Nanogames Io Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Allí, encontrarás las últimas promociones de temporada y tragamonedas con temática de Halloween lanzadas recientemente.
  • Secret Of The Stones Slots Free Spins No Deposit - El sitio legítimo tiene licencia de la Autoridad de Juego de Malta y de la Comisión de Juego del Reino Unido.
  • Dragon S Gold Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Una vez más, se recomienda que cada proveedor en nuestras 10 mejores reseñas de casinos en línea sea examinado cuidadosamente para ver si uno es el adecuado para usted y sus necesidades específicas sobre los demás.
  • Anuncio lotería.

    Slot Tuk Tuk Thailand By Habanero Demo Free Play
    Photo Safari se desarrolla en las llanuras africanas, donde no estamos armados con armas, sino con una cámara, cazando a los animales más grandes del mundo para obtener algunas tomas increíbles.
    La Noria Casino Online Recensioni
    Solo es legal si no paga dinero real o si requiere que las personas sean mayores de 18 años.
    Por lo tanto, los jugadores que prefieran un juego que permita apuestas de alto nivel, siempre deben seguir esa ruta.

    Comprobar lotería gordo navidad.

    Live House Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Tiene su sede en Estocolmo, con sede operativa en Malta y oficinas adicionales en Polonia y Gibraltar.
    Delicious Slots Bonus Senza Deposito
    La música de fondo tiene algunos aullidos ocasionales de lobos, risas espeluznantes y susurros de viento espeluznantes, y me encanta.
    Giochi Di Carte Da Fare In Quattro

    Autostrade, programmati 7,5 miliardi di euro tra investimenti e manutenzioni

    In crescita del 40% le spese di manutenzione rispetto al quadriennio precedente, in linea con le interlocuzioni con il MIT.

    Il Consiglio di Amministrazione di Autostrade per l’Italia Spa ha approvato le linee guida del piano strategico 2020-2023, che contiene le principali direttrici di trasformazione e cambiamento della società. Il nuovo piano è focalizzato su una strategia di ammodernamento complessivo della rete gestita da ASPI – attraverso un significativo e costante rafforzamento degli investimenti in nuove infrastrutture e delle spese di manutenzione – sulla forte valorizzazione di competenze e risorse umane, sulla digitalizzazione degli asset e dei processi lavorativi, su un forte impulso alla mobilità sostenibile e alla connettività, sulla sicurezza su strade, cantieri e luoghi di lavoro.

    Il nuovo piano metterà in campo risorse complessive, entro il 2023, per 7,5 miliardi di euro, ripartite tra investimenti e spese di manutenzione della rete.

    Queste le principali linee guida:

    – Piano di investimenti e manutenzione della rete

    Nell’arco di piano, sono stati programmati investimenti sulla rete per circa 5,4 miliardi di euro, che portano quasi a triplicare gli importi investiti dalla società nel quadriennio precedente (pari a circa 2,1 miliardi di euro). Salgono a 1,6 miliardi di euro le spese in manutenzione (2 miliardi considerate anche le spese del 2019), con un aumento del 40% rispetto al quadriennio precedente, in linea con le interlocuzioni con il MIT. Tali risorse consentiranno di portare a compimento entro i prossimi 4 anni un piano di ammodernamento dei principali asset strategici della rete come ponti, viadotti, cavalcavia, gallerie, pavimentazioni, barriere di sicurezza, ecc. Previsti inoltre ampliamenti e potenziamenti su 30 km della rete esistente, con apertura al traffico entro il 2023.

    – Piano di assunzioni e valorizzazione competenze e risorse umane. Focus su sicurezza

    E’ previsto un programma di assunzioni di 1000 persone tra ingegneri, tecnici, operai, addetti autostradali ed esattori che saranno impiegati per la realizzazione delle principali attività contenute nel piano. Le linee guida prevedono una forte valorizzazione delle competenze e delle risorse umane presenti in azienda attraverso specifici programmi di formazione e sviluppo dei talenti. La sicurezza su strada, nei cantieri e nei luoghi di lavoro viene considerata una delle priorità fondamentali per lo sviluppo del piano strategico: per questo verranno sviluppate specifiche iniziative anche in collaborazione con la Polizia Stradale.

    – Digitalizzazione degli asset e dei processi lavorativi

    Il piano prevede la completa digitalizzazione delle procedure e dei processi lavorativi aziendali, attraverso l’adozione dei più avanzati strumenti tecnologici disponibili sul mercato. Un elemento cardine di tale strategia è la realizzazione, insieme a IBM, di una piattaforma di intelligenza artificiale che consentirà di monitorare i 1943 ponti e viadotti della rete. La nuova piattaforma sarà impiegata dalle società esterne incaricate delle attività di monitoraggio e sarà basata su una totale trasparenza e condivisione delle informazioni (infrastruttura dati unica, architettura dei sistemi cloud, utilizzo di big data).

    Per l’attivazione della piattaforma, sono già in corso di installazione sulla rete autostradale diverse sensori multi-funzione, grazie ai quali sarà possibile avere un monitoraggio continuo delle opere d’arte prioritarie e una raccolta informazioni in tempo reale sulle condizioni di viabilità e controllo traffico (ad esempio tramite sistemi di pesa dinamica e tracciamento trasporti eccezionali). Verranno inoltre impiegati droni dotati di piani di volo automatico per migliorare ulteriormente il monitoraggio di ponti e viadotti, oltre a telecamere ad alta velocità, tecnologie laser e georadar per la sorveglianza delle gallerie.

    L’investimento complessivo di ASPI per la digitalizzazione degli asset e dei processi organizzativi è pari a ulteriori 200 milioni di euro¸ che si aggiungono a circa 300 milioni di euro di investimenti in software, hardware e altri beni materiali e immateriali di proprietà.

    – Focus su ricerca, sviluppo, mobilità sostenibile

    Novità significative anche sul fronte della mobilità sostenibile. Secondo la logica della “green infrastructure” saranno attivate iniziative di sviluppo e gestione sostenibile della rete, tra cui: realizzazione di piazzole con colonnine di ricarica all’interno delle principali aree di servizio per favorire la diffusione della mobilità elettrica; potenziamento delle energie rinnovabili anche a favore dei servizi forniti agli automobilisti; azioni di rimboschimento necessarie per compensare l’emissione di CO2.

    – L’utente al centro dell’attività di ASPI

    Sarà fortemente migliorata la “customer experience”, attivando misure e soluzioni che mettano al centro le necessità degli automobilisti, lungo tutta la durata del viaggio (ad esempio: sistemi di infotraffico predittivo su tutti i canali informativi della rete, interazione ai caselli con virtual agent, riduzione dei tempi di risposta dei reclami, erogazione di rimborsi in caso di disagi fortemente critici dovuti a lavori di manutenzione, etc). Sarà avviata una sperimentazione per connettere in modalità 5G tutta la rete autostradale e verranno introdotti sistemi di segnaletica dinamica e tecnologie di comunicazione “smart lighting” (adattabile alle situazioni di traffico o al meteo) in prossimità di svincoli, gallerie, aree di sosta e di servizio.

    Fonte: TRASPORTARE OGGI IN EUROPA

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.