Regolamento Burraco Italiano: Comenzamos todas nuestras reseñas revisando la selección de juegos, ya que sabemos que una buena biblioteca de juegos es la columna vertebral de todos los grandes casinos en línea.
  • Casino Saint Vincent Bonus Compleanno - La buena noticia es que la mayoría de ellos son elegibles para el bono de bienvenida de Griffon Casino, una excelente oportunidad para explorar el sitio.
  • Live Blackjack Paypal: La ruleta automática promete rondas de juego rápidas y consecutivas.
  • Bingo de guadalajara.

    Netent Slot Machines
    Muchas tragamonedas de casino NOVA88 incluyen una o más rondas de bonificación, y esto puede ser un factor decisivo para muchos jugadores.
    Coperla Casino 50 Free Spins
    Bingo Billy ofrece códigos de bonificación y promociones para todos los jugadores.
    Una licencia de casino sólida es esencial si está buscando casinos, siempre asegúrese de que el sitio de casino del Reino Unido tenga licencia de la Comisión de Juegos de Azar del Reino Unido.

    Estrategias para ruleta.

    Gioca Hercules Gratis Senza Scaricare
    Tendrás 40 líneas de pago a tu disposición cuando elijas jugar a la tragamonedas Cleocatra.
    Come Puntare A Blackjack
    Nuestro favorito tiene que ser el excellent Players Club.
    Roulette Numeri Da Giocare

    Carenza di Autisti: un problema che parte da molto lontano

    Un settore impoverito dalla rincorsa al prezzo più basso e da irregolarità diffusa.

    La mancanza di autisti, l’aumento del gasolio e la spinosa questione legata al green pass stanno tenendo banco su tutti i giornali e diventando oggetto di interventi da parte di ogni associazione di categoria.

    A ciò si è giunti per effetto di una visione miope della politica e della rappresentanza che non ha avuto il coraggio, negli ultimi anni, di affrontare in modo reale e concreto talune criticità che da tempo affliggono il settore dell’autotrasporto. Questioni chiave che la FIAP (e fortunatamente non solo la FIAP) ha sempre posto tra le proprie priorità: il riconoscimento dei costi minimi o costi di riferimento ai servizi di trasporto, il rispetto dei tempi di pagamento e il contrasto alla irregolarità diffusa presente nel settore.

    Temi intimamente legati tra loro, che denunciamo da tempo. 

    L’aver permesso, in questi ultimi anni, di poter vendere o comprare servizi di trasporto al di sotto del costo reale di esercizio, ha portato ad un progressivo impoverimento generale delle imprese, creando terreno fertile per il proliferare di fenomeni di illegalità, abusivismo e nel peggiore dei casi di infiltrazioni di dubbia provenienza.

    Anche la continua ricerca di soluzioni per ridurre il costo della manodopera, in risposta ad un mercato che non intende accettare un aumento delle tariffe di servizio neppure di fronte ad un costo del gasolio che cresce del 20/25%, non può essere certo la strada giusta da percorrere. Per le nostre imprese i dipendenti sono una risorsa, non un costo, e come tali necessitano di essere remunerati in modo congruo e dignitoso. Ma se lasciare il mercato libero ha avuto come unico risultato quello di portare ad una rincorsa esasperata verso il prezzo più basso e al dilagare della concorrenza sleale, allora è doveroso che la politica intervenga per regolamentare il funzionamento di un settore così strategico per la competitività del Paese.

    È arrivato il momento di affrontare il problema chiedendo in maniera ferma al Governo che si adoperi affinché vengano effettuati maggiori controlli, anche attraverso il coinvolgimento e la responsabilizzazione della committenza e il riconoscimento dei costi minimi di riferimento per tutta la filiera. 

    Come abbiamo sempre sostenuto, è inutile parlare di sostenibilità del settore, se non si attuano soluzioni, provvedimenti e azioni concrete in grado di garantire la sopravvivenza delle imprese e il benessere dei lavoratori che operano nel settore.  

    Il Trasporto è fatto di persone che lavorano per le persone, è l’asset che muove l’economia del nostro Paese. Merita di essere riconosciuto, valorizzato e rispettato.

    #RispettiAMOiltrasporto

    Fonte: FIAP

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.