Casinoisy No Deposit Bonus 100 Free Spins: Entra a las puertas del Olimpo para ganar premios tremendos.
  • Split Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - Mega Moolah Isis tiene cuatro botes progresivos de diferentes tamaños.
  • Siti Slot E Scommesse: Cinco pasos fácilesaunque puede haber algunas diferencias de procedimiento menores, retirar dinero de los casinos en línea generalmente sigue el mismo curso de acción.
  • Lotería navidad comprobación.

    Fara Depunere Bonus Senza Deposito
    Las máquinas de poker de Rival y todos los juegos también son compatibles con dispositivos móviles y se pueden disfrutar en todos los dispositivos.
    Great Rhino Slots Free Spins No Deposit
    Apenas hay un jugador ávido en el Reino Unido que no haya oído hablar de la marca William Hill.
    Las reglas de la Ruleta Portomaso coinciden con las reglas de la ruleta europea, o como también se le llama Ruleta de un Solo Cero.

    Jugar bingo sin registrarse.

    Magnus Bet Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Está claro que la aplicación ha sido optimizada para móviles y tabletas, ya que tiene un diseño ligeramente diferente al del sitio web de Slotomania, pero no es menos intuitivo y fácil de navegar.
    Slot Machine Da Scaricare Gratis Su Pc
    Cuando el jugador desea recoger el dinero almacenado en la máquina como se representa en el medidor de crédito 32, presiona un botón de recogida 34 y el dinero se paga desde la tolva 26 a través de la rampa de pago 24.
    Jackpot Joy Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins

    Dossier trasporto merci su strada

    Presentata da Anfia la terza edizione dello studio che fotografa la situazione del comparto.

    Il Dossier Trasporto merci su strada, giunto alla sua terza edizione e parte di una collana di pubblicazioni a cura dell’Area Studi e Statistiche di Anfia, l’associazione della filiera automotive italiana, rappresenta una fotografia del trasporto merci in Italia e in Europasu dati ufficiali Eurostat, Istat e del ministero dei Trasporti.

    Nella prima parte, lo studio riporta un’analisi della movimentazione delle merci e dell’evoluzione del trasporto su strada comparato con le altre modalità e tra i Paesi europei. Nel 2016 il traffico merci in Unione europea risulta in crescita (+4,5%), così come il trasporto stradale (+5,2%, con un volume di 1.803,5 miliardi di tkm, il più alto registrato negli ultimi 5 anni). Anche nel 2017, la modalità stradalecontinua ad essere la preferita: gli autocarri trasportano il 72,8% (in Italia oltre l’80%) delle mercimovimentate su terra.

    Nonostante l’incremento del traffico di merci, il numero di incidenti mortali che hanno coinvolto veicoli industriali è diminuito, in Europa, di quasi il 50% dal 2005, a testimonianza di un miglioramento delle dotazioni di sicurezza dei mezzi. A questo proposito, a maggio 2018, la Commissione europea ha proposto una revisione del regolamento generale sulla sicurezza (GSR), che specifica i sistemi di sicurezza di cui dovrebbero essere dotati i nuovi tipi di camion, dal monitoraggio della pressione degli pneumatici al riconoscimento dei limiti di velocità, dalla telecamera posteriore attiva durante la retromarcia al riconoscimento dello stato di attenzione del conducente.

    Una serie di sfide tecnologiche e regolamentari influirà quindi sull’evoluzione del settore. La Commissione europea ha presentato una proposta di regolamentazione riguardante la riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli industriali – la prima per questo specifico comparto – che prevede due livelli di riduzione per il 2025 e il 2030, rispettivamente del 15% e del 30% rispetto al valore medio del 2019, anno in cui tutti i produttori europei di veicoli pesanti utilizzeranno lo stesso strumento di calcolo (il software VECTO) per dichiarare e documentare le emissioni di CO2 di un’ampia gamma di autocarri. Si tratta di target ambiziosi, per raggiungere i quali è indispensabile migliorare la distribuzione delle stazioni di rifornimento di CNG e GNL, investire sulla rete infrastrutturale per l’elettromobilità dei camion (in particolare, sui punti di ricarica ad alta potenza per i camion a lungo raggio), rinnovare il parco e sostenere lo sviluppo di carburanti sostenibili, nonché migliorare i sistemi di informazione e gestione del traffico.

    A questo link è scaricabile il dossier sul trasporto merci su strada di Anfia.

    Fonte: IL NORDEST QUOTIDIANO

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

    Lascia un commento