Franchigia di 90 minuti e indennizzo di 100 euro per ogni ora di ritardo: regole chiare e inderogabili confermate dal MIT. Con la nota n. 0013485 del 4 novembre 2025, allegata, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha chiarito l’applicazione dell’art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005, come modificato dal D.L. 73/2025, sui tempi di attesa per carico e scarico delle […]
Archivio Categoria: News
Dopo mesi di tensioni e attacchi nel Mar Rosso, il Canale di Suez mostra timidi segnali di ripresa. Nel 2023 e 2024, la rotta marittima una volta privilegiata che collega Europa e Asia è stata duramente colpita dalla strategia terroristica della milizia yemenita Houthi contro la navigazione commerciale che, in solidarietà con la causa palestinese, ha preso di […]
A settembre 2025 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un forte incremento congiunturale per entrambi i flussi, lievemente più ampio per le importazioni (+6,1%) rispetto alle esportazioni (+5,9%). L’aumento su base mensile dell’export si deve principalmente alle maggiori vendite di beni strumentali (+14,7%), tra cui mezzi di navigazione marittima; aumentano anche […]
“Cifre chiave sulle condizioni di vita in Europa – Edizione 2025” , pubblicata a settembre, offre una panoramica completa di come vivono oggi gli europei. Questa pubblicazione affronta argomenti che vanno dalla distribuzione del reddito e dalla disuguaglianza alle famiglie, dall’intensità del lavoro all’assistenza all’infanzia, fino alla salute, alla disabilità e alla discriminazione. Oggi, mettiamo in […]
Un nuovo capitolo nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina si apre con un accordo quadro che potrebbe allentare le tensioni tra le due potenze economiche. In vista dell’incontro tra il presidente Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping, previsto oggi in Corea del Sud, sono emersi segnali di distensione su temi strategici […]
Nuove norme svizzere potrebbero rallentare il traffico merci europeo dopo l’incidente del San Gottardo La Commissione europea esprime preoccupazione per le ripercussioni sul trasporto merci su rotaia in Europa a causa delle nuove misure di sicurezza introdotte dalla Svizzera. Le regole più stringenti arrivano dopo l’incidente del tunnel di base del San Gottardo nel 2023 e potrebbero generare deviazioni e rallentamenti […]
Working group bilaterale e progetti comuni per lo sviluppo dei porti e della logistica integrata Durante la India Maritime Week a Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping, Sarbananda Sonowal, confermando l’impegno per una collaborazione strategica Italia-India nel settore portuale e logistico. Il primo passo concreto sarà […]
Normalmente il cambio di bandiera di una portacointainer non fa particolarmente rumore, ma nel caso delle due unità Maersk Vilnius, da 1.810 TEU e Vigo, da 1.740 TEU, al registro navale indiano è diverso. Per alcuni osservatori del settore il passaggio segnerebbe addirittura un momento ‘storico’ per lo Shipping mondiale: trasferendosi infatti sotto l’operatore Maersk Bharat IFSC Private […]
Secondo il report “Road transport: analysis of the European Top 10 in 2024” pubblicato da Upply ( Transport routier : l’analyse du Top 10 européen en 2024 , Anne Kerriou * ) e basato su dati Eurostat, il settore del trasporto stradale europeo ha mostrato segnali di ripresa nel 2024. L’attività complessiva ha raggiunto 1.869 miliardi […]
Nel pieno del 2025, le catene di approvvigionamento globali continuano a essere scosse da tensioni geopolitiche, dazi e politiche protezionistiche. In questo contesto, il reshoring — ovvero il ritorno della produzione nei paesi d’origine – è stato sbandierato come soluzione strategica per rafforzare l’autonomia industriale occidentale. Tuttavia, secondo il recente Q4 Barometer pubblicato da QIMA, le strategie di reshoring, nearshoring e […]










