Archivio Categoria: News

Aggancio di semirimorchi nei porti: precisazioni del Mit per i mezzi non immatricolati in Ue

Sono state fornite alcune precisazioni da parte del ministero dei Trasporti in materia di aggancio da parte di imprese con sede in Ue, nei porti italiani, di semirimorchi immatricolati in Paesi non appartenenti all’Unione europea, giunti via mare e destinati in altro Stato membro. Il percorso del semirimorchio dallo Stato di carico non appartenente all’Unione […]

Super-ammortamento, per l’autotrasporto è valido a partire dal 1° aprile 2019

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato, durante la riunione tenutasi con le Associazioni di categoria dello scorso 16 maggio, l’introduzione del beneficio del super-ammortamento per le imprese di autotrasporto, ripristinato con decreto legge n.34 del 30 aprile 2019 (meglio noto come decreto crescita), spiegandone le modalità di attuazione. La quota prevista dal […]

Slovenia, dal 1° giugno nuove limitazioni al traffico di transito

L’Agenzia per le infrastrutture slovena ha reso noto che, a partire dal 1° giugno prossimo, scatteranno nuove limitazioni riguardanti il traffico merci sulle strade principali di Jelšane -Postojna (G1-6) e Starod – Kozina (G1-7) e su alcune delle strade principali e regionali della zona nord orientale del Paese. Il divieto di transito sulle strade G1-6 […]

Nuovo hub ferroviario a Pordenone

All’inaugurazione hanno partecipato oltre 500 persone. Un treno diretto in Germania ha inaugurato il terminal ferroviario intermodale Odorico da Pordenone, una struttura logistica strategica per il Nordest. A pieno regime arriverà a movimentare 200 mila container l’anno. L’impianto è gestito dalla società svizzera Hupac, uno tra i principali operatori intermodali europei. All’inaugurazione hanno partecipato oltre […]

Nuovo hub ferroviario a Pordenone

L’interporto Centro Ingrosso punta sullo scalo intermodale friulano per servire il triangolo industriale del Nord Est. Dispone di sette binari con ampi piazzali e magazzini raccordati. Con ulteriori ambizioni di crescita. L’ambizione è quella di diventare un hub ferroviario per il nord e il centro Europaponendosi al centro del triangolo industriale del Nord Est. L’interporto Centro […]

Porti e Logistica: l’11 e 12 giugno a Roma la prima conferenza nazionale del MIT

La Conferenza di giugno è uno dei passi del percorso partecipativo avviato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. ROMA – L’11 e 12 giugno si terrà a Roma la prima Conferenza Nazionale della portualità, trasporto marittimo e logistica intermodale su invito del Viceministro alle Infrastrutture e ai trasporti Edoardo Rixi. Obiettivo della due giorni […]

Ecco i contributi per investimenti camion nel 2019

Stanziato 25 milioni di euro per l’acquisto di veicoli industriali a basso impatto ambientale. Durante la riunione del 16 maggio 2019 con le associazioni dell’autotrasporto, il ministero dei Trasporti ha comunicato la suddivisione delle risorse per finanziare l’investimento in camion a basso impatto ambientale ed equipaggiamenti intermodali. Confermata la ripartizione delle altre voci e il […]

ANITA: le analisi confermano l’infondatezza dei divieti austriaci

“Il Governo italiano metta in campo tutti gli interventi necessari per ottenere il rapido superamento delle limitazioni imposte dall’Austria al transito dei mezzi pesanti. La lunga lista di divieti austriaci penalizza, sulla base di ragioni ambientali del tutto infondate, l’intera economia italiana. A confermarlo, sono le analisi presentate ieri durante un workshop a Bolzano sul […]

D’Agostino: «L’accordo con la Cina favorirà le esportazioni»

Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar Adriatico orientale. Trieste – Sono passati due mesi dalla firma dell’accordo fra il porto di Trieste e la società di Stato cinese China communication construction company (Cccc), che ha provocato discussioni anche a livello internazionale. Quali aspettative avete da questo accordo? «La prima constatazione – risponde Zeno […]

Consiglio UE: dal 2020 cabine più sicure e aerodinamiche per gli autocarri

La votazione odierna del Consiglio conclude la procedura legislativa. Confartigianato Trasporti informa che il Consiglio Europeo ha confermato la data per l’introduzione di cabine più sicure e aerodinamiche per gli autocarri come di seguito specificato nel comunicato.  Dal 1° settembre 2020 gli autocarri con cabine più aerodinamiche potranno circolare sulle strade europee: il Consiglio ha […]