Il nuovo presidente americano Trump si è insediato alla Casa Bianca e, come un ciclone che sta acquisendo forza, ha iniziato a lanciare avvertimenti – nonché a firmare provvedimenti – che riguardano anche la logistica mondiale. In particolare, sono le sue intenzioni in materia di scambi commerciali, di fatto sottoposti a revisione globale, a far discutere […]
Archivio Autore: Mwinkler
Confartigianato Trasporti rende noto che il Ministro federale della protezione del clima, dell’ambiente, dell’energia, della mobilità austriaco ha emanato il Regolamento n. 383, pubblicato sulla G.U. austriaca del 18 dicembre 2024, con il quale sono stati stabiliti, per l’inverno 2024-2025, i divieti integrativi di circolazione per i mezzi pesanti oltre le 7,5 t. sull’autostrada A/10 […]
Il settore dei trasporti marittimi sta affrontando un periodo di notevole incertezza, la cui più evidente ripercussione è un aumento dei tassi di spedizione dei container sulle principali rotte internazionali da e verso Occidente. Sono diverse le situazioni di crisi che contribuiscono a rendere instabile il panorama dei noli container, frutto delle revisioni delle strategie […]
Mentre il trasporto su strada si avvia verso la neutralità delle emissioni di carbonio, abbiamo parlato con lo specialista delle piattaforme di carburante xavvy per avere approfondimenti sulle ultime sfide e opportunità. Dal gas naturale rinnovabile e la ricarica ultraveloce alle interfacce digitali e alla gestione della flotta, ecco cosa sta plasmando il futuro dei […]
Il Commissario del Governo di Bolzano ha trasmesso il decreto 15 gennaio 2025 –allegato – con il quale ha rettificato l’ordinanza n.513 del 9 gennaio 2025 relativa al divieto dicircolazione per i mezzi pesanti sulla A22 per tutti i sabati nel periodo compreso dall’ 11gennaio al 15 marzo 2025, da Vipiteno al confine di Stato.In […]
Il Governo olandese ha aggiornato l’eurovignetta introducendo un parametro legato alle emissioni di CO2, in aggiunta agli attuali parametri utilizzati, ossia la classe di emissione Euro e il numero di assi del veicolo. Il risultato sarà un aumento delle tariffe, stimato mediamente nell’1,9%. I veicoli industriali saranno suddivisi in cinque classi di emissione di CO2, […]
Le prospettive dell’economia mondiale per il 2025 si confermano positive, con una riduzione dei differenziali di crescita tra Usa e area euro. Permane un’elevata incertezza, generata dalle persistenti tensioni geopolitiche e dalle attese sull’indirizzo che verrà adottato dalla politica commerciale statunitense. In Italia, l’indice della produzione industriale, a novembre, ha mostrato il secondo incremento congiunturale […]
Si avvicina rapidamente la scadenza per l’installazione di un tachigrafo intelligente di seconda generazione per i camion che operano su rotte internazionali. Il passaggio a questo dispositivo di controllo rientra nelle norme del Pacchetto Europeo sulla Mobilità, che mira a migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’equità nel settore dei trasporti e della logistica. Questa misura […]
Malgrado gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale del settore marittimo globale, le emissioni di gas serra continuano a crescere. Ad affermarlo è il recente Green Technology Tracker di Clarksons Research, che rivela dati contrastanti: se da un lato, infatti, l’adozione di carburanti alternativi e di tecnologie volte al risparmio energetico è in aumento, dall’altro le […]
A seguito della decisione della Commissione Intergovernativa del Traforo del Monte Bianco intervenuta il 9 dicembre 2024, Vi comunichiamo che, a far data dal 1° gennaio 2025, le tariffe di pedaggio in vigore per i mezzi leggeri e pesanti subiranno un incremento del 1,35% complessivo, corrispondente al tasso medio di inflazione maturato nei due Paesi […]