Archivio Autore: Mwinkler

Nodo strategico e punto di incontro del commercio globale – Il canale di Suez

di Andrea Lombardo Chiunque voglia portare le proprie merci via mare dall’Asia e dal Medio Oriente in Europa non ha altra possibilità che il transito per il canale di Suez. A meno di non voler affrontare una pericolosa circumnavigazione dell’Africa, doppiando il capo di Buona Speranza con tempi e costi decisamente superiori. Le altre alternative prevedono le rotte terrestri che però, […]

Formazione autotrasporto: domande contributi entro il 16 maggio

Anche quest’anno il ministero delle infrastrutture e dei trasporti  ha adottato di concerto con il Ministro dell’economia  un decreto  per la gestione delle  risorse  destinate alla formazione professionale nel settore dell’autotrasporto (complessivamente  euro 5.000.000).  La pubblicazione del decreto in GU è giunta con molto ritardo   rispetto alla firma (28 marzo)  e  dunque la scadenza è molto […]

Tendenze delle imprese di trasporto e logistica
nell’innovazione e nella transizione digitale e ambientale

Nella transizione tecnologica in atto, le imprese di trasporto e logistica presentano tendenze di fondo nell’innovazione complessivamente più limitate rispetto a quelle dell’economia complessiva, ma anche più attente alle tecnologie digitali più sofisticate come l’IoT, sia pure con evidenti differenze nelle singole attività del comparto. Riguardo, invece, alla transizione ambientale, le imprese di trasporto e […]

Un futuro ancora molto incerto. Mercato conteiner

La speranza suscitata poche settimane fa di una possibile ripresa dei noli spot per il trasporto marittimo di container, avallata da più di una piattaforma specializzata in analisi di settore, ha avuto vita veramente breve. Ad ammetterlo sono gli stessi responsabili del “Container Forecaster” di Drewry, una delle più importanti società di consulenza marittima, che, in questi giorni, sono […]

Tachigrafo intelligente: dal 21 agosto obbligatoria la nuova versione transitoria

Il Regolamento 2021/1228 della Commissione Ue, del 16 luglio 2021, ha stabilito che dal 21 agosto 2023 sarà obbligatorio installare la nuova versione del tachigrafo intelligente sui veicoli di nuova immatricolazione. Questo tachigrafo introdurrà nuove funzionalità tra le quali la registrazione dell’attraversamento delle frontiere, la registrazione della posizione del veicolo al carico/scarico o l’implementazione del […]

Assologistica e Osservatorio Contract Logistics: siglato accordo di collaborazione scientifica

In occasione del primo workshop dell’Edizione 2023 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, è stato firmato un accordo di collaborazione scientifica tra l’Osservatorio e Assologistica, consolidando una collaborazione attiva sin dal 2011 (anno di fondazione dell’Osservatorio).  L’obiettivo di fondo della collaborazione è sviluppare e diffondere insieme conoscenza su alcuni ambiti specifici della […]

Container: il distanziere strumento ufficiale per il calcolo delle distanze

Il Comitato Nazionale Trasporto Contenitori ha trasmesso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il verbale integrativo Operativa la Commissione Distanziere Nazionale A partire dall’entrata in vigore del verbale, sarà necessario fare riferimento al distanziere e adeguare i contratti di trasporto già sottoscritti o ancora da sottoscrivere tra le imprese dei vettori e dei committenti. […]

Le inefficienze ricadono sul costo dei trasporti

Sostenere che i costi del trasporto crescono ed incidono sull’efficienza della catena di approvvigionamento, è abbastanza comune. Soprattutto in periodi in cui l’attenzione al fattore economico è particolarmente alto e, in qualche misura, il ricordo del periodo pandemico recita ancora un ruolo importante, si tende a ricercare le motivazioni di alcune voci di spesa ed applicare opportuni […]

Fit for 55: Il Parlamento europeo da l’ok alla riforma ETS

I testi dovranno ora essere approvati formalmente anche dal Consiglio.   Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva nuovi testi relativi al pacchetto “Fit for 55”, attraverso il quale l’Unione europea punta a ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.Nello specifico è stata approvata […]