La digitalizzazione del trasporto merci si conferma oggi come una leva strategica per la competitività delle imprese e per l’evoluzione dell’intero comparto logistico.
È questo il messaggio centrale emerso dall’Assemblea ANITA 2025, intitolata “La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali”, che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e accademico.

Durante l’evento, è stato evidenziato come il futuro della logistica sarà sempre più digitale, proattivo e interconnesso, grazie all’adozione di tecnologie avanzate e all’impiego strategico dei dati.
La trasformazione digitale non è più un’opzione, ma una necessità per garantire efficienza, sostenibilità e valore condiviso lungo tutta la filiera.
Nuove Relazioni e Nuovi Equilibri nella Filiera Logistica
Un tema centrale dell’Assemblea è stato il rapporto tra imprese manifatturiere e fornitori di servizi logistici. È emersa la necessità di ridefinire l’equilibrio tra domanda e offerta, con l’obiettivo di ottimizzare i flussi, migliorare le performance e rafforzare la competitività del settore, che oggi rappresenta oltre il 9% del PIL nazionale e impiega circa 1,4 milioni di addetti.
Il Contributo delle Istituzioni
Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione Europea, ha sottolineato l’importanza del fattore tempo nelle decisioni strategiche, ribadendo l’impegno dell’UE nel sostenere il settore trasporti e logistica attraverso investimenti mirati all’innovazione.
Marco Bentivogli, esperto di lavoro e intelligenza artificiale, ha evidenziato l’impatto trasformativo dell’AI sul mondo del lavoro, con l’emergere di nuove professionalità e la ridefinizione di quelle esistenti. Il Professor Guido Perboli (Politecnico di Torino) ha descritto l’impresa del futuro come “g-locale, connessa e digitale”, dove la collaborazione tra aziende sarà il vero motore dell’innovazione.
Alberto Tripi, Presidente di Almaviva e Special Advisor AI di Confindustria, ha ribadito che l’adozione dell’intelligenza artificiale è fondamentale per consolidare la leadership industriale italiana, sottolineando come la digitalizzazione sia ormai un’urgenza strategica.
Strumenti Digitali per una Logistica Intelligente
Tra le soluzioni presentate, spicca l’Osservatorio Territoriale delle Infrastrutture, promosso da Confindustria: una piattaforma digitale pensata per mappare i flussi di trasporto e le infrastrutture prioritarie, orientando le scelte politiche e strategiche in modo data-driven.
L’Assemblea ANITA ha rappresentato un momento di confronto diretto tra aziende e istituzioni, confermando che la digitalizzazione nel trasporto merci non è solo una tendenza, ma un imperativo strategico per affrontare le sfide globali e cogliere le opportunità del cambiamento.
