Archivio Categoria: News

Commissione europea adotta i nuovi standard per aree di parcheggio sicure e protette

Migliorare le condizioni di riposo dei conducenti e di proteggerli dalla violenza e dai furti del carico. La Commissione europea ha adottato il 7 aprile i nuovi standard e le procedure dell’UE per sostenere lo sviluppo di una rete di aree di parcheggio sicure e protette. L’iniziativa ha lo scopo di migliorare le condizioni di riposo […]

Calendario divieti di circolazione nel periodo pasquale

Cinque giorni consecutivi con divieti. Il calendario dei divieti di circolazione per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate nel periodo pasquale mostra cinque giorni consecutivi con divieti, anche se non continuativi e con orari diversi. Nello specifico, venerdì 15 aprile alle ore 14.00 è previsto il divieto di circolazione fino alle 22.00, mentre sabato 16 aprile il […]

Energia da fonti rinnovabili: pubblicato il nuovo rapporto statistico GSE

Il GSE ha pubblicato il rapporto statistico annuale che si pone l’obiettivo di fornire il quadro completo e ufficiale sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia, articolato tra i settori Elettrico, Termico e Trasporti ed aggiornato alla fine del 2020, in corrispondenza con la chiusura del primo decennio di […]

È nato il polo logistico dell’agroalimentare italiano

Un polo logistico nazionale con diverse infrastrutture su tutto il territorio nazionale per garantire un approvvigionamento più sicuro e sostenibile delle eccellenze dell’agroalimentare italiano.  È questo l’obiettivo dell’intesa siglata a Roma tra i rappresentanti di Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Cai RE, Assologistica e Confetra per favorire la competitività delle imprese agricole e assicurare ai consumatori, […]

Riunione della Commissione intergovernativa per il miglioramento dei legami franco-italiani nelle Alpi meridionali

Si è tenuta il I° aprile 2022 la riunione della Conferenza intergovernativa (CIG) delle Alpi Meridionali, alla presenza delle due delegazioni francese e italiana, sotto la presidenza francese. Le principali decisioni assunte sono di seguito sintetizzate: Collegamento stradale Lavori in galleria stradale Col di Tenda Il dibattito sulla componente stradale si è incentrato sui lavori […]

Export: obbligo notifica rottami ferrosi

E’ stata pubblicata la circolare con cui il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale forniscono indicazioni operative sull’obbligo di notifica, almeno dieci giorni prima dell’avvio dell’operazione, previsto per le imprese italiane o stabilite sul territorio nazionale che intendano esportare i rottami ferrosi, strategici per le filiere produttive, fuori dall’Unione […]

Autostrada A1: approvati i lavori di riqualificazione nella tratta Barberino – Firenze Nord (Calenzano)

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione delle carreggiate esistenti nella tratta dell’autostrada A1compresa tra Barberino e Firenze Nord(Calenzano). L’intervento si estende per 17 km e comporta la modifica del tracciato con un aumento del numero delle corsie. Grazie alla realizzazione della galleria S. Lucia, recentemente aperta […]

Conflitto Russia-Ucraina, crescono le tensioni sulla logistica

Il 51% delle imprese manifatturiere del nord ovest subisce ostacoli alle esportazioni. La guerra in Ucraina ha esacerbato le criticità sulle catene di fornitura originate dalla pandemia, con forti aumenti dei prezzi di alcune materie prime e con crescenti ritardi e rincari della logistica merci che ostacolano la normale operatività delle imprese. Nel primo trimestre 2022, infatti, più della metà […]

L’uomo al centro del trasporto sostenibile

Logistica green, il ruolo del consumatore, le sfide che ci attendono. Il libro “Trasporto merci: l’uomo al centro del trasporto sostenibile” rappresenta quasi un manifesto del trasporto nella sua trasformazione verso il futuro. L’uomo al centro non significa solo il management del trasporto e della logistica, ma riguarda tutti noi, perché la sostenibilità e la […]

Austria: il dosaggio dei mezzi pesanti per il secondo semestre 2022

Il filtro dei veicoli pesanti ammette fino ad un massimo di 300 unità/h. Il Land Tirol ha diffuso il calendario delle giornate riferite al secondo semestre 2022 dove verrà applicato il c.d. “sistema di dosaggio”, sui veicoli pesanti provenienti dalla Germania in transito sull’autostrada A12 “Inntalautobahn” – al valico di frontiera Kufstein/Kiefersfelden, in direzione sud, a partire […]