Archivio Categoria: News

Gran Bretagna – Situazione a 6 mesi dalla Brexit vista dal Regno Unito

Notizie che giungono dal Regno Unito riferiscono che la carenza di autisti rimane la minaccia numero uno per l’industria dei trasporti. Per alcune spedizioni, si registrano ritardi fino a 72 ore e bisogna prepararsi per  altri step che entrano in applicazione ad ottobre 2021, in quanto il Regno Unito sta adottando un approccio graduale alle […]

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto di riorganizzazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

Una mobilità sostenibile che migliori la qualità della vita delle persone e le attività delle imprese interconnettendo e valorizzando i diversi territori, una maggiore attenzione alle politiche abitative urbane e alla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, il riconoscimento del ruolo centrale delle nuove tecnologie per una gestione integrata dei sistemi di trasporto di persone e […]

Baumgartner (Anita): ”La politica, l’opinione pubblica e i committenti, ci chiedono trasporti con il minimo impatto ambientale e noi dobbiamo essere pronti”

La transizione ecologica e digitale, alla base delle strategie nazionali ed europee e delle condizioni di spesa dettate dalla UE per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, danno finalmente la spinta per voltare pagina e rendere il settore più sostenibile e con il minimo impatto ambientale. Questo il chiaro messaggio esposto da ANITA, l’Associazione del […]

Svizzera, aumento dal 1 luglio 2021 della tassa sul traffico pesante

Il Comitato misto Svizzera – UE ha approvato l’aumento, dal 1 Luglio 2021, della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP), per i camion di categoria ecologica euro IV e euro V. Di seguito si riporta una sintesi del comunicato stampa del Consiglio federale: “Con il rapporto sul trasferimento del traffico 2019 il Consiglio […]

Indagine sui trasporti internazionali di merci

Secondo l’indagine della Banca d’Italia sui trasporti internazionali di merci dell’Italia relativa al 2020, la pandemia ha avuto un impatto rilevante sui costi unitari del settore, rimasto pienamente operativo anche nelle fasi di maggiore emergenza sanitaria. L’incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall’Italia è nel complesso salita, rispettivamente al […]

Dibattito pubblico, la Commissione Nazionale approva le linee guida

La Commissione nazionale per il dibattito pubblico, istituita con decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha approvato la Raccomandazione sulle Linee Guida che regolamentano questo istituto, introdotto nel nostro ordinamento con il compito di garantire il più ampio coinvolgimento degli enti territoriali e della società civile nei processi decisionali sulle grandi opere […]

Trovato l’accordo tra Consiglio e Parlamento sulla direttiva Eurovignette

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sulla revisione della direttiva Ue sui pedaggi stradali (conosciuta anche come la direttiva Eurovignette). Il provvedimento riguarda le emissioni di gas a effetto serra e altri tipi di impatto ambientale, la congestione del traffico e il finanziamento delle infrastrutture stradali. Lo si legge in una […]

ANITA: per il Brennero le scelte politiche di transito devono essere prese da tutti i Paesi del corridoio SCAN-MED

ANITA, l’Associazione del trasporto e della logistica di Confindustria, ringrazia il Ministro Enrico Giovannini per avere affrontato – nel recente incontro dell’8 giugno con la Ministra dei trasporti austriaca Leonore Gewessler – nuovamente il problema delle limitazioni unilaterali imposte dal Tirolo all’intercambio commerciale tra l’Italia e il Nord Europa attraverso il Brennero. ANITA è convinta […]