Archivio Autore: Mwinkler

Trasporto merci su strada: l’Italia aderisce al protocollo addizionale della Convenzione relativo alla lettera di vettura elettronica

È stato approvato dal Consiglio dei ministri del 17 aprile 2023, un disegno di legge di ratifica dell’adesione della Repubblica italiana al Protocollo addizionale della Convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), relativo alla lettera di vettura elettronica. L’adesione al Protocollo costituisce un passaggio necessario per il raggiungimento dell’obiettivo del […]

Evoluzione del commercio internazionale e geopolitica

L’ultima prova di forza, in ordine di tempo, sono le esercitazioni armate intorno all’isola di Taiwan, da tempo ormai immemorabile, oggetto di tensione tra oriente e occidente, più precisamente tra Cina e Stati Uniti. Taiwan, e quello che potrà accadere intorno al suo desiderio di indipendenza avverso alla volontà di appartenenza della Cina, è storia non […]

Traghetti merci fra Damietta e Trieste

Possibile collegamento Egitto-Italia catalizzatore di sviluppo Italia ed Egitto “stanno lavorando” per “lanciare una nuova linea” di traghetti merci “Ro-Ro fra i porti di Damietta e Trieste”: lo ha detto l’Ambasciatore d’Italia al Cairo, Michele Quaroni, intervenendo di recente nella capitale egiziana alla presentazione di un rapporto sul Canale di Suez realizzato dal centro studi […]

SUPPLY CHAIN, COSÌ L’INDUSTRIA SI RIORGANIZZA: TAGLI AI FORNITORI E SCORTE

Fornitori in campana, la parola-chiave è «volatilità». Vuole dire che le grandi aziende capofiliera hanno iniziato «una riconfigurazione del parco fornitori», come viene definita in uno studio del Boston Consulting Group. I dati: solo l’8% delle imprese non ha intrapreso azioni rilevanti mentre il 75% ha incrementato il numero dei fornitori, il 46% ha rilocalizzato […]

Il sistema slot di prenotazione al Brennero è contrario al principio di libera circolazione

Tirolo Baviera e Alto Adige hanno firmato a Kufstein una dichiarazione d’intenti su un sistema di gestione digitale del traffico, una dichiarazione d’intenti su un sistema di gestione digitale del traffico lungo il corridoio del Brennero. Ma l’associazione Anita è critica e definisce il sistema slot “contrario al principio di libera circolazione”, uno dei pilastri […]

UNRAE pubblica i dati anno su anno di marzo, con il segmento dei veicoli industriali ancora in crescita grazie ai mezzi di stazza superiore alle 16 tonnellate

Un marzo 2023 positivo per il segmento dei veicoli industriali, che fa registrare un andamento del +12,3% rispetto alla stessa mensilità del 2022, in gran parte grazie ai mezzi pesanti. Allo stesso modo si rivela buono il numero di immatricolazioni dell’intero comparto nei primi tre mesi dell’anno, con un +10,6% rispetto ad un anno fa. Star […]

Convegno ”Innovazione tecnologica e Sostenibilità: le sfide per una Logistica che cresce”

Venerdì 9 giugno dalle ore 10:00 alle ore 16:00 presso l’Auditorium Verdi di Fiera Verona.  La Regione Veneto e l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano hanno organizzato, in collaborazione con Assologistica, il Convegno “Innovazione tecnologica e Sostenibilità: le sfide per una Logistica che cresce”. L’Osservatorio studia l’evoluzione del mercato italiano della Contract […]

Trasporto merci: futuro digitale e sostenibile

I dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.  Digitale, semplificato e sostenibile. Così dovrebbe essere il trasporto internazionale delle merci in futuro. A partire dal nostro Paese. Secondo il ministero delle Infrastrutture e deiTrasporti, il traffico merci sul territorio italiano ammonta a 90 miliardi di veicoli/km (dati 2019) pari a oltre 580 miliardi di tonnellate/km. Stando ai dati […]

Trasporto merci nella UE: l’intermodalità fatica

Avrebbe dovuto essere una delle principali chiavi di lettura della strategia del Green Deal europeo, finalizzata a ridurre del 90% le emissioni inquinanti derivanti dal sistema comunitario dei trasporti, ma l’intermodalità nei paesi membri segna il passo. Lo rileva la Corte dei Conti europea nella sua relazione “Trasporto intermodale delle merci: il cammino dell’UE verso la riduzione del trasporto merci su […]