Archivio Autore: Mwinkler

Logistica sempre più colonizzata. A rischio la nostra competitività

Si acceleri sul ricambio del parco truck. Oggi la logistica, a livello europeo, ha un ruolo sempre più importante nel settore dell’autotrasporto ed è un’attività in continuo sviluppo grazie alle tecnologie legate alla connettività. Che ci sia molto da fare, in Italia, lo si desume da un dato ben noto, ma comunque allarmante, e cioè […]

Autotrasporto: il parco circolante italiano è il più vecchio d’Europa

Urgono misure immediate. Rinnovare il parco mezzi è un imperativo che non si può più disattendere: a dirlo, 13 associazioni dell’autotrasporto unite per far luce sulla necessità di rinnovamento Sicurezza e sostenibilità al primo posto. E’ questo il senso di un comunicato stampa congiunto diramato da 13 associazioni di categoria che fanno luce sullo stato […]

Autotrasporto e trasporti internazionali

Clicca sul link per le restrizioni ala viabilità https://www.iru.org/global-search?text=driving+restrictions Autotrasporto – ADR – Si rammenta la scadenza annuale del 28 febbraio entro cui i consulenti alla sicurezza per il trasporto merci pericolose (d.lgvo n. 35/2010) devono redigere la relazione sullo svolgimento dell’attività dell’impresa ai fini della sicurezza. Trasporti internazionali – Scadenze autorizzazioni bilaterali – Si […]

A marzo 300 candeline per il Porto di Trieste

1719-2019: celebrazioni per la fondazione del Porto Franco di Triste. Il 18 marzo 1719 l’imperatore Carlo VI ha istituito il Porto Franco di Trieste. Una “patente” che ha mutato il corso della storia della città e anche dell’impero d’Asburgo prima e dei mercati europei poi. In questi tre secoli, infatti, lo scalo giuliano ha avuto […]

Come migliorare la sicurezza nella logistica e nel trasporto merci

Convegno su logistica e trasporti organizzato dall’AiFOS. Il 7 febbraio 2019 a Brescia un convegno gratuito si soffermerà sulla sicurezza nella logistica e nei trasporti con particolare riferimento all’evoluzione dei due settori e alle più idonee strategie di prevenzione. Ci sono attività e settori lavorativi, come il settore dei trasporti e della logistica, dove malgrado il numero di […]

Lo stanziamento è già stato firmato dal ministro dei Trasporti e la somma già trasferita al commissario straordinario.

Sono 20 i milioni di euro, destinati a rimborsare gli autotrasportatori che dal 15 agosto al 31 dicembre 2018 hanno dovuto affrontare spese supplementari in seguito al crollo del viadotto Polcevera sull’autostrada A10. Lo stanziamento è già stato firmato dal ministro dei Trasporti e la somma già trasferita al commissario straordinario per passarli all’Autorità di Sistema […]

Legge di Bilancio 2019: tutte le novità che interessano l’autotrasporto

Analizziamo le disposizioni della Legge di Bilancio 2019 che interessano il settore. È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31 dicembre scorso, la Legge n.145 del 30 dicembre 2018 (cosiddetta Legge di Bilancio 2019) all’interno della quale sono state inserite alcune importanti norme che interessano il settore dell’autotrasporto. Tra queste segnaliamo: – Il mancato taglio del […]

Proclamato sciopero camionisti per il 14 gennaio 2019

Proteste contro le previste modifiche ai tempi di guida e riposo.  ”No alla modifica dei tempi di guida e riposo! Sì alla sicurezza stradale!”. E’ lo slogan con il quale le segreterie nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti Uil dichiarano uno sciopero nazionale per tutto il settore autotrasporto merci per l’intera giornata del 14 gennaio 2019 (dalle ore 00.00 […]

Sicurezza sul lavoro, protocollo operativo in porto Trieste

Intesa per regolare modalità intervento in caso infortuni.  Quali sono le procedure di intervento in caso di infortuni sul lavoro a bordo di navi italiane o estere ormeggiate nel porto di Trieste? Chi ha il compito di informare la sala operativa dell’Autorità marittima in caso di incidente? A definire ruoli e compiti dei diversi organi […]

Fernetti ingloba Cervignano e diventa holding interportuale

Alle viste l’ingresso di Duisport, l’unione con l’Interporto di Pordenone e forse SDAG: l’AdSP di Trieste muove le fila del primo vero sistema logistico regionale La formalizzazione avverrà domani, ma l’operazione, condotta dalla Regione Friuli Venezia Giulia (con l’apporto dell’Autorità di Sistema Portuale di Trieste) per razionalizzare e coordinare le attività interportuali e retroportuali sul […]