Le imprese italiane non possono assumere extracomunitari se non con la CQC, che però si ottiene solo nell’Unione europea. Anita esorta il governo a non ripetere lo stesso errore ora che sta per approvare il decreto flussi 2022 Il governo si appresta a varare il “decreto flussi” 2022 sull’ingresso regolare di lavoratori extra-Ue. Come per […]
Archivio Categoria: News
È stato ufficialmente depositato il ricorso presso la Corte di Giustizia dell’UE contro la Commissione Europea sulle limitazioni unilaterali al transito stradale di mezzi pesanti imposte dal Tirolo ufficialmente per motivazioni di tipo ambientale, presentato dalle Associazioni dell’autotrasporto merci ANITA, FAI e FEDIT, congiuntamente a Confindustria e ad alcune sue componenti associative particolarmente colpite dalle […]
Nel 2019 lungo il Corridoio del Brennero sono transitate 53,7 milioni di tonnellate di merci, di cui 39,9 tonnellate (74%) su strada e 13,8 tonnellate (26%) su rotaia. Il carico di traffico su strada si riversa principalmente sull’autostrada A22, dove transitano annualmente più di 2,5 milioni di mezzi pesanti. Per il 2023 Interbrennero Spa prevede un traffico di […]
Driver demand in Europe already up 44% from January to September this year 30% of drivers will retire by 2026, but rate of younger replacements is 4–7 times less Total shortage in Europe could top two million by 2026 New IRU report includes key data on driver access and appeal, and industry solutions A new […]
Prosegue l’impegno per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è in Gazzetta ufficiale il quarto dei cinque bandi di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring). Il bando, per complessivi 143 milioni di euro, riguarda la fornitura e installazione di impianti di monitoraggio strutturale. Nel dettaglio, le attività […]
Secondo l’ultimo Osservatorio MECSPE cresce la quota di imprenditori informati sul PNRR (57%) e di chi ha usufruito del Fondo Competenze (41%). L’economia italiana continua a crescere, come confermano i dati Istat del terzo trimestre 2022, che registrano un +0,5% del Pil. Andamento positivo anche per il 66% delle imprese manifatturiere italiane e portafoglio ordini adeguato per sette aziende su dieci. La manifattura si conferma forza […]
Più voce ora per l’Italia e i porti del sud Europa nel massimo organismo di rappresentanza dei porti a Bruxelles. BRUXELLES – Da oggi il rilancio dei porti europei passa anche attraverso le capacità di un manager pubblico italiano. Zeno D’Agostino, veronese, alla guida del porto di Trieste, è stato nominato presidente di ESPO – European […]
Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano Presentazione domande dal 17 novembre 2022Leggi le risposte alle domande frequenti Cos’è L’incentivo sostiene con agevolazioni finanziarie la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano. La misura è destinata […]
L’Italia partecipa alla 27° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Sharm el Sheikh, 6-18 novembre), nella convinzione che si tratti di una tappa decisiva nel cammino verso l’attuazione dello storico Accordo di Parigi del 2015. Il ruolo che l’Italia svolgerà alla Cop 27 non si fonda solo sull’impegno del governo italiano […]
Lo rileva il report di Transport Intelligence, Upply e IRU. I prezzi del diesel, la carenza di conducenti e la siccità in Europa hanno svolto un ruolo significativo nel far salire nuovamente le tariffe medie europee per il trasporto di merci su strada nel terzo trimestre, nonostante la minore spesa dei consumatori. Tuttavia, i dati […]