Archivio Autore: Mwinkler

Rimborso acquisto DPI, Invitalia lancia ”Impresa sicura”

L’Inail, in virtù dell’art. 43 del decreto Cura Italia del 17 marzo scorso, ha trasferito a Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo) 50 milioni di euro per sostenere le aziende nel potenziamento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso l’acquisto di dispositivi e altri strumenti di protezione individuale.  L’intervento […]

Fase 2: riprendono con la necessaria cautela, le visite e prove dei veicoli presso i Centri privati

Modificato l’elenco delle attività indifferibili eseguite presso gli UMC.  La conversione in legge del D.L. 18/2020 (il cosiddetto D.L. “Curaitalia”) ha prorogato la validità di alcuni atti amministrativi  e modificato i termini relativi ad alcuni procedimenti amministrativi già sospesi del citato D.L. 18/2020.  A ciò si aggiunga il varo del D.P.C.M. del 26 aprile scorso, quello per intenderci, che […]

Immuni: come funziona l’app di tracciamento contagi

Il decreto legge approvato dal Governo disciplina l’app Immuni che verrà utilizzata per tracciamento contatti e contagi da COVID-19. Sarà su base volontaria, nessuna limitazione per chi non la usa, dati anonimi o pesudonimizzati di Lucia Izzo – Studio Cataldi  È ufficiale. La Fase 2 dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale sarà gestita anche […]

Domicilio, abitazione o dimora: gli spostamenti consentiti senza rischiare multe

Il Dpcm in vigore dal 4 maggio consente di rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Cosa significa e quali sono gli spostamenti consentiti? di Lucia Izzo – Da lunedì 4 maggio saranno in vigore le nuove regole dettate dal Governo per affrontare l’emergenza dovuta alla diffusione del Coronavirus. Il D.P.C.M. firmato da Conte […]

Cartelle di pagamento: la Cassazione conferma la prescrizione breve

Ennesima sentenza di legittimità conferma la prescrizione breve. La Cassazione nega la prescrizione decennale nonostante l’insistenza dell’Agenzia Entrate Avv. Paolo Casati – L’Amministrazione finanziaria non intende allentare la morsa nei confronti dei contribuenti nonostante la unanime giurisprudenza della Corte di legittimità abbia affermato, senza lasciare incertezze, che la prescrizione dei crediti portati da una cartella […]

DPCM 26 aprile 2020

Le nuove disposizioni si applicano a far data dal 4 maggio 2020 e saranno efficaci sino alla data del 17 maggio 2020. I punti salienti del DPCM possono essere così sintetizzati: Le imprese che riprenderanno la loro attività a partire dal 4 maggio 2020, potranno svolgere tutte le operazioni propedeutiche alla riapertura a partire dal 27 aprile 2020; Viene prevista la riapertura […]

L’autotrasporto prepara la svolta digitale

L’emergenza Covid-19 ha acceso un faro potente sulla logistica e in particolare sull’autotrasporto merci. Le imprese dell’autotrasporto, con abnegazione e senza mai fermarsi, hanno contribuito a garantire la sopravvivenza stessa della nazione, attraverso la puntuale consegna dei beni di prima necessità (farmaci e prodotti alimentari) pur tra crescenti difficoltà, come il progressivo esauriamento della liquidità. […]

Mercato Trasporti e Covid-19: Primo trimestre schizofrenico, ad aprile export italiano in leggera risalita

Un inizio anno promettente, un febbraio in crescita, poi la “mazzata” di un marzo catastrofico. Ma oggi i carichi sembrano piano piano riprendere fiato e si vede una pallida luce in fondo al tunnel Il primo trimestre 2020 del mercato dei trasporti resterà nella storia per l’andamento assolutamente imprevedibile e il vertiginoso saliscendi tra offerta e domanda di carichi/mezzi nel periodo inizio gennaio-inizio […]

Doccia gelata per il trasporto merci

Quando la crisi del coronavirus ha iniziato a manifestarsi nell’enormità della sua portata, il settore dei trasporti si è trovato improvvisamente di fronte a innumerevoli difficoltà per il prosieguo delle proprie attività. Ad esempio, nell’immediatezza dello scoppio dell’epidemia in Italia, si sono moltiplicati i blocchi e le attività di controllo tra le frontiere dell’Unione europea, seppur in […]