Guadagnare roulette

  1. Berjaya Beau Vallon Bay Casino Bonus Senza Deposito: Per ora, rimane una zona grigia.
  2. La Vera Scommessa Oggi - Tuttavia, questo è uno che non si può godere a meno di avere un invito.
  3. Code Viti Casino 50 Free Spins: Con Pago Facil, gli utenti possono rimborsare pagamento Pago Facil utilizzando API di rimborso.

Giochi di carte scaricabili gratis

Pragmatic Giocare Dragon Tiger
Giochi come Agatha Christie's Mystery Wilds, Davinci Diamonds e Wonderland sono tutti basati su temi specifici, rendendo più intrigante il gioco per i clienti.
Migliori Slot Thunderkick
Pertanto, nel caso in cui cerchi Charms casino per giocare, trova il logo in fondo alla pagina del casinò.
Qualcuno a Super Seven deve come slot spettrale perché zombie queen è anche elencato come super con il sito.

Scaletta punti poker

Casino Con Prelievo Astropay
È possibile ottenere direttamente il gioco sui browser compatibili sui vostri dispositivi istantaneamente.
Come Vincere Al Casino
Infatti, la sede offre anche un mobile casinò app per Android e iOS.
Gioca Asgard Gratis Senza Scaricare

Commercio con l’estero e prezzi all’import – Marzo 2025

A marzo 2025 si stima una flessione congiunturale contenuta delle esportazioni (-1,0%) e una sostanziale stazionarietà delle importazioni (+0,2%). La diminuzione su base mensile dell’export è dovuta alla riduzione delle vendite verso l’area Ue (-5,0%), mentre le esportazioni verso l’area extra UE crescono del 3,3%.

Nel primo trimestre del 2025, rispetto al precedente, l’export cresce del 4,6%, l’import del 4,7%.

A marzo 2025 l’export cresce su base annua del 5,8% in termini monetari e dell’1,9% in volume. La crescita tendenziale dell’export in valore è più sostenuta per i mercati extra UE (+8,2%), rispetto a quelli UE (+3,7%). L’import registra un incremento tendenziale in valore del 7,6%, che riguarda entrambe le aree, UE (+6,8%) ed extra UE (+8,8%); in volume, cresce del 2,9%.

Tra i settori che più contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export si segnalano: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+59,8%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+47,5%), metalli di base e prodotti in metallo, escluse macchine e impianti (+8,1%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,6%). Si riducono su base annua le esportazioni di coke e prodotti petroliferi raffinati (-38,3%), articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti non classificati altrove (n.c.a.) (-15,7%) e autoveicoli (-8,8%).

Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori alla crescita dell’export nazionale sono Stati Uniti (+41,2%), paesi OPEC (+25,0%) e Francia (+4,2%). All’opposto, Turchia (-30,1%) e Cina (-8,3%) forniscono i contributi negativi più ampi.

Nel primo trimestre del 2025, l’export registra un incremento tendenziale del 3,2%, cui contribuiscono soprattutto le maggiori vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+41,9%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+21,2%), metalli di base e prodotti in metallo, escluse macchine e impianti (+5,8%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+5,5%). Apporti negativi, invece, derivano dalle minori esportazioni di coke e prodotti petroliferi raffinati (-27,0%) e autoveicoli (-12,2%).

Il saldo commerciale a marzo 2025 è pari a +3.657 milioni di euro (era +4.296 milioni nello stesso mese del 2024). Il deficit energetico si attesta a -3.894 milioni, da -3.807 milioni dell’anno prima. L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici si riduce da 8.102 milioni di marzo 2024 a 7.551 milioni di marzo 2025.

Nel mese di marzo 2025 i prezzi all’importazione diminuiscono dell’1,0% su base mensile e crescono dello 0,6% su base annua (da +2,2% di febbraio).


Il commento

A marzo, la flessione congiunturale dell’export si deve principalmente alla riduzione delle vendite di beni strumentali e di beni di consumo durevoli. L’export cresce su base annua, sostenuto soprattutto dalle maggiori vendite di prodotti farmaceutici e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (tra cui mezzi di navigazione marittima). Questi due settori spiegano la crescita tendenziale dell’export verso gli Stati Uniti (+41,2%); al netto di questi comparti, l’export verso gli Stati Uniti flette del 4,1%.

L’aumento su base annua dell’import è trainato in particolare dai maggiori acquisti di prodotti farmaceutici dalla Cina.

Nel primo trimestre 2025, la dinamica tendenziale dell’export è positiva (+3,2%; +3,9% al netto dell’energia). Nello stesso periodo, l’avanzo commerciale è pari a +7,8 miliardi di euro (era +12,8 miliardi nel primo trimestre 2024). La diminuzione su base mensile e il rallentamento della crescita su base annua dei prezzi all’import sono dovuti principalmente ai ribassi dei prezzi dei prodotti energetici in entrambe le aree, euro e non euro.

Fonte Istat

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.