Apprendimento Macchina Roulette: Crear una cuenta en un casino en línea no es tan complicado como podría parecer a los principiantes.
  • Novomatic Lavora Con Noi - En la oficina de jugadores no hay posibilidad de establecer límites.
  • Comalta Casino 50 Free Spins: Dale una oportunidad al sitio web de casino 888 o a la aplicación de casino 888, sin preocuparte por un depósito y obtén un atractivo bono de bienvenida o un paquete de bienvenida premium, y te garantizamos que pronto tendrás un juego de tragamonedas favorito.
  • Tipos de apuestas poker.

    Gioco Della Briscola On Line
    Hacer su investigación antes de elegir también asegurará que tenga la mejor experiencia de juego posible.
    Bonus Deposito Casinò
    Sin mencionar que la teletransportación presenta un agujero negro que se abre y se cierra al cambiar de símbolo.
    Esa racha ganadora que has estado montando podría dar paso a una racha perdedora más larga.

    Maquinitas de poker.

    Come Si Gioca Alla Roulette Francese
    El póquer en Android no usa tantos datos, ya sea que esté usando una aplicación o jugando en un sitio.
    Sisal Casino Promozioni
    Este sistema de juego positivo le indica que aumente 2 veces su apuesta cada vez que logre.
    Baccarat Strategia

    Bollette, ecco i conti della “stangata”

    9 miliardi di rincari per le famiglie e 24,9 miliardi per le imprese. Nonostante gli aiuti

    I conti dell’ufficio studi della Cgia per il primo semestre di quest’anno che valuta anche l’impatto delle misure del Governo

    19 FEBBRAIO 2022

    Da Noed Est Economia

    VENEZIA. «Nonostante il Governo Draghi abbia approvato il 18 febbraio una nuova misura da 6 miliardi di euro per mitigare il caro bollette, nel primo semestre di quest’anno le famiglie e le imprese dovranno comunque farsi carico di un rincaro da 33,8 miliardi di euro».

    Così l’Ufficio studi della CGIA che ha fatto i conti degli aumenti di luce e gas, che gravano ovviamente sia sulle famiglie che sulle imprese, e anche dei vari provvedimenti governativi finalizzati a ridurre la “stangata”.

    Rispetto al 2019, la CGIA ha stimato per il primo semestre di quest’anno un aumento del costo delle bollette di luce e gas di 44,8 miliardi di euro, di cui 15,4 in capo alle famiglie e 29,4 alle imprese.

    «Se dall’importo complessivo (44,8 miliardi) storniamo le misure di mitigazione messe in campo con la legge di Bilancio 2022 (3,8 miliardi), quelle introdotte nel decreto per il contrasto ai rincari energetici del 21 gennaio scorso (1,7 miliardi) e i 5,5 miliardi approvati ieri (importo, quest’ultimo, al netto degli aiuti erogati a Regioni e enti locali), l’extra costo da pagare rimane di 33,8 miliardi di euro: 8,9 sulle spalle delle famiglie e 24,9 su quelle delle aziende» spiegano dalla Cgia.

    Sebbene in questo primo semestre dell’anno il Governo Draghi abbia erogato ben 11 miliardi di euro per raffreddare i rincari energetici a famiglie e imprese, gli incrementi di prezzo delle bollette sono talmente importanti che il saldo da pagare rimane comunque spaventosamente elevato. Per questo, secondo l’Ufficio studi della CGIA, il Governo dovrebbe essere più incisivo, così come hanno fatto molti altri paesi europei. Spagna e Francia, ad esempio, hanno imposto dei tetti agli aumenti delle bollette per un periodo temporaneo. Polonia, Portogallo, Grecia, ed Estonia, invece, hanno previsto anche sconti o azzeramenti totali delle tariffe di rete, rinviandone nel tempo gli aumenti o ponendoli a carico del bilancio dello Stato.

    Bisogna dare l’ok al Nord Stream 2

    «In questi ultimi mesi abbiamo capito che nel medio periodo dovremo ridurre la dipendenza energetica dall’estero, aumentare la produzione di gas in Italia e proseguire sulla strada degli investimenti sulle fonti rinnovabili – prosegue la Cgia – . Famiglie e imprese, però, necessitano di misure in grado di calmierare immediatamente il caro bollette; nonostante gli 11 miliardi messi a disposizione per l’anno in corso, lo sforzo non appare ancora sufficiente. Nell’immediato, forse, basterebbe un annuncio per far crollare i prezzi dei prodotti energetici. Certo, la materia è delicatissima e gli equilibri geopolitici sono molto fragili, ma se la Germania, chiaramente dopo il benestare degli Stati Uniti, desse l’assenso all’apertura del Nord Stream 2, questa nuova conduttura permetterebbe al gas russo di arrivare in Europa attraverso il Mar Baltico, bypassando l’Ucraina. Una decisione che, oltre avere degli effetti economici positivi immediati, probabilmente allenterebbe anche la tensione e i venti di guerra che stanno soffiando tra Mosca e Kiev».

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.