dalla pandemia. Le aziende di trasporto merci a livello globale prevedono un calo medio del 18% del fatturato […]
Giornata storica per Trieste. Oggi è stato firmato in Prefettura, l’Accordo di programma per l’attuazione del progetto di riconversione industriale della Ferriera. Con lo smantellamento dell’area a caldo e la messa in sicurezza permanente dei terreni, inizia una nuova fase per lo sviluppo della città. L’accordo mira a rilanciare il comprensorio industriale dove sorgeva l’altoforno […]
Le imprese di autotrasporto possono chiedere il rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione consumato nel 2° trimestre 2020. L’Agenzia delle Dogane informa che dal 1° luglio al 31 luglio 2020 si può richiedere le accise del periodo che va dal 1° aprile al 30 giugno 2020, per tutti i veicoli di massa complessiva superiore […]
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha sempre seguito con attenzione le recenti vicende che stanno interessando i porti di Trieste e Venezia. In merito al primo, il tempestivo, oltre che dovuto, conferimento dell’incarico di Commissario straordinario del Mare Adriatico Orientale a Mario Sommariva ha voluto assicurare continuità all’azione amministrativa dell’Autorità di Sistema Portuale ed […]
Si allega il testo della nota del Ministero dell’Interno del 22 giugno u.s con un aggiornamento, per ciascun Stato europeo, delle proroghe oggetto del Regolamento comunitario 2020/698 che ciascuno di essi ha scelto di disapplicare, nei confronti dei veicoli immatricolati e sui documenti di circolazione rilasciati nei medesimi Stati. In particolare l’aggiornamento riguarda la Polonia, […]
Il ritardo medio nella realizzazione delle infrastrutture prese in considerazione è di 11 anni, i costi sono aumentati complessivamente del 47% e l’obiettivo di completare il disegno continentale delle reti TEN-T entro il 2030, come era stato stabilito 7 anni fa, è praticamente un’utopia. Sono le conclusioni cui è giunta la Corte dei Conti dell’Unione […]
“In Italia quando arrivano le merci nei porti, per lo sdoganamento esistono decine di agenzie diverse e senza alcun coordinamento che devono fare 133 controlli su ogni tipologia di materiale trasportato e dei vettori. Mi pare evidente che se non viene abbattuto il mostro della burocrazia il nostro Paese non potrà mai ripartire”. Sono le […]
Il mercato dell’Industria 4.0 in Italia nel 2019 ha raggiunto un valore di 3,9 miliardi di euro, in crescita del 22% rispetto all’anno precedente e quasi triplicato in 4 anni, in gran parte (2,3 miliardi di euro, il 60%) dedicato a progetti di connettività e acquisizione dati (Industrial IoT) e poi suddiviso tra Analytics (630 milioni), […]
Confermata estensione dei termini di validità fino al novantesimo giorno successivo alla data di cessazione dello stato di emergenza. Confartigianato Trasporti informa che l’Anas con circolare n. 539 del 17/06/2020 ha comunicato l’estensione dei termini di validità fino al novantesimo giorno successivo alla data di cessazione dello stato di emergenza dei titoli autorizzativi con scadenza […]