Qualche anno fa avevamo raccontato sul Corriere della Sera la storia di Alessandro Gabanella, detto Valanga. Ci aveva raccontato dei suoi contratti sempre precari ma anche della sua grande passione. Stipendio da 1.800 euro al mese, settimane intere al volante passando dogane e frontiere. Amici improvvisati nei motel di ogni dove. Marocchini, Pachistani e poi romeni, i bulgari. Le […]
Archivio Categoria: News
Meno investimenti sulla crescita delle flotte, più interesse a offrire servizi a terra. GENOVA – Terminate, almeno per il momento, le acquisizioni fra compagnie marittime, il mercato indica che l’interesse attualmente è quello per le integrazioni verticali lungo la catena logistica e dei trasporti. Basti pensare alle offerte di Cma-Cgm per Ceva e di Dsv […]
A seguito dell’udienza di merito del 17 gennaio scorso dinanzi alla V Sezione del Consiglio di Stato relativa ai divieti di circolazione 2018, è stata emessa la Sentenza indicata in oggetto che accoglie l’appello del MIT e delle Prefetture – con un intervento ad adiuvandum di diverse Associazioni, tra le quali ANITA – ed annulla […]
Impossibile che i nostri vettori possano adeguarsi alla recenti normative comunitarie in materia ambientale. “Novantunomila veicoli Euro 0; 59mila Euro 1; 102 mila Euro 2; 166mila Euro 3…. Con una flotta di tir in circolazione in Italia così vecchia e inquinante è impossibile che i nostri vettori possano adeguarsi alla recenti normative comunitarie in materia […]
Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall’IRU‐International Road Transport Union. Trattasi di informazioni in costante verifica ed aggiornamento, soprattutto nel caso di particolari periodi feriali infrasettimanali. Le verifiche vengono svolte sulla base delle informazioni provenienti o raccolte da ulteriori e diverse fonti informative. PER ULTERIORI […]
Wojciech Wytrykowski, racconta cosa attende gli operatori logistici del trasporto marittimo. Nuove regole sulla riduzione delle emissioni di zolfo, le tariffe in crescita e una lotta attiva sull’arena politica internazionale – il capo della European Container Shipping Division di AsstrA-Associated Traffic AG, Wojciech Wytrykowski, racconta cosa attende gli operatori logistici del trasporto marittimo. Negli ultimi […]
Nel 2017 per la direttrice del Brennero sono transitati 2.738 euro di made in Italy al secondo. Dopo la netta presa di posizione nei giorni scorsi sulla necessità di evitare interventi unilaterali con l’imposizione dei divieti da parte dell’Austria, Confartigianato Trasporti ritorna sull’argomento rafforzando, con puntuali osservazioni ed i numeri elaborati dall’Ufficio studi confederale, la […]
Presentata da Anfia la terza edizione dello studio che fotografa la situazione del comparto. Il Dossier Trasporto merci su strada, giunto alla sua terza edizione e parte di una collana di pubblicazioni a cura dell’Area Studi e Statistiche di Anfia, l’associazione della filiera automotive italiana, rappresenta una fotografia del trasporto merci in Italia e in Europasu dati ufficiali Eurostat, Istat e del ministero dei Trasporti. Nella prima parte, lo […]
Il divieto sarà disposto dal 12 al 15 febbraio. Per urgenti ed inderogabili attività di monitoraggio e verifiche tecniche su alcuni viadotti dell’A24 tra Assergi e Colledara/San Gabriele nella carreggiata in direzione di Teramo dal 12 al 15 febbraio p.v. sarà disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore […]
Convogli troppo corti, gallerie da rifare, eccessiva burocrazia, il ruolo ambiguo di Ferrovie dello Stato. Infrastrutture inadeguate, distorsione dei prezzi, burocrazia, mancanza di un grande campione nazionale: il governo si avvita sull’analisi costi-benefici della Tav Torino-Lione, pubblicata online sul sito del ministero dei Trasporti. Ma rimane il fatto che i problemi del trasporto merci via ferro in Italia sono più […]