L’evoluzione accelerata del settore dei trasporti ha nell’intelligenza artificiale (IA) un attore protagonista, con un impatto crescente sulle dinamiche logistiche e di supply chain.In un mondo dove la riduzione dei costi e l’efficienza operativa sono imperativi, l’IA emerge come uno strumento capace di innovare profondamente le modalità di gestione e trasporto delle merci.L’IA ha la potenzialità di rivoluzionare l’intero ecosistema logistico, offrendo vantaggi significativi […]
Archivio Categoria: News
Gli operatori logistici vedono una ripresa Dopo un periodo di significativa caduta, il mercato dei container si prepara a vivere una fase di ripresa nel corso del 2023, seppur ancora in presenza di un mercato caratterizzato da forti ombre. La guerra dei prezzi e le mutate caratteristiche della domanda hanno colpito duramente l’industria negli ultimi tempi, […]
La tanto attesa normalizzazione delle catene di approvvigionamento globali, vero miraggio degli ultimi tre anni, sta portando a importanti cambiamenti nel settore logistico. Secondo un’analisi condotta dalla società di assicurazioni spagnola Crédito y Caución, il ritorno alla stabilità potrebbe incidere sui margini aziendali, che hanno registrato una crescita significativa negli ultimi anni a seguito della pandemia. A […]
L’IRU ha festeggiatoi 50 anni di rappresentanza presso l’UE con uno speciale evento di anniversario con autorità dell’UE, ministri del governo e leader del settore che discuteranno del passato, presente e futuro del trasporto su strada. L’IRU, l’Unione internazionale dei trasporti su strada, fondata nel 1948 a Ginevra per aiutare l’Europa dilaniata dalla guerra a […]
L’AD di Mercitalia (Gruppo FS) Sabrina De Filippis all’assemblea di ANITA. Gomma o ferro? Altro che competizione, per il trasporto merci c’è una sola strada percorribile: il dialogo e l’integrazione modale. La transizione ecologica dell’economia globale, infatti, non può prescindere dalla promozione e dallo sviluppo dell’intermodalità, chiave di una logistica efficiente, intelligente e sempre a […]
Trieste al centro della collaborazione tra Italia, Slovenia e Croazia. Fare il punto sullo stato dell’arte dei processi di sostenibilità ambientale e adozione di soluzioni digitali tra i porti di Italia, Slovenia e Croazia, analizzandone sfide e possibili strategie congiunte. Questo il focus del convegno “Porti verdi e intelligenti nella regione Adriatico-Ionica. La decarbonizzazione e […]
Il settore logistico in Italia ha sperimentato uno sviluppo significativo negli ultimi anni, con un aumento costante del valore e delle attività connesse. Questo sviluppo può essere attribuito a diversi fattori chiave che hanno contribuito alla crescita e al cambiamento del panorama logistico del paese. L’insieme di tali fattori è alla base del raggiungimento da parte […]
Le due fiere mantengono ciascuna la propria identità, ma offrono un valore aggiunto agli operatori interessati a entrambi i mercati. Una nuova occasione per scoprire, in un solo appuntamento, il mondo della mobilità sostenibile per le merci e le persone: NME – Next Mobility Exhibition, la manifestazione dedicata a mezzi, soluzioni, politiche e tecnologie per un sistema […]
Nuova collaborazione tra IRU e ITF. L’IRU, l’organizzazione mondiale dei datori di lavoro del trasporto su strada, che rappresenta oltre 3,5 milioni di operatori del trasporto su strada, e l’ITF, la Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti, che rappresenta 18,5 milioni di lavoratori dei trasporti, hanno lanciato oggi un piano in tre punti per aiutare […]
L’indagine relativa al 2022 ha riguardato 216 imprese operanti in Italia. La Banca d’Italia conduce dal 1999 un’indagine campionaria presso gli operatori del trasporto internazionale di merci per raccogliere le informazioni necessarie alla compilazione della bilancia dei pagamenti. Lo scopo principale della rilevazione è la stima dei costi unitari del trasporto da e per l’Italia per modalità […]