Planet Kings Bonus Senza Deposito: Dicho esto, la función reel respin apareció con bastante regularidad para nosotros, y descubrimos que logramos sacar mucho provecho de ella.
  • 1xbet Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - Si crees que un luchador ganará por sumisión, puedes apostar a eso.
  • Stellar Spins Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: De cualquier manera, obtendrá algo de efectivo de bonificación y también algunos giros gratis que se otorgan durante 5 días consecutivos.
  • Jugar al bingo minijuegos.

    21point Bonus Senza Deposito
    Además de eso, el lugar alberga varios juegos de mesa en forma de crupier en vivo y RNG para los fanáticos de la variedad.
    Applicazione Per Vincere Alle Slot Machine
    Esas son también las empresas de desarrollo de software mejor calificadas y confiables.
    Durante los giros, los puntos marcados y los multiplicadores permanecen durante la duración de esta función.

    Tragamonedas jackpot progresivo.

    Casino Con Paypal Argentina
    Por supuesto, dicha información se coloca en las páginas de iMoneySlots.
    Slot Royal Katt By Spadegaming Demo Free Play
    La Comisión garantiza que todos los operadores de casinos en línea traten a los jugadores de manera justa, paguen las ganancias, ofrezcan juegos seguros y justos, enumeren claramente los términos y condiciones de los bonos y mucho más.
    Lucky Circus Bonus Senza Deposito

    Commercio estero extra Ue – Ottobre 2024

    A ottobre 2024 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una riduzione congiunturale per le esportazioni (-3,5%) e un aumento per le importazioni (+1,1%).

    La diminuzione su base mensile dell’export riguarda tutti i raggruppamenti principali di industrie, a eccezione di beni di consumo durevoli (+8,6%); le riduzioni più ampie si rilevano per energia (-10,7%) e beni strumentali (-7,4%). Dal lato dell’import, a esclusione di beni intermedi (-4,3%), si registrano aumenti congiunturali diffusi di diversa entità: energia (+8,0%), beni strumentali (+2,5%), beni di consumo non durevoli (+0,7%) e beni di consumo durevoli (+0,1%).

    Nel trimestre agosto-ottobre 2024, rispetto al precedente, l’export registra una riduzione contenuta (-0,2%) cui contribuisce il calo delle vendite di energia (-18,1%) e beni strumentali (-4,0%). Nello stesso periodo, l’import mostra un lieve aumento (+0,3%), spiegato dai maggiori acquisti di beni di consumo durevoli (+5,4%) e non durevoli (+0,6%) e beni intermedi (+1,8%).

    A ottobre 2024, l’export si riduce su base annua dell’1,1% (era -1,4% a settembre 2024). La flessione è determinata dalle minori vendite di energia (-57,4%) e beni strumentali (-10,5%); crescono, invece, le esportazioni di beni di consumo durevoli (+37,7%), beni intermedi (+4,9%) e beni di consumo non durevoli (+4,5%). L’import registra una flessione tendenziale del 4,1%, quasi interamente spiegata dalla contrazione degli acquisti di energia (-24,3%).

    A ottobre 2024 il saldo commerciale con i paesi extra Ue27 è positivo e pari a +5.709 milioni (+5.089 milioni nello stesso mese del 2023). Il deficit energetico (-4.562 milioni) è inferiore rispetto a un anno prima (-5.486 milioni). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici è pari a 10.271 milioni (era +10.574 milioni di a ottobre 2023).                                                                                   

    A ottobre 2024 si rilevano ampie riduzioni su base annua delle esportazioni verso paesi OPEC (-16,9%) e Stati Uniti (-11,8%). Crescono le vendite verso Turchia (+33,0%), paesi ASEAN (+15,0%), paesi MERCOSUR (+12,2%) e Regno Unito (+8,7%).

    Le importazioni dai paesi OPEC (-33,9%) registrano un’ampia contrazione tendenziale; diminuiscono anche gli acquisti da Regno Unito (-4,4%), Stati Uniti (-3,2%) e Cina (-2,1%). Per contro, aumentano le importazioni dagli altri principali paesi partner extra Ue27, con gli incrementi tendenziali più ampi per paesi MERCOSUR (+21,9%) e India (+11,2%).


    Il commento

    La riduzione congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue27, spiegata principalmente dalla contrazione delle vendite di beni strumentali, è condizionata da operazioni di elevato impatto (cantieristica navale), registrate a settembre 2024; al netto di queste, si stima una riduzione più contenuta, pari a -1,6%. Su base annua, la flessione dell’export è dovuta alle minori esportazioni di beni strumentali ed energia.

    L’import aumenta su base mensile per effetto soprattutto dei maggiori acquisti di energia e beni strumentali; la sua flessione tendenziale è quasi totalmente spiegata dai minori acquisti di energia. Nei primi dieci mesi del 2024, la dinamica dell’export verso i paesi extra Ue è moderatamente positiva (+0,8%). Nello stesso periodo, l’avanzo commerciale con i paesi extra Ue raggiunge i 51,1 miliardi di euro (era +31,4 miliardi nei primi dieci mesi 2023).

    Fonte Istat

    Fatturato dell’industria e dei servizi – Settembre 2024

    A settembre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca in termini congiunturali dello 0,3% in valore e dello 0,1% in volume. Si registrano flessioni sul mercato interno (-0,9% in valore e -0,6% in volume) ed incrementi sul mercato estero (+0,9% in valore e +0,7% in volume). Per il settore dei servizi, si osserva un aumento dello 0,5% in valore e dello 0,7% in volume, con dinamiche positive sia nel commercio all’ingrosso (+0,2% in valore e +0,3% in volume) sia negli altri servizi (+0,9% in valore e +1,0% in volume).

    Gli indici destagionalizzati del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano a settembre un aumento congiunturale per i beni strumentali (+0,1%), per i beni di consumo (+0,3%) e per in beni intermedi (+1,3%), mentre risulta in diminuzione l’energia (-12,5%).

    Nel terzo trimestre 2024, in termini congiunturali, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registra un calo sia in valore (-1,3%) sia in volume (-1,8%). Nello stesso arco temporale il fatturato dei servizi diminuisce in valore (-0,3%) e in volume (-0,9%).

    Su base tendenziale, a settembre 2024, il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, registra una flessione sia in valore (-5,7%) sia in volume (-4,7%), sintesi di diminuzioni del 6,8% sul mercato interno (-6,2% in volume) e del 3,6% su quello estero (-1,7% in volume). I giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a settembre 2023.

    Gli indici corretti per gli effetti di calendario del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, registrano un marcato calo per l’energia (-22,5%) e per i beni strumentali (-9,7%) e flessioni più contenute per i beni intermedi (-3,3%), per i beni di consumo (-0,6%).

    Nei servizi, si registrano diminuzioni tendenziali dello 0,6% in valore e dell’1,4% in volume. Si rilevano flessioni consistenti nel commercio all’ingrosso (-3,0% in valore, -2,2% in volume) e un andamento differenziato negli altri servizi con un incremento del 2,0% in valore e una flessione dell’1,0% in volume.


    Il commento

    A settembre 2024 prosegue per il quinto mese consecutivo il calo congiunturale del fatturato dell’industria. L’indice in valore, al netto dei fattori stagionali, si attesta sul livello più basso da gennaio 2022, mentre per i volumi si colloca sul livello minimo da febbraio 2021. Nel settore dei servizi si osserva un incremento congiunturale, dopo la flessione dello scorso mese.

    Nel terzo trimestre si registra, rispetto al trimestre precedente, una diminuzione sia nel settore dell’industria che in quello dei servizi, sia in valore che in volume.

    In termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario si registra una flessione nel settore dei servizi e si conferma una persistente dinamica negativa per il comparto industriale. 

    Fonte istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.