Bonus gratis casino

  1. Gioco D Azzardo Simile Al Sette E Mezzo: E la situazione per i giochi da tavolo.
  2. Giochi Di Slot In Linea Gratis - Nessuno vuole perdere tempo a cercare il suo gioco da casinò preferito o aspettare che la pagina si carichi.
  3. Quali Sono Le Slot In Linea Che Pagano Di Più: Tutte queste informazioni ti permettono di piazzare le migliori scommesse possibili in tempo reale.

Casinò ad amsterdam

Casino Bonus Immediato
Inoltre, i jackpot di Miami avevano bonus simili come 4 su 18 giri gratuiti solo su Fire N Hot con 97 volte la scommessa di bonus e 12 giorni di scadenza.
Gioca Lady Of Fortune Gratis Senza Scaricare
In questo gioco, troverete 5 rulli di diverse forme e 576 modi per vincere con combinazioni che pagano in entrambi i modi.
Nonostante i tentativi da parte dei governi di vietare la pratica, la gente anche nelle parti meno sviluppate del mondo piace giocare, ma la sua nelle parti più moderne del mondo erano gioco d'azzardo assume l'efficienza della macchina delle macchine da poker.

Assi di poker

Jackpot Gratis
Il tuo operatore di casinò scelto mostrerà tutti i metodi di pagamento disponibili nella tua posizione.
Gioco Slot Machine
Tutto quello che devi fare per giocare ai giochi Spinmatic è seguire questi passaggi.
Casinó Italiani

Fatturato dell’industria e dei servizi – Novembre 2024

Nel mese di novembre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dell’1,5% in valore e dello 0,6% in volume, registrando incrementi dell’1,5% sul mercato interno (+0,8% in volume) e dell’1,3% su quello estero (+0,3% in volume). Per il settore dei servizi, si osserva una diminuzione dell’1,5% in valore e dello 0,5% in volume, con una dinamica negativa nel commercio all’ingrosso (-3,0% in valore e -3,2% in volume) e lievemente positiva negli altri servizi (+0,2% sia in valore sia in volume).

Gli indici destagionalizzati del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano a novembre un aumento congiunturale per l’energia (+14,1%), per i beni strumentali (+2,6%) e per i beni intermedi (+0,8%), mentre risultano in diminuzione i beni di consumo (-0,9%). 

Nel trimestre settembre-novembre 2024, in termini congiunturali, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registra un aumento sia in valore (+0,4%) sia in volume (+0,1%). Nello stesso arco temporale il fatturato dei servizi registra una variazione positiva dello 0,6% sia in valore sia in volume. 

Su base tendenziale, a novembre 2024, il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, registra una flessione del 2,6% in valore (-2,7% sul mercato interno e -2,6% su quello estero) e del 2,1% in volume (-2,7% sul mercato interno e -1,0% sul mercato estero). I giorni lavorativi di calendario a novembre 2024 sono stati 20 contro i 21 di novembre 2023. 

Gli indici corretti per gli effetti di calendario del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano un incremento tendenziale per i beni di consumo (+1,2%), mentre si osservano flessioni marcate per l’energia (-9,3%) e i beni strumentali (-5,8%) e un calo più contenuto per i beni intermedi (-1,6%).  

Nei servizi si registrano diminuzioni tendenziali dello 0,7% in valore e dell’1,0% in volume. Si rilevano cali consistenti nel commercio all’ingrosso (-3,7% in valore e -4,0% in volume); per gli altri servizi cresce il fatturato in valore (+3,3%) mentre è in lieve flessione il volume (-0,1%). 


Il commento

A novembre 2024, al netto della stagionalità, si registra il secondo mese consecutivo di crescita congiunturale per il settore industriale, mentre torna a scendere il fatturato dei servizi. Per il comparto industriale la crescita su base mensile si estende ad entrambi i mercati, con una maggiore vivacità delle vendite sul mercato interno. Per i servizi, il calo maggiore riguarda il commercio all’ingrosso, mentre sono in crescita le attività dei servizi di alloggio e ristorazione e le attività professionali, scientifiche e tecniche. 

In termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario si registra a novembre una flessione nel settore dei servizi, mentre si attenua leggermente la dinamica negativa per il comparto industriale. 

Fonte Istat

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.