Limitazioni e disservizi nei principali valichi alpini mettono a rischio la competitività del trasporto merci italiano e il sistema economico nazionale. Le condizioni di valichi e trafori alpini rappresentano oggi una minaccia concreta per l’autotrasporto e l’economia italiana. Le arterie strategiche che collegano l’Italia al resto d’Europa — come Brennero, Frejus, Monte Bianco, San Gottardo e Ventimiglia — sono soggette a limitazioni, disservizi e chiusure frequenti, […]
Archivio Categoria: News
Il 2025 ha segnato un punto di svolta per il trasporto marittimo containerizzato: a gennaio, le principali compagnie di navigazione hanno reso operativa la ridefinizione delle proprie alleanze strategiche, dando vita al più ampio reimpasto dell’ultimo decennio. La dissoluzione della storica alleanza 2M tra Maersk e MSC ha aperto la strada a nuovi equilibri: MSC ha scelto l’autonomia, Maersk […]
Nel secondo trimestre 2025, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per il Centro (+4,6%) e per il Nord-ovest (+2,1%), una flessione per il Nord-est (-2,4%) e una più ampia contrazione per il Sud e Isole (-14,4%). Nel periodo gennaio-giugno 2025, la crescita tendenziale dell’export nazionale in valore (+2,1%) è sintesi di dinamiche territoriali differenziate: […]
L’e-CMR promette efficienza, trasparenza e sostenibilità, ma servono interoperabilità, chiarezza normativa e piattaforme affidabili per la sua adozione su larga scala. A quasi 70 anni dall’introduzione della Convenzione CMR, la lettera di vettura continua a essere il documento più utilizzato nel trasporto internazionale su strada. Oggi accompagna circa 280 milioni di operazioni ogni anno. Eppure, […]
Il sondaggio IRU Green Compact 2025 rivela i principali ostacoli alla decarbonizzazione nel trasporto commerciale su strada e le prospettive di investimento nei carburanti alternativi. La decarbonizzazione del trasporto su strada è ormai al centro delle politiche ambientali globali. Tuttavia, secondo il nuovo sondaggio IRU Green Compact 2025, ci sono ancora barriere significative che rallentano il progresso verso un futuro net-zero nel […]
La Supply Chain è una sorta di termometro della salute dell’economia globale e del commercio internazionale ed ha un legame a doppia mandata con il fenomeno dell’inflazione, che ne influenza direttamente i costi. Nel recente periodo una visione lucida e distaccata di quanto stiano attraversando le catene di approvvigionamento non è semplice da avere, considerati i continui stravolgimenti di […]
Eurostat La sede di statistiche e dati di alta qualità sull’Europa L’ obiettivo di sviluppo sostenibile “istruzione di qualità” (SDG 4) mira a garantire a tutti l’accesso a un’istruzione di qualità per tutto l’arco della vita, nonché ad aumentare il numero di giovani e adulti dotati delle competenze necessarie per l’occupazione, lavori dignitosi e l’imprenditorialità. Uno degli […]
Sulla GU n.183 dell’8 agosto 2025 è stato pubblicato il Decreto-Legge 8 agosto 2025,n. 116 – allegato – dal titolo “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite inmateria di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia diassistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi”, entrato in vigore il 9 agosto […]
Una recente sentenza della Corte d’Appello federale americana ha messo in discussione la legittimità dei dazi imposti dall’ex presidente Donald Trump. Con una maggioranza di 7 a 4, i giudici hanno stabilito che le tariffe doganali introdotte tramite ordini esecutivi violano la Costituzione, superando i poteri presidenziali e invadendo le competenze del Congresso. Il nodo […]
Il governo del Tirolo annuncia il calendario del dosaggio a blocchi dei mezzi pesanti sull’autostrada A12 Kufstein–Kiefersfelden Il governo del Tirolo ha pubblicato il calendario ufficiale delle giornate in cui sarà applicato il dosaggio a blocchi dei camion nel 2026 al confine tra Germania e Austria. Questa misura, già consolidata negli anni precedenti, mira a regolare il traffico pesante transfrontaliero in ingresso […]