Archivio Autore: Mwinkler

Operazione TISPOL: i risultati dei controlli su strada

Dal 14 al 20 ottobre 2019, si è svolta, in Europa  la settimana di controllo TISPOL “Autocarri e autobus”, incentrata sui controlli sul trasporto merci e sul trasporto passeggeri.  Ogni anno sono 29 i paesi europei che partecipano a queste operazioni.  Secondo l’ultimo feedback di 21 paesi, sono stati controllati 227.004 camion e 113.777 autobus. Sono state rilevate […]

Austria, introdotto nuovo divieto alla circolazione

Il divieto riguarda il tratto stradale che collega Austria e Ungheria. È pervenuto un aggiornamento dei divieti di circolazione transito vigenti in Austria nel 2019. Nello specifico, è stato introdotto un divieto di transito per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate nel tratto stradale che collega Austria e Ungheria, nel punto di confine austriaco di […]

Tracciabilità dei pagamenti per acquisto di carburante: nuova nota delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n.19 dello scorso 14 novembre (scaricabile in allegato), ha fornito delle delucidazioni in merito agli obblighi di tracciabilità legati agli acquisti di carburante per autotrazione eseguiti da una struttura associativa (cooperativa o consorzio) nell’interesse delle imprese di trasporto associate che acquistano carburante, a loro volta, dalla stessa struttura associativa, […]

Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa per la fatturazione di Novembre 2019

Pubblicate dal Ministero dei Trasporti le tabelle dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa del mese di Ottobre 2019, validi per la fatturazione di Novembre 2019. Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa – mese di Ottobre 2019/fatturazione di Novembre 2019 Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ANITA rilancia l’allarme Brennero

ANITA, durante la riunione con la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, ha chiesto con grande determinazione un intervento urgente per scongiurare lo sbarramento dell’export verso i mercati del nord Europa per molti prodotti del made in Italy, e ha registrato con soddisfazione l’impegno assunto dalla Ministra di prendersi cura del problema […]

Sospensione impianti ex-Ilva: Anita, a rischio migliaia di aziende di trasporto

Arcelor Mittal Italia e ArcelorMittal Energy hanno comunicato al Governo e alla prefettura di Taranto, il piano per la ‘sospensione’ dell’esercizio dello stabilimento di Taranto e delle centrali elettriche. Arcelor prevede di lasciare Taranto il 4 dicembre. Secondo Anita, la chiusura degli impianti dell’ex-Ilva provocherà la chiusura di migliaia di aziende di trasporto del comparto siderurgico. Durante l’incontro tra le Associazioni […]

Porti Alto Tirreno digitalizzano procedure doganali

Passo in avanti dei porti dell’Alto Tirreno sulla via della digitalizzazione delle procedure doganali grazie al protocollo di intesa firmato a Roma tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale. Come riporta una nota, il direttore generale dell’Agenzia Mineo ed il presidente dell’Autorità di Livorno Stefano Corsini […]

Autostrade, lavori su viadotti a rischio: modifiche al traffico

Come anticipato nei giorni scorsi, Autostrade per l’Italia ha avviato lavori urgenti di messa in sicurezza per alcuni viadotti della rete ligure, prevedendo anche una serie di modifiche e limitazioni al traffico per che – dall’analisi degli esperti esterni cui Aspi si è affidata per rivalutare l’analisi di Spea – hanno ottenuto un punteggio pari a 70, […]

Auto e camion, dal 2022 sistemi di sicurezza elettronici obbligatori su tutti i veicoli

Da metà 2022, tutti i veicoli a motore nuovi immessi sul mercato della Ue dovranno essere dotate di sistemi avanzati di sicurezza, i cosidetti Adas (Advance Driver Assistance System). È quanto prescrive il regolamento adottato dall’Ecofin sulla sicurezza generale dei veicoli a motore (compresi autocarri, autobus, furgoni e veicoli utilitari sportivi) . E non ci sono solo […]

Caso Brennero: la soluzione non sono i divieti al transito ma flotte di tir rinnovate e tecnologiche

Ad affermarlo i responsabili di Assoimprenditori Alto Adige e della federazione delle associazioni economiche bavaresi. La cura per guarire il valico del Brennero dall’inquinamento non passa “attraverso i divieti al transito per il Tir ma attraverso la forza innovatrice delle imprese e lo sviluppo tecnologico, con un impegno comune per garantire il libero scambio di […]