Giochi Online Per Carte: Con el juego, se reunirá y el diseño del juego, y no es mucho más que las tácticas de given it.
  • Rise Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - La versatilidad es una indicación del más alto nivel de profesionalismo.
  • Weiss Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Recuerda que los giros gratis caducan, así que asegúrate de activarlos pronto.
  • Como funciona casinos online.

    Polder Bonus Senza Deposito
    Una cosa a tener en cuenta es que los códigos de bono de Wild Casino son válidos para todos los juegos de mesa siempre que se cumplan los requisitos de reinversión, estrategia de tragamonedas de 9 líneas de bitcoin.
    Gioca7 Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Además, el casino en sí no tiene derecho a transferir datos a terceros.
    Además, también puede buscar títulos por proveedores de software.

    Aprender blackjack 21.

    Lycory Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    En la lista desplegable sobre las miniaturas de pokie, un jugador puede elegir mostrar todos los juegos o hacer clic en el proveedor preferido, incluidos Quickspin, Ganapati, Betsoft, Xplosive, Habanero, Reeltime, Fugaso, Endorphina, Booming Games y otros.
    Giochi Cellulare Carte
    Actualmente, como versión móvil del juego, está disponible para sistemas Android e iOS y se puede descargar desde Google Play Store y Apple Store respectivamente.
    Lucca Bonus Senza Deposito

    Fatturato dell’industria e dei servizi – Novembre 2024

    Nel mese di novembre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dell’1,5% in valore e dello 0,6% in volume, registrando incrementi dell’1,5% sul mercato interno (+0,8% in volume) e dell’1,3% su quello estero (+0,3% in volume). Per il settore dei servizi, si osserva una diminuzione dell’1,5% in valore e dello 0,5% in volume, con una dinamica negativa nel commercio all’ingrosso (-3,0% in valore e -3,2% in volume) e lievemente positiva negli altri servizi (+0,2% sia in valore sia in volume).

    Gli indici destagionalizzati del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano a novembre un aumento congiunturale per l’energia (+14,1%), per i beni strumentali (+2,6%) e per i beni intermedi (+0,8%), mentre risultano in diminuzione i beni di consumo (-0,9%). 

    Nel trimestre settembre-novembre 2024, in termini congiunturali, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registra un aumento sia in valore (+0,4%) sia in volume (+0,1%). Nello stesso arco temporale il fatturato dei servizi registra una variazione positiva dello 0,6% sia in valore sia in volume. 

    Su base tendenziale, a novembre 2024, il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, registra una flessione del 2,6% in valore (-2,7% sul mercato interno e -2,6% su quello estero) e del 2,1% in volume (-2,7% sul mercato interno e -1,0% sul mercato estero). I giorni lavorativi di calendario a novembre 2024 sono stati 20 contro i 21 di novembre 2023. 

    Gli indici corretti per gli effetti di calendario del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano un incremento tendenziale per i beni di consumo (+1,2%), mentre si osservano flessioni marcate per l’energia (-9,3%) e i beni strumentali (-5,8%) e un calo più contenuto per i beni intermedi (-1,6%).  

    Nei servizi si registrano diminuzioni tendenziali dello 0,7% in valore e dell’1,0% in volume. Si rilevano cali consistenti nel commercio all’ingrosso (-3,7% in valore e -4,0% in volume); per gli altri servizi cresce il fatturato in valore (+3,3%) mentre è in lieve flessione il volume (-0,1%). 


    Il commento

    A novembre 2024, al netto della stagionalità, si registra il secondo mese consecutivo di crescita congiunturale per il settore industriale, mentre torna a scendere il fatturato dei servizi. Per il comparto industriale la crescita su base mensile si estende ad entrambi i mercati, con una maggiore vivacità delle vendite sul mercato interno. Per i servizi, il calo maggiore riguarda il commercio all’ingrosso, mentre sono in crescita le attività dei servizi di alloggio e ristorazione e le attività professionali, scientifiche e tecniche. 

    In termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario si registra a novembre una flessione nel settore dei servizi, mentre si attenua leggermente la dinamica negativa per il comparto industriale. 

    Fonte Istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.