Archivio Categoria: News

La porta d’Europa per i traffici container tra venti di crisi e fame di investimenti

Il porto di Rotterdam, il più grande d’Europa e uno dei più importanti al mondo, reso oggi ancor più centrale dalle nuove rotte conseguenti alla Crisi del Mar Rosso, ha affrontato nel 2023 una serie di difficoltà che hanno influito non sempre positivamente sui suoi traffici e sulla sua competitività.  Al tempo stesso, lo scalo dei Paesi […]

Chi guida cosa e dove? Tendenze del trasporto merci su strada nell’UE

Quali sono le ultime tendenze che definiscono le operazioni di trasporto merci su strada nell’UE? Chi trasporta cosa e fino a che distanza? Questo briefing sull’intelligence analizza i dati e gli sviluppi più recenti sul trasporto merci su strada nell’UE. I camion rappresentano la spina dorsale delle catene di approvvigionamento, poiché trasportano il 77% delle […]

e-CMR: la Camera approva in via definitiva il disegno di legge

La digitalizzazione della CMR permetterà di snellire di molto le procedure di controllo. La Camera dei deputati, dopo il passaggio avvenuto in Senato, ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla Ratifica ed esecuzione dell’Adesione della Repubblica italiana al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (e-CMR), […]

Trasporto marittimo : garantire la capacità e la puntualità in un contesto di domanda elevata e rotte allungate

La crisi del Mar Rosso, ossia quel teatro di conflitto delocalizzato tra una fazione del mondo islamico e l’Occidente pro Israele, che rende  il passaggio da Suez un miraggio, sta avendo un forte impatto sul trasporto container via mare, soprattutto per quanto riguarda i principali commerci est-ovest tra Asia ed Europa.  La maggior parte degli operatori hanno […]

Commercio estero extra UE – Gennaio 2024

A gennaio 2024 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una riduzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le importazioni (-8,7%) rispetto alle esportazioni (-4,5%). La contrazione su base mensile dell’export è dovuta alle minori vendite di beni strumentali (-9,2%) e beni intermedi (-8,3%); aumentano, invece, le vendite di energia […]

La crisi del Mar Rosso

La Marina militare italiana mette in campo il Virtual Regional Maritime Traffic Control  Si chiama VRMTC “Virtual Regional Maritime Traffic Control”, lo strumento in più che la Marina militare italiana sta mettendo in campo rendendolo disponibile alle Marine alleate per tutelare la libertà della navigazione nel Mar Rosso e mettere le navi mercantili al sicuro […]

MECSPE volàno del manifatturiero: oltre 2.000 aziende a Bologna

Dal 6 all’8 marzo la 22ª edizione di MECSPE proporrà il suo ricco programma di convegni, incontri e approfondimenti, con un particolare focus sul nuovo Piano Transizione 5.0 Torna a Bologna MECSPE, la principale fiera dedicata alle innovazioni per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf, punto di riferimento del settore e occasione d’incontro tra tecnologie di produzione e filiere industriali. Dal 6 […]

L’evoluzione del trasporto merci tra strategia, tecnologia

Sfide e opportunità nel 25° anniversario dell’ Istituto Bilaterale Regionale Autotrasporto del Veneto  MARGHERA – Il contesto in cui operano le aziende del settore dei trasporti e della logistica del Nord Est ha vissuto profondi mutamenti che, negli ultimi tre anni, hanno avuto un’ulteriore accelerazione: l’affermazione di importanti player a livello globale anche in un’ottica […]

Primo via libera del Parlamento europeo alla riforma codice doganale

Il 22 febbraio la Commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) del Parlamento europeo ha espresso il primo voto sulla riforma del codice doganale dell’UE approvandola con 34 voti favorevoli, nessuno contrario e cinque astensioni. Il progetto di relazione sarà ora sottoposto alla votazione della sessione plenaria del Parlamento, riunione che […]

Il dibattito sulla decarbonizzazione del trasporto stradale alle Nazioni Unite

L’efficiente decarbonizzazione del trasporto stradale è stata al centro della giornata di avvio del Comitato per i trasporti interni delle Nazioni Unite a Ginevra. All’86° Comitato per i trasporti interni delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’IRU, Umberto de Pretto, ha moderato un panel ministeriale di alto livello su come accelerare la decarbonizzazione del trasporto […]