Torna l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e il mondo dell’economia produttiva italiana. L’evento, promosso da Confetra, ALSEA e The International Propeller Clubs, è in programma il 9, 10 e 11 marzo e verrà trasmesso in live streaming da Milano. Il tema trainante di questa sesta edizione è la […]
Archivio Categoria: News
A partire dal 21 febbraio 2022 entrerà in vigore il regolamento comunitario 15 luglio 2020, n. 1055, che fa parte del primo Pacchetto mobilità e che introduce delle modifiche al regolamento Ue 1071/2009, sull’esercizio dell’attività di trasportatore su strada di merci e al regolamento Ue 1072/2009, sull’effettuazione dei trasporti internazionali di merci su strada. Tra […]
Il documento programmatico verrà consegnato al Ministro entro sei mesi dalla data di insediamento- Per elaborare il nuovo Piano generale dei trasporti e della logistica è stata istituita dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, un’apposita Commissione, coordinata dal Dr. Salvatore Rossi. La Commissione è incaricata di redigere il documento programmatico […]
Il partito di governo bavarese CSU, attraverso una nota ufficiale, si è espresso in merito al “sistema del contagocce” dei mezzi pesanti imposti dal Tirolo al confine vicino Kufstein chiedendo alla Commissione Europea, in caso di fallimento dei negoziati, di presentare una denuncia alla Corte di Giustizia Europea, in quanto considerati una chiara violazione del […]
Nell’ambito della graduale applicazione del Primo Pacchetto Mobilità, il 2 febbraio 2022 con l’entrata in vigore della Direttiva 1057/2020 sul distacco degli autisti dei veicoli industriali, che modifica quanto previsto dalla vigente Direttiva 2006/22/CE di cui abbiamo dato conto in precedenti news e da ultimo con l’informazione sull’avvio del nuovo Portale per la comunicazione preventiva del distacco degli autisti impegnati […]
Venerdi 21 gennaio dalle ore 9.30 alle 13.30 sarà possibile seguire i lavori online del seminario dal titolo “Opere Pubbliche: programmazione, scelte di policy e criteri di valutazione verso la definizione di un modello integrato per lo sviluppo sostenibile” organizzato dal Dicastero sulle linee di indirizzo intraprese dal Mims per la definizione le priorità strategiche […]
Ammontano a 33,8 miliardi di euro gli investimenti destinati alle regioni del Mezzogiorno sui 61,4 miliardi delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano Nazionale Complementare (Pnc) assegnati al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Si tratta del 56% delle risorse allocabili territorialmente, una quota ben superiore al 40% […]
Nelle prossime settimane, il governatore altotesino Arno Kompatscher (SVP) presenterà al Governo italiano il progetto di una “autostrada digitalizzata” per controllare il volume di traffico sull’asse del Brennero. Tale iniziativa, che prevede la possibilità di “prenotare” il percorso da parte dei trasportatori sull’asse del Brennero, propone inoltre un criterio di determinazione del costo del pedaggio […]
“In arrivo nuove misure restrittive per i Tir italiani al Brennero”. L’allarme è del presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, il tema quello di un nuovo provvedimento che la Provincia di Bolzano starebbe varando per i mezzi pesanti in transito sull’autostrada A22, una sorta di prenotazione e un sistema di pedaggi che danneggerebbe i Tir (e le merci) provenienti […]
Con una modifica introdotta con validità da gennaio 2022, in Slovenia il divieto di circolazione dei mezzi pesanti con massa complessiva superiore a 7,5 t. nelle domeniche e nei giorni festivi, viene esteso di 1 ora, dalle ore 21 alle ore 22. Pertanto, nelle domeniche e giorni festivi, il divieto di circolazione è in vigore […]