Archivio Categoria: News

Le prospettive per l’economia italiana nel 2024-2025

Il Pil italiano è atteso crescere dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025. Nel 2024 l’aumento del Pil verrebbe sostenuto dal contributo della domanda estera netta (+0,7 punti percentuali), mentre la domanda interna fornirebbe un apporto negativo (-0,2 p.p.). Nel 2025 la crescita dell’economia italiana sarebbe invece trainata dalla domanda interna (+0.8 p.p.). […]

Firmato il Ccnl trasporti e spedizioni, sciopero prenatalizio revocato

Accordo fra associazioni datoriali e sindacati sul nuovo contratto della logistica e dell’autotrasporto DICEMBRE 2024 È stato siglato l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro logistica, trasporto merci e spedizione. Dopo nove mesi di negoziati, tutte le organizzazioni datoriali e sindacali al tavolo hanno raggiunto l’intesa. Secondo l’associazione confindustriale dell’autotrasporto Anita “il […]

Parlamento europeo propone ”CountEmissionsEU”

un quadro comune per quantificare le emissioni di gas serra nei trasporti Iru favorevole alla proposta.  Il Parlamento europeo ha avanzato la proposta CountEmissionsEU, gettando le basi per i negoziati di trilogo e riconoscendo le esigenze del trasporto su strada, in particolare per le PMI. L’IRU accoglie con favore il voto congiunto della Commissione per […]

Container in transito nei porti: gli indici di fine anno

Gli Indici di Volume dei Porti Container offrono una visione dettagliata delle tendenze di crescita e declino nei volumi di container in transito nei porti globali: questi dati sono essenziali per comprendere le dinamiche del commercio internazionale e per pianificare strategie operative efficienti. L’analisi dei diversi indici regionali evidenzia inoltre come le performance dei porti varino significativamente tra le regioni, […]

Dazi USA: nel mirino Cina, Messico e Canada: sale l’export da Pechino

Con l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, le politiche commerciali del paese sono in procinto di subire un cambiamento radicale. Il presidente eletto ha infatti annunciato l’intenzione di imporre dazi del 25% su tutte le merci provenienti da Cina, Messico e Canada, mossa che, in violazione dell’accordo di libero scambio USMCA tra Washington e […]

Commercio estero extra Ue – Ottobre 2024

A ottobre 2024 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una riduzione congiunturale per le esportazioni (-3,5%) e un aumento per le importazioni (+1,1%). La diminuzione su base mensile dell’export riguarda tutti i raggruppamenti principali di industrie, a eccezione di beni di consumo durevoli (+8,6%); le riduzioni più ampie si rilevano per […]

Tachigrafo intelligente: dal 31 dicembre 2024 sarà necessario dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti

La Direzione generale della Mobilità della Commissione europea responsabile dei trasporti all’interno dell’Unione europea, ha informato gli Stati membri che a partire dal 31 dicembre 2024, i conducenti di veicoli dotati di tachigrafo analogico o digitale dovranno essere in grado di presentare, all’atto di un controllo su strada, le registrazioni delle proprie attività (nello specifico, i […]

Austria: limitazioni al transito dei veicoli pesanti in Tirolo nel primo trimestre 2025

Il filtro dei veicoli pesanti, che sarà operativo dalle ore 5:00, ammetterà fino ad un massimo di 300unità/h. Il Land Tirolo ha reso noto l’elenco delle giornate relative al primo trimestre 2025 durante le quali sarà applicato il c.d. “sistema di dosaggio” sui veicoli pesanti provenienti dalla Germania in transito sull’autostrada A12 Inntal nell’area del […]

Carenza autisti: l’intelligenza artificiale può far parte della soluzione?

Oggi la carenza di autisti nel settore del trasporto merci su strada continua a causare disagi.A partire dal periodo pandemico, che ha visto molti abbandonare il settore, la carenza di personale viaggiante è una problematica significativa per la supply chain, tanto che in Italia si stima che per ogni 5 autisti che scendono dal camion, ce n’è solo uno che […]

Tendenze di deglobalizzazione

Il termine “reshoring” è, da alcuni anni, entrato prepotentemente nel vocabolario del settore industriale e logistico e si riferisce al processo di riportare entro i confini della nazione di appartenenza le attività produttive e le catene di approvvigionamento che erano state precedentemente spostate all’estero, principalmente in Paesi con costi di produzione più bassi.  In pratica, si tratta […]