Ricorre la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra dal 5 giugno del 1974. Un momento importante per riflettere sul ripristino degli ecosistemi, il tema di quest’anno. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) è in prima linea con il suo impegno per uno sviluppo che migliori la qualità della vita delle persone e la […]
Archivio Autore: Mwinkler
Il presidente dell’Autorità: gli scali diverranno hub energetici e hi-tech. Trieste città della scienza luogo ideale dove ibridare le idee. «Il futuro del porto non è il porto». Non è una battuta quella che Zeno D’Agostino sfodera a chi gli chiede come si immagini il futuro fra trent’anni. Il presidente dell’Autorità portuale dell’Adriatico orientale disegna […]
La decarbonizzazione o almeno la carbon neutrality è il futuro dell’economia europea e in particolare del settore della mobilità. La via principale sembra quella dell’elettrificazione almeno nel trasporto terrestre, ma quale sia il mix di tecnologie che prevarrà da qui al 2050, data fissata dall’Unione Europea per la carbon neutrality, non è stabilito a priori. […]
Il recente incidente del Canale di Suez e la pandemia in corso non hanno portato ripercussioni negative sui traffici container del porto di Trieste nel primo quadrimestre del 2021: la variazione positiva sfiora il + 4% con 250.284 TEU movimentati. Complessivamente i TEU pieni nello scalo giuliano sono stati 205.417 (+5,29%) mentre quelli vuoti 44.867 […]
Nuove misure sugli appalti e i subappalti, procedure più snelle per la realizzazione delle opere, sicurezza nel lavoro, occupazione di donne e giovani. Queste le principali misure, che riguardano il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, contenute nel decreto-legge su “Governance del Pnrr e Semplificazioni” approvato dal Consiglio dei Ministri. Interventi che modificheranno e […]
Il Ministero federale per il clima, l’ambiente, l’energia, la mobilità, l’innovazione e la tecnologia austriaca ha emesso un divieto di circolazione per mercoledì 02 giugno 2021, dalle 09:00 alle 22:00, per gli autocarri e autoarticolati con un peso superior a 7,5 tonnellate che viaggiano verso l’Italia. Il transito è vietato sulle seguenti tratte: Inntalautobahn A […]
Di seguito riportiamo le principali novità che interessano i seguenti Paesi Ue ed Extra UE: Polonia, Germania, Ucraina e Gran Bretagna. POLONIA Il Ministero delle Finanze della Polonia ha reso noto che, dal prossimo 1° di giugno, entrerà in vigore nel Paese un nuovo sistema di riscossione elettronica dei pedaggi autostradali (cosiddetto E-Toll di cui […]
Sono invece proseguite secondo le aspettative le opere dove è stato forte il commitment politico. Nel 2020 su 68 progetti infrastrutturali monitorati in tutto il Nord Italia, 23 risultano completamente fermi (pari al 34%); 24 invece (35%) hanno avuto un avanzamento inferiore ai programmi e solamente 21 (31%) hanno soddisfatto le aspettative. Lo riferisce una […]
La causa dell’ennesimo rinvio sta in Austria. Tempi sempre più lunghi per la conclusione dei lavori della Galleria di Base del Brennero. Ennesimo rinvio della messa in esercizio: è quanto emerge dalla risposta a una interrogazione del Gruppo Verde: “la messa in esercizio prevista dal precedente programma lavori, del 2019, è superata” scrive il Presidente […]
In occasione del webinar “Il Brennero e la politica dei trasporti attraverso le Alpi” tenutosi il 19 maggio, alla presenza del Ministro Giovannini e del Presidente Baumgartner, si è discusso di come la strozzatura del valico del Brennero incide sulla libera circolazione delle merci. Nel report presentato da Unioncamere, sono stati analizzati i divieti settoriali al transito dei mezzi pesanti lungo l’asse Scandivano-Mediterrano, dove passano […]