Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano Presentazione domande dal 17 novembre 2022Leggi le risposte alle domande frequenti Cos’è L’incentivo sostiene con agevolazioni finanziarie la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano. La misura è destinata […]
Archivio Autore: Mwinkler
L’Italia partecipa alla 27° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Sharm el Sheikh, 6-18 novembre), nella convinzione che si tratti di una tappa decisiva nel cammino verso l’attuazione dello storico Accordo di Parigi del 2015. Il ruolo che l’Italia svolgerà alla Cop 27 non si fonda solo sull’impegno del governo italiano […]
Lo rileva il report di Transport Intelligence, Upply e IRU. I prezzi del diesel, la carenza di conducenti e la siccità in Europa hanno svolto un ruolo significativo nel far salire nuovamente le tariffe medie europee per il trasporto di merci su strada nel terzo trimestre, nonostante la minore spesa dei consumatori. Tuttavia, i dati […]
di Andrea Lombardo da Logistica Gli allarmi erano risuonati ben prima della pandemia: la disponibilità di materie prime strategiche e, ancor più, il loro governo sul piano geopolitico, nonché la dipendenza da esse per soddisfare bisogni ormai diventati essenziali, prima o poi, sarebbe diventata un problema per tutti. L’emergenza sanitaria, i lockdown e la chiusura […]
“Non possiamo fermarci perché non abbiamo gli autisti. E non abbiamo gli autisti perché non abbiamo fatto una politica adeguata. Dobbiamo far capire ai giovani, che siano giovani italiani o giovani immigrati, che questa può essere una professione remunerativa.Serve il taglio del cuneo fiscale e una promozione della formazione”: il Forum Internazionale di Conftrasporto a Roma si apre […]
Con una nuova direttiva vengono definiti una serie di obiettivi, tra cui uniformare le procedure di controllo tra i vari Paesi Ue e individuare le principali infrazioni nel trasporto di merci pericolose, classificandole in tre differenti categorie di rischio in funzione del livello di pericolosità per la vita umana o per l’ambiente (si va dalla categoria I – quella […]
Dopo la grande paura figlia della pandemia e mentre ancora si discute su come affrontare la crisi energetica ed uscire dalla morsa dell’inflazione, si profila un nuovo pericolo: la recessione, pronta a colpire senza riguardi paesi e settori di attività I primi timidi segnali, come spesso accade, sono arrivati dagli Stati Uniti, a metà di […]
Sono oltre 2.200 le imprese della filiera italiana, con un fatturato in netta ripresa nel 2021 (+16,7%) e un’apertura sempre più marcata verso powertrain elettrici ed ibridi. Di fronte ad un panorama internazionale complesso, le imprese chiedono riduzione dei costi dell’energia, progetti di digitalizzazione e innovazione, ma anche incentivi alle immatricolazioni e più infrastrutture per […]
Come sta procedendo la mobilità delle merci ora che le restrizioni dovute alla pandemia sono state definitivamente archiviate? A rispondere a questa domanda ci ha pensato il Report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, pubblicato nelle ultime ore. Si tratta di […]
Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato il documento “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro” che contiene dati, analisi e metodi innovativi sulla cui base sono state elaborate le linee di indirizzo per contribuire alla creazione di un sistema di trasporti e della logistica orientato alla crescita […]