Archivio Categoria: News

Decreto aiuti, le misure per le imprese

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto aiuti per sostenere famiglie e imprese introducendo misure per limitare gli effetti della crisi in Ucraina. Con un ammontare complessivo di risorse mobilitate pari a 14 miliardi di euro sono stati potenziati e creati nuovi strumenti in materia di investimenti. Dagli interventi mirati ad assicurare liquidità alle imprese danneggiate dal conflitto a quelli per fronteggiare il […]

Regno Unito proroga al 2023 i controlli sulle merci provenienti dall’UE

Anche il requisito per le Safety & Security declaration in entrata nel Regno Unito, è stato sospeso. Con una specifica dichiarazione rilasciata lo scorso 28 aprile, disponibile al link sottoriportato, il competente Ministero britannico ha notificato che una serie di ulteriori controlli all’importazione per le merci dell’UE in arrivo nel Regno Unito, la cui introduzione era originariamente […]

UK: dal 1° maggio 2022 cessa il regime di cabotaggio illimitato

Al termine il periodo di allentamento temporaneo sulle norme di cabotaggio.  L’allentamento temporaneo delle norme sul cabotaggio del Regno Unito che ha consentito agli operatori di camion non britannici di effettuare il cabotaggio illimitato nel Regno Unito per 14 giorni, scade il 1 maggio 2022 .  Tale decadenza delle regole speciali introdotte dal governo nell’ottobre 2021 per 6 […]

Energy Manager: nomina entro fine aprile

Per le aziende di trasporto che abbiano consumato oltre 1.000 t.e.p. (1.160.000 litri di gasolio) nel 2021. Entro la data del 30 aprile 2022 le imprese facenti parte del settore trasporti che, nel corso dell’annualità 2021, abbiano registrato un consumo di energia superiore ai 1.000 t.e.p. (tonnellate equivalenti di petrolio), dovranno provvedere alla nomina dell’Energy […]

Decarbonizzazione trasporti: i dati del rapporto STEMI

Il Ministro, Enrico Giovannini: “Non è un’opzione, ma è una decisione europea su cui siamo fortemente impegnati.” ROMA –  In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle emissioni di gas a effetto serra e del 30,7% delle emissioni di CO2, a cui si aggiungono  le emissioni nel settore dell’aviazione e del […]

Porti italiani chiusi alle navi battenti bandiera russa

Anche i porti italini dal 17 aprile sono chiusi inaccessibili per tutte le navi battenti bandiera russa. Il divieto riguarderà anche le unità che hanno cambiato bandiera dopo il 24 febbraio, giorno in cui i carri armati russi hanno invaso l’Ucraina: la misura è contenuta in una circolare del Comando generale dell Corpo Capitanerie di […]

Piano Nazionale Sicurezza Stradale: via libera del Cipess. Obiettivo, ridurre del 50% vittime e feriti gravi degli incidenti

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030 che il 16 marzo scorso aveva ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata. Si conclude così il percorso approvativo del Piano che ha l’obiettivo di ridurre del 50% entro il 2030 le vittime […]

Presentazione online del Rapporto STEMI “Decarbonizzare i trasporti”

Si terrà il prossimo 22 aprile l’evento di presentazione del Rapporto “Decarbonizzare i trasporti – Evidenze scientifiche e proposte di policy”. L’evento di presentazione – che si terrà in modalità online e vedrà la partecipazione del Ministro Enrico Giovannini – intende raccogliere commenti e proposte da parte degli esperti e stimolare il dibattito su una delle più […]

Austria, nuovi divieti di circolazione dal 15 aprile

I divieti riguardano tutti i veicoli aventi massa superiore alle 7,5 tonnellate. Il ministero del traffico austriaco ha emanato, con il regolamento n.153 del 12 aprile 2022, nuovi divieti di circolazione validi per tutti i veicoli aventi massa superiore alle 7,5 tonnellate. Più nello specifico, tali divieti riguardano: – per le autostrade A/12 Inntalautobahn e A/13 […]

Distacco conducenti, L’UE bacchetta gli stati che non hanno ancora recepito la Direttiva

Si tratta di Germania, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Italia, Svezia e Austria. Le norme sul distacco dei conducenti – elemento basilare per una lotta al dumping trasnazionale basato sul differenziale di costo del lavoro nei diversi Paesi dell’Unione Europea – costituiscono uno dei fiori all’occhiello del Pacchetto Mobilità entrato in vigore con la pubblicazione, sulla G.U.U.E. […]