Per la Settimana europea della mobilità sostenibile, il Mims fa il punto delle iniziative del Governo sui nuovi investimenti, le riforme di settore e la programmazione dello sviluppo delle diverse modalità di trasporto in un’ottica intermodale per migliorare la qualità della vita delle persone e la competitività delle imprese, ridurre le disuguaglianze territoriali, nel rispetto […]
Archivio Autore: Mwinkler
Selezionare e valutare le opere pubbliche da finanziare coniugando gli aspetti tecnici con le dimensioni economiche, sociali e ambientali della sostenibilità fissate a livello internazionale. Questa è la finalità delle “Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche – settore stradale” adottate con il decreto firmato oggi dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, […]
Previste sanzioni da 4.001 a 6.000 euro. Il 2 settembre è entrata in vigore in Spagna la tredicesima disposizione aggiuntiva della Legge 16 del 30 luglio 1987 sul regolamento del trasporto terrestri, che vieta ai conducenti di veicoli industriali, con massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, di partecipare al carico o scarico delle merci […]
Mai così elevato il numero di navi transitate e il loro tonnellaggio netto. Lo scorso mese il canale di Suez è stato attraversato dal numero record di 2.125 navi, con un incremento del +12,8% sull’agosto 2021. Il nuovo picco storico supera di 22 navi quello antecedente stabilito nel luglio 2022 e di 132 navi quello […]
Già nel 2019 uno studio della Commissione europea aveva fatto emergere la mancanza di 100.000 stalli per il parcheggio notturno dei veicoli pesanti, dovuta alla pressoché totale mancanza di aree di parcheggio dedicate al solo trasporto commerciale, nonostante da tempo le normative prescrivano in modo tassativo gli obblighi che i loro conducenti devono rispettare in termini di orari […]
Con il decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, viene costituito e diventa operativo il Comitato per l’indirizzo e il coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare nei prossimi anni la sicurezza stradale e ridurre drasticamente l’incidentalità. Il Comitato, presieduto dal Ministro e composto da rappresentati di numerosi ministeri e degli enti […]
Breve riepilogo delle modalità di presentazione delle domande. Per le imprese che effettuano trasporti internazionali le prossime settimane saranno da tenere d’occhio per quanto concerne le scadenze delle autorizzazioni da richiedere al Ministero per poter effettuare servizi fuori dal confine italiano. Più nello specifico, il prossimo 30 settembre scade il termine per presentare le domande […]
Previsto un aumento del 14% dei posti vacanti. La carenza di autusti di camion e autobus continua ad affliggere la mobilità e le catene di approvvigionamento europee. È ora disponibile il nuovo rapporto europeo 2022 dell’IRU sulla questione. In Europa, fino a 425.000 posti di camionista, ovvero il 10% del totale, sono rimasti vacanti nel 2021 […]
Un’utile guida contenente anche le novità introdotte dal Regolamento 1054/2020 e dalla Direttiva 1057/2020. L’Autorità Europa del Lavoro (ELA) ha pubblicato due interessanti opuscoli che riassumono riassumono le principali norme da seguire in tema di distacco dei conducenti e tempi di guida e di riposo, contenenti le novità introdotte dal Regolamento 1054/2020 e dalla Direttiva […]
Incrementi congiunturale del +6,0% e tendenziale del +27,7%. L’istituto italiano di statistica ha reso noto che nel secondo trimestre di quest’anno è proseguito, per il sesto trimestre consecutivo, la crescita dell’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi, con un livello complessivo dell’indice che è risultato ben superiore a quello pre-pandemico del quarto trimestre 2019, tuttavia con […]










